Lauda vince il GP di Germania 1977 con la Ferrari

Dopo l’incidente di Niki Lauda nel 1976, il circuito del Nurburgring fu bandito dai team di Formula 1, così nel 1977 il GP di Germania trovò una nuova casa a Hockenheim, tristemente famosa, perché fu il luogo dove perse la vita Jim Clark nel 1968. Il venerdì si iscrissero ben 30 vetture, con 24 posti disponibili per la gara. La McLaren portò solo due auto anche dopo l’entusiasmante debutto di Gilles Villeneuve a Silverstone, mentre mancava la Renault, in quanto decise di fare altri test. Anche il team ATS si presentò con due vetture, affidate a Hans Heyer e Jean-Pierre Jarier.
Le qualifiche
Nelle qualifiche del sabato pomeriggio, la Wolf di Jody Scheckter, conquistò la pole, affiancato da John Watson con la sua Brabham. Al terzo posto si piazzò il leader del campionato del mondo, Niki Lauda con la Ferrari, mentre al quarto posto di piazzò James Hunt su McLaren.
Terza fila per Hans-Joachim Stuck con la seconda Brabham davanti a Jacques Laffite sulla Ligier. La top 10 completò con il settimo e nono tempo, rispettivamente per due Lotus di Mario Andretti e Gunnar Nilsson, invece Carlos Reutemann con la seconda Rossa, si piazzò all’ottavo posto, mentre la decima piazzola andò alla Surtees di Vittorio Brambilla.
La gara

Al via Clay Regazzoni con la Ensign e Alan Jones su Shadow, finirono per toccarsi, mentre Scheckter non perse la posizione e si piazzò al comando della gara, inseguito da Watson, Lauda, Hunt e Stuck, la Laffite, invece, finì per essere superato da Reutemann e Andretti. Al settimo passaggio si concluse la gara di Watson per un guasto al motore, mentre Scheckter guidava comodamente il GP davanti a Lauda.
L’austriaco sempre più aggressivo sul pilota sudafricano, si prese la leadership, nel corso del 13° giro e questo permise a James Hunt di avvicinarsi alla Wolf, tentando più volte il sorpasso; purtroppo alla 33° tornata si ammutolì il motore Ford della McLaren del campione del mondo in carica. Reutemann si ritrovò al quarto posto, mentre Andretti, che in quel momento era quinto, dovette ritirarsi per un problema al motore, facendo salire Brambilla e Patrick Tambay, che a fine gara, conquistò il suo primo punto in carriera.
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1977
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | ![]() |
![]() |
01:31:49.300 | 47 |
3 |
9 |
2 | 20 | ![]() |
![]() |
01:32:03.630 | 47 |
1 |
6 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
01:32:49.570 | 47 |
8 |
3 |
5 | 19 | ![]() |
![]() |
01:33:16.670 | 47 |
10 |
2 |
6 | 23 | ![]() |
![]() |
01:33:19.110 | 47 |
11 |
1 |
7 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 46 |
19 |
0 |
8 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 46 |
20 |
0 |
9 | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 42 |
14 |
0 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
Wheel | 42 |
16 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 40 |
23 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 34 |
7 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 32 |
4 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 31 |
9 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 26 |
13 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 22 |
15 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
6 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 20 |
24 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Accident | 14 |
21 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Clutch | 9 |
19 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Engine | 8 |
2 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Transmission | 5 |
12 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
17 |
0 |
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 9 |
25 |
0 |
DNQ | 27 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 28 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 37 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 40 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |