Max Verstappen: l’olandese volante
Come distinguere un purosangue, quando si parla di Formula 1?

Parlare di Max Verstappen non è semplice, forse non tutti si ritrovano nel definirlo un fuori classe, qualcuno lo chiama ancora “Versbatten“, ma il giovane olandese è maturato, c’è ancora, chi lo paragona a Nigel Mansell, chi a Montoya ma qualcuno meno clemente dice che somiglia a Maldonado.
In questi anni ha fatto vedere il suo valore, ma a mio parere la svolta è arrivata in Brasile, nel 2016.
Ripercorriamo la carriera di Max Verstappen, nato il 30 settembre 1997, a Hasselt, nel paese dei tulipani. Cresciuto nel segno della velocità grazie al padre Jos, ex pilota di Formula 1 e a sua madre, Sophie anch’essa pilota di successo: il giovane pilota olandese non ha aspettato molto, prima di assaggiare la pista, quando nel 2003 prende parte regolarmente a una gara di kart a Genk, in Belgio.
Nel 2005, Verstappen inizia a fare sul serio partecipando al suo primo campionato belga, dove si aggiudica tutte le 21 gare. In circa 8 anni, Max riesce a vincere quasi tutto quello che la disciplina kart aveva da offrire come il titolo mondiale del 2013 a Varennes-sur-Allier, in Francia.
Il suo debutto sulle monoposto arrivò nel 2014, dove partecipò al campionato europeo di Formula 3. A soli 16 anni, Max affrontò la sfida cogliendo la vittoria alla sua sesta gara prima di infilare una serie incredibile di sei vittorie consecutive e conquistando il terzo posto nella classifica generale. A fine estate fu annunciato il suo passaggio in Formula 1, alla Scuderia Toro Rosso per il 2015, diventando così il più giovane pilota della storia nella categoria regina.

Intanto la Red Bull inizia a puntare gli occhi sul giovane olandese: infatti il 5 maggio 2016 viene promosso in Red Bull al posto del pilota russo, Daniil Kvjat, retrocesso in Scuderia Toro Rosso al suo posto. La stoffa del campione non manca a Verstappen che conquista la sua prima vittoria in Spagna. Il giovane pilota è intraprendete, a volte scorretto, ma anche autore di tante azioni al limite e di grande spettacolo. In Brasile arriva terzo dopo una straordinaria gara, tutta in rimonta e regalando agli spettatori delle eccezionali manovre sotto una pioggia battente. La stagione si conclude con 204 punti e il quinto posto nella classifica iridata.
Nel 2017 viene confermato dalla Red Bull, aprendo la stagione con un quinto posto in Australia. In Cina, dopo essere scattato dalla sedicesima posizione, ottiene un sorprendente podio arrivando terzo e precedendo il compagno di squadra Daniel Ricciardo. In Spagna è costretto al ritiro , nel Gran Premio di Monaco chiude quinto, ma nelle tre gare successive non vede mai la bandiera a scacchi.
Coccolato e bastonato, ma la Red Bull ci crede e anche dopo non poche critiche da parte di Helmut Marko riceve dal team principal della scuderia austriaca, il via libera per proseguire: “Verstappen ha ancora un grande margine di crescita”
Il giovane pupillo vince in Malesia e in Messico ed arriva secondo in Giappone, concludendo il campionato al sesto posto con 168 punti.

Passa un anno e il pilota numero 33, diventa ormai una certezza. Dopo un inizio di stagione non brillante, arrivano due podi in Spagna e Canada. Poi la vittoria in Austria, davanti al proprio pubblico che trasforma gli spalti in un’onda tutta arancione. La stagione prosegue con qualche intoppo, ma anche con altri 6 podi e la vittoria in Messico, come nella stagione passata. Il campionato si conclude con un quarto posto in classifica e 249 punti conquistati.
Nel 2019, la Red Bull, decide di investire sul ventunenne, affidandogli il ruolo di prima guida. I risultati arrivano sin dalle prime gare, superando positivamente l’incognita dei nuovi propulsori Honda. Purtroppo la supremazia Mercedes non hanno dato molti margini per poter arrivare a lottare ad armi pari, ma i 5 podi e le due vittorie, hanno rilanciato Verstappen sul podio stagionale.
Attività agonistiche
2014 – Toro Rosso – n.c.
2015 – Toro Rosso – 12° con 49 punti
2016 – Red Bull – 5° con 204 punti
2017 – Red Bull – 5° con 168 punti
2018 – Red Bull – 4° con 249 punti
2019 – Red Bull – 3° con 278 punti
2020 – Red Bull – 3° con 241 punti
2021 – Red Bull – 1° con 395,5 punti
I numeri di Max Verstappen*
Mondiali
Vittorie
Gare disputate
Podi
Max Verstappen sul web
Sito Facebook Twitter Instagram*Aggiornamento al 30 settembre 2021