Andretti vince anche in Spagna 1977 e si avvicina al leader del campionato

Dopo il disastroso Gran Premio di Spagna del 1975, la Formula 1, trovò permanentemente casa sul circuito di Jarama, che subì per l’occasione, diverse modifiche a livello di sicurezza: furono installati nuovi guard rail, nuove reti di protezione per gli spettatori e per i piloti. Così l’8 maggio 1977, prese il via la prima gara europea della stagione: il totale dei piloti iscritti al GP erano 31, mentre solo 24 vetture potevano accedere alla gara.
Le prove del sabato
Nelle consuete qualifiche del sabato pomeriggio, Mario Andretti conquistò comodamente la sua pole position a bordo della Lotus 78, affiancato, ma con un ritardo di oltre 7 decimi, Jacques Laffite con la Ligier e con le Ferrari di Lauda e Reutemann a completare la seconda fila.
Terza fila per la Wolf di Scheckter, affiancato da Watson su Brabham. Solo un settimo tempo per il campione del mondo in carica James Hunt con la nuova McLaren M26, davanti a Regazzoni su Ensign.
A chiudere la top ten ci pensarono Jochen Mass con McLaren vecchia e Patrick Depailler su Tyrrell.
Durante il warm-up della domenica mattina, Lauda accusò un un forte dolore alla costola fratturata, proprio come nella gara spagnola dello scorso anno. Portato d’urgenza in ospedale, i medici diagnosticarono l’incrinatura della settima costola, sconsigliando al pilota austriaco di prendere parte all’evento.
Le parole di Niki Lauda: “Non so come sia potuto succedere. Forse ho respirato contro tempo, forse ho preso un colpo contro la carrozzeria per un sobbalzo. In quel punto la forza centrifuga è notevole.

Fatto sta che per me è impossibile correre: ho un male terribile, quasi non riesco a respirare. E ho l’esperienza dello scorso anno, quando partecipai con due costole rotte. Finii la gara allo stremo delle forze, e allora venivo da due settimane di cure intense e di allenamento fisico. Oggi sono sicuro che non potrei terminare la competizione. Sapete che il dolore non mi spaventa: l’ho dimostrato anche a Monza dopo il Nürburgring, ma qui è inutile tentare”

La gara
Alle 14, tutti erano pronti per la partenza, ma La gara, iniziò con 20 minuti di ritardo per il prolungarsi della visita di re Juan Carlos ai piloti. Allo spegnimento dei semafori rossi, Andretti, Laffite e Reutemann mantennero le rispettive posizioni, ne frattempo Hunt, fece un balzo in avanti, accodandosi al trio di testa e portandosi dietro Watson, Regazzoni e Scheckter. Al secondo giro sudafricano infilò la Ensign del pilota svizzero portandosi al sesto posto.

Al nono passaggio Brambilla tentò di passere Clay Regazzoni; i due finirono per toccarsi, dicendo addio alla gara, mentre dopo un giro, arrivò la fumata di Hunt.
La classifica del GP di Spagna 1977 mutò ancora: Jacques Laffite iniziò ad accusare problemi alla posteriore, probabilmente non fissata fissata a dovere, così in zona podio salì Watson, tallonato da Scheckter: il pilota inglese riuscì a resistere fino al 25° giro, prima di finire in testacoda, perdendo addirittura due posizioni.

Le posizioni di testa rimasero congelate per molti giri, con Andretti leader indiscusso della gara davanti alla Ferrari di Reutemann. Al giro 64, Watson, dovette alzare bandiera bianca per un problema all’impianto d’alimentazione del carburante.
Questo fu l’ultimo avvenimento interessante prima della bandiera a scacchi, che vide il dominio assoluto di Mario Andretti, davanti a Reutemann e Scheckter.
Per il pilota italo-americano fu la 4° vittoria in carriera, nella massima serie, invece la Lotus arrivò a quota 60 successi.
A punti anche Jochen Mass con la superstite McLaren, davanti a Gunnar Nilsson con l’altra Lotus-e Hans-Joachim Stuck su Brabham.
L’ordine di arrivo del GP Spagna 1977
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:42:52.220 | 75 |
1 |
9 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:43:08.070 | 75 |
4 |
6 |
3 | 20 | ![]() |
![]() |
01:43:16.730 | 75 |
5 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:43:17.090 | 75 |
9 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
01:43:58.050 | 75 |
12 |
2 |
7 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
2 |
0 |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
15 |
0 |
9 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
20 |
0 |
10 | 30 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 72 |
28 |
0 |
11 | 10 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 72 |
17 |
0 |
13 | 36 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 70 |
23 |
0 |
14 | 28 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 70 |
19 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 64 |
6 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 56 |
14 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 32 |
16 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Radiator | 29 |
10 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
24 |
0 |
RIT | 37 | ![]() |
![]() |
Suspension | 16 |
21 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 12 |
10 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
7 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Accident | 9 |
8 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Accident | 9 |
11 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Injured | 0 |
3 |
0 |
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 38 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |