fbpx
2000-2009Formula 1On this day

La Williams domina il GP di Francia 2003, con una bella doppietta

Il 16 luglio 2006, si disputò sul circuito di Magny Cours, il decimo appuntamento della stagione di Formula 1. Il testa a testa fra Michael Schumacher e Kimi Raikkonen, proseguì anche nel Gran Premio di Francia, ma non furono i due alfieri, rispettivamente della Ferrari e McLaren a dominare la gara transalpina, perché in mezzo si inserirono i due piloti Williams.

Infatti nelle qualifiche del sabato furono Ralf Schumacher e Juan Pablo Montoya ad occupare l’intera prima, grazie anche agli pneumatici Michelin, sicuramente più performanti, rispetto alla Bridgestone. L’eccezione fu Michael Schumacher, che si piazzò terzo, accerchiato dalle due McLaren del diretto rivale Kimi Raikkonen e David Coulthard. Sesto e settimo tempo, rispettivamente per le due Renault di Jarno Trulli e Fernando Alonso, mentre Rubens Barrichello, con la seconda Ferrari, si affiancò allo spagnolo. Chiusero la top ten, Mark Webber su Jaguar e Olivier Panis con la monoposto nipponica, Toyota.

partenza gp francia 2003
© Ferrari

Allo spegnimento dei semafori rossi, Ralf Schumacher e Montoya riuscirono a mantenere le posizioni, mentre Michael Schumacher, fu sopravanzato da Raikkonen, rischiando anche di perdere la posizione a vantaggio di Coulthard. Escludendo la rimonta di Barrichello, le posizioni rimasero immutate fino alle prime soste ai box per il rifornimento e il cambio gomme. Lo scozzese della McLaren fu il primo, fra i piloti di testa, a rientrare in pit-lane nel corso del giro numero 15, seguito da Raikkonen al passaggio successivo.
Montoya e Michael Schumacher rientrarono alla diciassettesima tornata e Ralf Schumacher, leader della corsa, alla diciottesima.
Tra tutti i piloti di testa, fu Coulthard a trarne il maggior vantaggio dal pit-stop, riuscendo a sopravanzare Michael Schumacher in quarta posizione.

Alla 29° tornata, Ralf Schumacher conduceva la gara su Montoya con otto secondi di vantaggio, davanti a Raikkonen e Coulthard che precedeva di poco Michael Schumacher.

La seconda tornata di pit-stop iniziò al giro numero 30, mentre Barrichello proseguì la sua rimonta grazie al ritiro di entrambe le Renault.

Tre giri più tardi, Coulthard perse diverso tempo ai box; Michael Schumacher, nel frattempo, mise a segno una serie di giri veloci, tanto da riuscire a rientrare al terzo posto. La classifica finale si cristallizzò fino alla bandiera a scacchi, regalando alla Williams la seconda doppietta in una settimana, grazie alla vittoria di Ralf Schumacher davanti a Juan Pablo Montoya.
Con il podio di Michael Schumacher, il tedesco aumentò, nella classifica piloti, il suo vantaggio su Raikkonen, arrivato quarto.
A punti anche David Coulthard, Mark Webber, Rubens Barrichello e Olivier Panis.

L’ordine d’arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:32:07.803 70
1
10
2 1 Spain Fernando Alonso
France Renault 01:32:17.934 70
3
8
3 6 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:32:30.349 70
2
6
4 7 Germany Ralf Schumacher
Japan Toyota 01:32:35.015 70
5
5
5 3 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren 01:32:40.809 70
6
4
6 2 Italy Giancarlo Fisichella
France Renault 01:32:53.068 70
7
3
7 4 Spain Pedro de la Rosa
United Kingdom McLaren 01:32:57.210 70
8
2
8 16 Germany Nick Heidfeld
Switzerland BMW Sauber +1 lap 69
11
1
9 14 United Kingdom David Coulthard
Austria Red Bull +1 lap 69
9
0
10 21 United States Scott Speed
Italy Toro Rosso +1 lap 69
14
0
11 17 Canada Jacques Villeneuve
Switzerland BMW Sauber +1 lap 69
16
0
12 15 Austria Christian Klien
Austria Red Bull +1 lap 69
12
0
13 20 Italy Vitantonio Liuzzi
Italy Toro Rosso +1 lap 69
22
0
14 10 Germany Nico Rosberg
United Kingdom Williams +2 laps 68
18
0
15 19 Netherlands Christijan Albers
Russian Federation Midland +2 laps 68
15
0
16 23 France Franck Montagny
Japan Super Aguri +3 laps 67
20
0
RIT 12 United Kingdom Jenson Button
Japan Honda Technical 61
17
0
RIT 9 Australia Mark Webber
United Kingdom Williams Wheel rim 55
10
0
RIT 8 Italy Jarno Trulli
Japan Toyota Brakes 39
4
0
RIT 11 Brazil Rubens Barrichello
Japan Honda Engine 28
13
0
RIT 18 Portugal Tiago Monteiro
Russian Federation Midland Mechanical 11
19
0
RIT 22 Japan Takuma Sato
Japan Super Aguri Transmission 0
21
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio