Lo spettacolo dov’è?

La politica sportiva che disciplina il motorsport, è preoccupata dall’assenza di spettacolo e alla viglia del gran premio d’Italia vengono varate una serie di cambi regolamentari volti a rendere le monoposto più lente in curva ma anche gran premi più spettacolari.
Sull’autodromo di Monza la Ferrari non sembra godere di ottima forma: la macchina italiana è sempre in grande affanno per le velocità di punta base e lo stesso Schumacher sembra essere troppo affaticato dai continui allenamenti, almeno così dice radio box.
A riprova che le condizioni del tedesco non sono ottimali, lo dimostra l undicesimo tempo ottenuto nelle prove del venerdì migliorato di poco al sabato.
Todt cerca di proteggere il suo pupillo indicando che la ragione dei problemi sono solo da ricercare in un errore nell’assetto della monoposto e nella concorrenza che a Monza risulta particolarmente agguerrita.
Il dibattito però è aperto: secondo i giornali specializzati le difficoltà sono ascrivibili alle caratteristiche del tracciato, dove le doti di guida di Schumacher non appaiano fondamentali come su altri tracciati più tecnici e a fare la differenza resta la bontà della monoposto.
In prova il tedesco mantiene il distacco dalla pole di Alesi in sette decimi.
Il giorno del GP d’Italia 1997, la partenza è lo specchio delle qualifiche.
Solo Coulthard, con un sorpasso che gli consente di saltare dalla sesta alla terza posizione, getta le basi per il suo futuro successo.
Schumacher guadagna due posizioni e chiude il primo giro in settima posizione.
La classifica del primo giro è praticamente quella dell’arrivo. Il sorpasso che regalerà la vittoria alla McLaren avviene addirittura ai box, privando il pubblico dell’elemento base del motorsport.
La McLaren di Coulthard rifornisce prima di Alesi ed esce in testa rimanendoci fino alla fine.
La Ferrari numero 5 deve ringraziare il precario stato di forma di Hakkinen che decide di puntare su una gara con due soste regolando alla Ferrari il misero punticino del sesto posto.
Alla fine del week end brianzolo la Williams ruba qualche punto in classifica alla Ferrari ma soprattutto la Ferrari a Monza c’era?
L’ordine di arrivo del GP d’Italia 1997
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
![]() |
01:17:04.609 | 53 |
6 |
10 |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
01:17:06.546 | 53 |
1 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:17:08.952 | 53 |
2 |
4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
01:17:10.480 | 53 |
3 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:17:11.025 | 53 |
4 |
2 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
01:17:16.090 | 53 |
9 |
1 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
01:17:17.080 | 53 |
7 |
0 |
8 | 6 | ![]() |
![]() |
01:17:22.248 | 53 |
10 |
0 |
9 | 9 | ![]() |
![]() |
01:17:53.982 | 53 |
5 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
01:18:07.315 | 53 |
16 |
0 |
11 | 15 | ![]() |
![]() |
01:18:07.936 | 53 |
15 |
0 |
12 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
18 |
0 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
11 |
0 |
14 | 21 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 50 |
22 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
14 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Collision | 39 |
8 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Collision | 38 |
12 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 33 |
19 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Transmission | 31 |
13 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 12 |
20 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 8 |
21 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Suspension | 4 |
17 |
0 |