Schumacher vince il GP di Francia 2002 e si laurea Campione del Mondo

Il 21 Luglio, Michael Schumacher vince il GP di Francia 2002, con l’ottava vittoria stagionale, il tedesco di Kerpen si laurea Campione del Mondo per la quinta volta in carriera. Sul podio anche le McLaren di Kimi Raikkonen e David Coulthard. Per il tedesco è stato il terzo titolo consecutivo vinto con la Ferrari dopo i due conquistati con la Benetton nel 1994 e nel 1995.
La gara

Il GP di Francia 2002 si è disputato sul circuito di Magny Cours con la Williams di Juan Pablo Montoya in pole position.
È stata una gara emozionante piena di colpi si scena fatta di sorpassi e controsorpassi al momento dei pit stop ma anche di penalità inflitte a Montoya, Coulthard, Michael e Ralf Schumacher per aver oltrepassato la linea bianca che delimitava la corsia di accelerazione all’uscita dei box.
Una gara decisa a quattro giri dal termine con Schumacher che approfitta del fuori pista di Kimi Raikkonen che scivola sull’olio lasciato dalla Toyota di McNish. Con questo sorpasso, il tedesco, si porta in testa alla gara e conquista il quinto titolo mondiale dopo appena undici gare e con sei d’anticipo.
Michael Schumacher si aggiudica così il campionato del mondo 2002 con 144 punti, 11 gare vinte e completando ogni Gran Premio sul podio. Secondo posto per Rubens Barrichello con 77 punti, mentre Juan Pablo Montoya termina la stagione terzo a 27 lunghezze dal brasiliano.
L’episodio
In questa stagione avvenne anche un contestatissimo episodio al Gran Premio d’Austria, nel quale Barrichello, a pochi metri dall’arrivo cedette la vittoria al tedesco per ordini di scuderia.
Sul podio Schumacher, turbato dai fischi con cui il pubblico aveva accolto i piloti alla premiazione, cedette il gradino più alto del podio al compagno di squadra e lo fece sedere nella postazione del vincitore in occasione della conferenza stampa.
Il risultato finale provocò la piena disapprovazione del pubblico austriaco e per l’occasione la FIA multò il team di Maranello con un milione di dollari, per aver violato le norme di comportamento sul podio ed in conferenza stampa, e varò una norma contro gli ordini di scuderia.
Le parole di Jean Todt
“Non ci sono parole per descrivere questo risultato. Sto provando un’emozione grandissima. Aver conquistato il campionato Piloti all’undicesima delle diciassette gare in calendario è fantastico. Questa vittoria è rappresentativa di tutto il lavoro svolto dalla Ferrari. Tutti – piloti, ingegneri, meccanici – hanno lavorato uniti dalla stessa passione e con la stessa determinazione, dando l’anima per la Ferrari. Un pensiero speciale va innanzitutto il Presidente Montezemolo per il continuo supporto che ci dà nel nostro lavoro. Vogliamo inoltre ringraziare tutti i nostri partner e sponsor, come la Bridgestone, senza il cui lavoro non avremmo potuto ottenere un risultato simile, e la Shell, che crede in noi sin dal 1996.”
Le parole di Michael Schumacher
“Dire grazie è troppo poco per quello che la squadra ha fatto per me. Amo ed ammiro ognuno di loro per quello che fanno e per la motivazione che hanno. Non pensavo al campionato durante il weekend ma quando ho visto prima Rubens fuori gara e poi Montoya un po”indietro ho iniziato a farci un pensierino. La partenza è stata emozionante. Quando sono passato sotto la bandiera a scacchi ho sentito un’esplosione di emozioni perché ho realizzato quanto significa questo successo per me e quanto amo questo sport. Tutti i titoli sono speciali per me, ognuno in maniera diversa, così come le vittorie: non ci si abitua mai. Ora possiamo concentrarci sulle singole gare e spero che avremo delle corse eccitanti.”
L’ordine d’arrivo del GP di Francia 2002
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:32:09.837 | 72 |
2 |
10 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:32:10.941 | 72 |
4 |
6 |
3 | 3 | ![]() |
![]() |
01:32:41.812 | 72 |
6 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:32:50.512 | 72 |
1 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
01:32:51.609 | 72 |
5 |
2 |
6 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
7 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
10 |
0 |
8 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
18 |
0 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
15 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 68 |
19 |
0 |
11 | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 65 |
17 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Rear wing | 52 |
9 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 49 |
8 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Mechanical | 48 |
12 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 48 |
16 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 35 |
13 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 29 |
11 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Spin | 23 |
14 |
0 |
DNS | 2 | ![]() |
![]() |
Ignition | 0 |
3 |
0 |
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | 9 | ![]() |
![]() |
Injury | 0 |
0 |