Le Ferrari di Piero Drogo

Piero Drogo nacque l’8 agosto 1926 a Vignale, Monteferrato, ma quando era piccolo la sua famiglia emigrò in Venezuela. Drogo iniziò la sua carriera nel 1950 guidando auto sportive e partecipando a diverse gara su strada.

Nel 1956 conquistò il Gran Premio del Venezuela, evento sportivo che si svolgeva sul circuito di Los Proceres, ricavato tra le strade di Caracas. L’anno seguente, in coppia con Julio Pola, Drogo vinse la 1000 km di Buenos Aires.
Nel 1957 arrivò quarto alla 1000 km di Buenos Aires per poi trasferirsi in Europa dove partecipò con la Ferrari alla 24 Ore di Le Mans insieme a Alfonso Gomez-Mena.
Sempre nel 1959, partecipò alla 43esima edizione della Targa Florio giungendo al quinto posto in coppia con Mennato Boffa, su una Maserati A6G della Scuderia Centro Sud.
Nel 1960, il Gran Premio d’Italia fu boicottato dalle squadre inglesi, Drogo fu ingaggiato dalla Scuderia Colonia per gareggiare a bordo di una Cooper Climax Formula 2 arrivando ottavo al traguardo a cinque giri dal vincitori, Phil Hill.

Terminata l’esperienza nel mondo delle corse, iniziò a lavorare come meccanico presso la Stanguellini di Modena. Questo fu la spinta per fondare la Carrozzeria Sport Cars di Modena, realizzando modelli come Ferrari 206S Dino, la Ferrari 250 California e la famosa “Breadvan”.
Decise di istituire una società di pullman chiamato Carrozzeria Sport Cars di Modena creando carrozzeria per vari clienti come per esempio le auto sportive della Ferrari: la 206S Dino, la Ferrari 250GT Drogo conosciuta con la “Breadvan”.
Drogo mori il 28 aprile del 1973 al volante di una Ferrari 250 California, in un incidente stradale nelle vicinanze di Bologna.