1990-1999Formula 1On this day

Le frecce d’argento dominano il GP d’Australia 1998

L’ 8 marzo 1998, con il tradizionale appuntamento in Australia inizia il mondiale di Formula 1. Sul circuito Albert Park, non c’è stata gara con la vittoria schiacciante di Mika Hakkinen su McLaren, seguito dal compagno di squadra David Coulthard e da Heinz-Harald Frentzen su Williams – Mecachrome.

Un sorpasso in 58 giri, questo la dice tutta sul ciò che è accaduto quella domenica.
Solo due fatti da evidenziare: al giro 36 il campione finlandese della McLaren interpreta male una comunicazione radio e rientra inaspettatamente ai box, lasciando momentaneamente la testa della gara a David Coulthard. Invece l’unico che poteva tentare di animare la gara era Michael Schumacher, uscito di scena dopo soli 5 giri per la rottura del motore.

Oltre ai tre piloti di testa terminano il GP d’Australia 1998 rispettivamente Eddie Irvine con la Ferrari, Jacques Villeneuve con l’altra Williams – Mecachrome, Johnny Herbert su Sauber – Petronas, Alexander Wurz con la Benetton – Playlife, Damon Hill con la Jordan – Mugen-Honda e Olivier Panis con la Prost – Peugeot.
Per il resto dei piloti ci fu un amaro ritiro.

L’ordine di arrivo del GP d’Australia 1998

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 8 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren 01:31:46.000 58
1
10
2 7 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 01:31:46.702 58
2
6
3 2 Germany Heinz-Harald Frentzen
United Kingdom Williams +1 lap 57
6
4
4 4 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari +1 lap 57
8
3
5 1 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams +1 lap 57
4
2
6 15 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber +1 lap 57
5
1
7 6 Austria Alexander Wurz
Italy Benetton +1 lap 57
11
0
8 9 United Kingdom Damon Hill
Ireland Jordan +1 lap 57
10
0
9 11 France Olivier Panis
France Prost +1 lap 57
21
0
RIT 5 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Benetton Broken Wing 43
7
0
RIT 14 France Jean Alesi
Switzerland Sauber Engine 41
12
0
RIT 12 Italy Jarno Trulli
France Prost Gearbox 26
11
0
RIT 20 Brazil Ricardo Rosset
United Kingdom Tyrrell Gearbox 25
19
0
RIT 17 Finland Mika Salo
United Kingdom Arrows Gearbox 23
16
0
RIT 23 Argentina Esteban Tuero
Italy Minardi Engine 22
17
0
RIT 22 Japan Shinji Nakano
Italy Minardi Halfshaft 8
22
0
RIT 3 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari Engine 5
3
0
RIT 16 Brazil Pedro Paulo Diniz
United Kingdom Arrows Gearbox 2
20
0
RIT 10 Germany Ralf Schumacher
Ireland Jordan Collision 1
9
0
RIT 19 Denmark Jan Magnussen
United Kingdom Stewart Collision 1
18
0
RIT 21 Japan Toranosuke Takagi
United Kingdom Tyrrell Spun off 1
13
0
RIT 18 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Stewart Gearbox 0
14
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio