1970-1979Formula 1On this day

Lauda non si accontenta e vince anche il GP degli Stati Uniti 1975

Il 5 ottobre 1975, andò in scena sul Circuito di Watkins Glen l’ultimo appuntamento della stagione, dopo una pausa di circa un mese dal Gran Premio d’Italia, che regalò il primo mondiale in carriera a Niki Lauda, ma soprattutto rilanciò la Ferrari che vinse quel Titolo Costruttori che mancava dal 1964.

Niki lauda gp stati uniti 1975
© Motorsport Images

Tre scuderie: Maki, BRM e Surtees decisero di non iscriversi al Gran Premio e non partire per Watkins Glen per questioni economiche, mentre il team Hill iscrisse il solo Tony Brise, stessa scelta per l’Ensign solo con Roelof Wunderink dato che Chris Amon si infortunò durante un evento a Long Beach Formula 5000.
La March decise di far correre solo due vetture affidandosi al pilota tedesco Hans Stuck e Vittorio Brambilla e così Lella Lombardi passò alla Williams.

In griglia tornò anche Wilson Fittipaldi reduce da un infortunio alla mano, mentre Brian Henton si riprese il sedile sulla seconda Lotus al posto di Jim Crawford, infine John Watson passò alla Penske.

Vittorio Brambilla March 1975

Le qualifiche

Non fu una sorpresa vedere il nuovo campione del mondo Niki Lauda conquistare la sua nona pole stagionale nel GP degli Stati Uniti 1975 al  fianco della McLaren di Emerson Fittipaldi, mentre in seconda fila si piazzarono Carlos Reutemann con la Brabham e la Shadow di Jean-Pierre Jarier. Quinto tempo per Mario Andretti con la Parnelli e con Vittorio Brambila che si schierò al fianco del pilota italoamericano. Tom Pryce su Shadow condivise la quarta fila con la Tyrrell di Patrick Depailler. Chiusero la top ten: Jochen Mass su McLaren e Jody Scheckter con la seconda Tyrrell.

La gara

Lauda vinse la sua corsa alla prima curva, rimanendo al comando e iniziando a dare alla gara un ritmo impressionante. Dietro al pilota austriaco di accodò Fittipaldi creando subito un bel margine da Jarier che comandava il resto del gruppo: Brambilla, Reutmann, Andretti e James Hunt partito addirittura 15°.

L’ordine rimase invariato fino alla bandiera, con Lauda vinse con cinque secondi vantaggio sulla McLaren numero 2 del brasiliano. Jarier invece fu costretto al ritiro nel corso del 19° passaggio per un guasto, e visto che Reutemann e Andretti si ritirarono entrambi per problemi meccanici, Hunt riuscì ad acciuffare il terzo posto; ma alla fine fu Mass ad aggiudicarsi il gradino più basso del podio dopo una bella lotta con l’inglese. Al 50° Hunt perse quarta posizione a vantaggio di  Peterson ma l’inglese si riprese la posizione all’ultimo giro.

podio gp stati uniti 1975
© Motorsport Images

L’ordine di arrivo del GP degli Stati Uniti 1975

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 12 Austria Niki Lauda
Italy Ferrari 01:42:58.175 59
1
9
2 1 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom McLaren 01:43:03.118 59
2
6
3 2 Germany Jochen Mass
United Kingdom McLaren 01:43:45.812 59
9
4
4 24 United Kingdom James Hunt
United Kingdom Hesketh 01:43:47.650 59
15
3
5 5 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus 01:43:48.161 59
14
2
6 3 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom Tyrrell 01:43:48.496 59
10
1
7 9 Italy Vittorio Brambilla
United Kingdom March 01:44:42.206 59
6
0
9 28 United Kingdom John Watson
United States Penske +2 laps 57
12
0
10 30 Brazil Wilson Fittipaldi
Brazil Fittipaldi +4 laps 55
23
0
NC 16 United Kingdom Tom Pryce
United Kingdom Shadow Not Classified 52
7
0
NC 6 United Kingdom Brian Henton
United Kingdom Lotus Not Classified 49
19
0
RIT 25 United States Brett Lunger
United Kingdom Hesketh Accident 46
18
0
RIT 31 Netherlands Roelof Wunderink
United Kingdom Ensign Gearbox 41
22
0
WD 11 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari Withdrew 0
11
0
RIT 17 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom Shadow Wheel bearing 19
4
0
RIT 7 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham Engine 9
3
0
RIT 27 United States Mario Andretti
United States Parnelli Suspension 9
5
0
RIT 23 United Kingdom Tony Brise
United Kingdom Hill Accident 5
17
0
RIT 15 France Michel Leclère
United Kingdom Tyrrell Engine 5
20
0
RIT 4 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell Accident 2
8
0
RIT 8 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Brabham Accident 2
16
0
DNS 21 France Jacques Laffite
United Kingdom Williams Physical 0
21
0
DNS 20 Italy Lella Lombardi
United Kingdom Williams Ignition 0
24
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio