La vittoria di Lauda al GP di Monaco 1975, manda in estasi Montezemolo
L'11 maggio, la Formula 1 si trasferì nel Principato, gara valida per il GP di Monaco 1975

Erano passate due settimane dalla scandalosa gara spagnola, così gli organizzatori monegaschi attuarono diversi lavori di sicurezza, tra i quali fu diminuito il numero di vetture che potevano prender parte alla gara. Inoltre la griglia venne posizionata in maniera sfalsata per evitare incidenti alla prima curva. Jacques Laffite tornò alla Williams, mentre per Graham Hill questa fu la sua ultima gara come pilota
È già gara
Le pre-qualifiche, furono molto combattute: tra gli eliminati d’eccellenza le due Williams di Arturo Merzario e Laffite. Il giorno delle qualifiche la pole andò a Niki Lauda, con sei decimi di vantaggio sulle Shadow di Tom Pryce e Jean-Pierre Jarier. Quarto posto per Ronnie Peterson con la Lotus, davanti alla March di Vittorio Brambilla.
In terza fila si piazzò l’altra Ferrari di Clay Regazzoni, davanti alla Tyrrell di Jody Scheckter.
Carlos Pace, Emerson Fittipaldi e Carlos Reutemann, completarono la top-ten.

Lo start bagnato
La gara iniziò sotto la pioggia e questo costrinse la maggior parte dei piloti ad optare per le gomme da bagnato. Al via Lauda riuscì a mantenere la posizione, mentre Pryce partì lentamente, dando la possibilità al compagno di squadra di accodarsi all’austriaco. Il francese poi provò a superare la Ferrari, finendo però contro le barriere del Mirabeau.
Con il ritiro di Jarier, Peterson riuscì a posizionarsi al secondo posto seguito da Pryce e Brambilla.
Al 19° giro Pryce finì in testacoda lasciando strada Scheckter e Fittipaldi. Non molto tempo dopo i primi piloti iniziano a fermarsi per montare le gomme slick e sulle vetture di Regazzoni e Hunt fu montato anche un musetto nuovo, tentando così di sfruttare al massimo la pista che man mano si stava asciugando.
Terminate le soste, Lauda comandava la gara davanti a Fittipaldi e Pace, mentre Peterson scivolò al quinto posto, a causa di un dado della ruota che finì sotto la vettura.

Nei giri successivi ci furono un susseguirsi di incidenti: John Watson andò in testacoda spegnendo il motore della propria monoposto. Prima Pryce, poi Mark Donohue, finirono contro le barriere, stessa sorte per l’altro ferrarista Clay Regazzoni che andò a sbattere alla chicane. Alan Jones perse addirittura una ruota e Jochen Mass tamponò James Hunt al Mirabeau, coinvolgendo anche Patrick Depailler.
La corsa proseguì, senza altre sorprese; negli ultimi giri, la vettura di Lauda iniziò a soffrire un calo di pressione, permettendo a Fittipaldi di avvicinarsi all’austriaco.
A tre giri dal termine il gap tra i due era di soli 2,75 secondi, ma il raggiungimento delle 2 ore di gara portò all’interruzione del Gran Premio, permettendo a Lauda e alla Ferrari di vincere la prima gara stagionale. Dopo vent’anni il Cavallino ritornò sul podio più alto del circuito monegasco.
Sul podio, oltre a Lauda e Fittipaldi, salì anche la Brabham di Carlos Pace. Punti iridati anche per Ronnie Peterson, davanti a Patrick Depailler con la Tyrrell e Jochen Mass.
La vittoria di Lauda al GP di Monaco 1975 mandò in estasi Montezemolo, che all’epoca era il direttore sportivo della Ferrari: colto dalla folle felicità per il successo ottenuto, scavalcò il muretto ed entrò in pista, acclamando il vincitore mentre sfrecciava sul traguardo. Regazzoni tentò di trattenere il futuro presidente, ma nella foga dei festeggiamenti si beccò involontariamente un bel pugno…
Ecco l’ordine di arrivo del GP di monaco 1975
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
02:01:21.310 | 75 |
1 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
02:01:24.090 | 75 |
9 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
02:01:39.120 | 75 |
8 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
02:01:59.760 | 75 |
4 |
3 |
5 | 4 | ![]() |
![]() |
02:02:02.170 | 75 |
12 |
2 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
02:02:03.380 | 75 |
15 |
1 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
7 |
0 |
8 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
14 |
0 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
10 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Accident | 66 |
16 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 63 |
11 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Wheel | 61 |
18 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Accident | 48 |
5 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 39 |
2 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Accident | 36 |
17 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 36 |
6 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 9 |
13 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
3 |
0 |
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 23 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |