1970-1979Formula 1On this day

La scomparsa di Cévert al GP degli Stati Uniti 1973, appanna la vittoria di Peterson

Nella settimana che portava alla domenica del 7 ottobre e prima di arrivare nello stato di New York per l’ultimo appuntamento della stagione 1973, Jackie Stewart disse che avrebbe raggiunto quota 100 Gran Premi e poi si sarebbe ritirato. Con ormai il titolo in tasca, conquistato dal pilota scozzese della Tyrrell, il mondiale si focalizzò sul Titolo Costruttori con due pretendenti ancora in lizza: la Lotus con 83 punti e il team di Ockham con 82.
Inoltre c’era forte interesse per il secondo posto in classifica piloti con Emerson Fittipaldi e François Cévert a contendersi la medaglia d’argento.

A Watkins Glen, diverse squadre decisero di schierare una terza vettura, tra questi c’erano: Jody Scheckter con la McLaren, Chris Amon con una terza Tyrrell, poi Brian Redman su Shadow e Jochen Mass con la Surtees.

Mentre ci furono diversi spostamenti a livello di mercato piloti: John Watson sostituì Rolf Stommelen alla Brabham, Clay Regazzoni tornò in BRM dopo aver saltato il GP del Canada e Jacky Ickx entrò a far parte del team Iso-Marlboro.

Il fine settimana iniziò prima con il brutto incidente che vide protagonista Ronnie Peterson, durante le prove del venerdì mattina. Invece durante la sessione di qualifica mattutina del sabato, Cévert perse la vita andando ad impattare, ad alta velocità, contro le barriere alla Esses. Per il pilota francese la morte sopraggiunse all’istante; l’episodio sconvolse tutto il circus, ma in particolare tutta squadra Tyrrell, che decise di ritirare, per la gara, le sue vetture rinunciando alla possibilità di vincere il titolo Costruttori.

LE QUALIFICHE

Durante le qualifiche, fu Ronnie Peterson a conquistare la sua nona pole position stagionale affiancato dalla Brabham di Carlos Reutemann. Terzo tempo per la seconda monoposto nero/oro di Emerson Fittipaldi, mentre Francois Cévert, prima della sua morte riuscì ad ottenere la quarta piazzola.
Terza fila per James Hunt con la Hesketh, affiancato da Jackie Stewart, che però non prese il via.
Ultime 4 posizioni per completare la top team andarono a: Mike Hailwood su Surtees, precedendo le due McLaren di Peter Revson e Denny Hulme e poi Carlos Pace.

LA GARA

podio GP stati uniti 1973
f1-history.deviantart.com

Allo start del GP degli Stati Uniti 1973 Peterson si prese subito il comando della gara mentre si accodarono Reutemann e Hunt, che nel corso del quarto giro si prese il secondo posto, scavalcando il pilota argentino.
Dopo una partenza complicata, Hulme riuscì rapidamente a riprendersi superando prima Hailwood e poi Fittipaldi e conquistando in pochi giri la quarta posizione. Peterson e Hunt mantennero la posizione, mentre Reutemann tentò più volte di riprendersi la seconda piazza. Nel corso della gara Emerson finì per perdere diverso tempo, rientrando ai box dopo aver forato un pneumatico nel tentativo di evitare Scheckter, finito in testacoda.

Negli ultimi giri Hunt tentò il colpaccio, provando a passare Peterson, ma il pilota svedese riuscì a tenere testa tagliando il traguardo per primo con soli sei decimi di vantaggio. Sul podio salì anche Reutemann, precedendo Hulme, Revson e Fittipaldi.
La vittoria della Lotus e il ritiro della Tyrrell, regalò al tean britannico di Colin Chapman il suo 6º Titolo Costruttori.

L’ORDINE DI ARRIVO del gp degli Stati Uniti 1973

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus 01:41:15.779 59
1
9
2 27 United Kingdom James Hunt
United Kingdom March 01:41:16.447 59
4
6
3 10 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham 01:41:38.709 59
2
4
4 7 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren 01:42:06.005 59
8
3
5 8 United Kingdom Peter Revson
United Kingdom McLaren 01:42:36.146 59
7
2
6 1 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom Lotus 01:43:03.724 59
3
1
7 26 Belgium Jacky Ickx
United Kingdom Iso Marlboro +1 lap 58
23
0
8 19 Switzerland Clay Regazzoni
United Kingdom BRM +1 lap 58
15
0
9 20 France Jean-Pierre Beltoise
United Kingdom BRM +1 lap 58
14
0
10 15 United Kingdom Mike Beuttler
United Kingdom March +1 lap 58
26
0
11 18 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom March Accident 57
17
0
12 25 New Zealand Howden Ganley
United Kingdom Iso Marlboro +2 laps 57
19
0
13 12 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Shadow +2 laps 57
18
0
14 16 United States George Follmer
United Kingdom Shadow +2 laps 57
20
0
15 17 United Kingdom Jackie Oliver
United Kingdom Shadow +4 laps 55
22
0
16 4 Italy Arturo Merzario
Italy Ferrari +4 laps 55
11
0
NC 11 Brazil Wilson Fittipaldi
United Kingdom Brabham Not Classified 52
25
0
RIT 0 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom McLaren Suspension 39
10
0
RIT 30 Germany Jochen Mass
United Kingdom Surtees Engine 35
16
0
RIT 21 Austria Niki Lauda
United Kingdom BRM Fuel Pump 35
21
0
RIT 23 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom Surtees Suspension 34
6
0
RIT 24 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Surtees suspension 32
9
0
RIT 9 United Kingdom John Watson
United Kingdom Brabham Engine 7
24
0
DSQ 31 United Kingdom Brian Redman
United Kingdom Shadow Received outside assistance 5
13
0
RIT 28 Liechtenstein Rikky von Opel
United Kingdom Ensign Throttle 0
27
0
WD 5 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom Tyrrell Withdrew 0
5
0
WD 29 New Zealand Chris Amon
United Kingdom Tyrrell Withdrew 0
12
0
DNS 6 France François Cevert
United Kingdom Tyrrell Fatal Accident 0

0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio