1990-1999Formula 1On this day

Michael Schumacher e quella prima gioia in rosso

Una vittoria emozionante quella conquistata da Schumi il 2 giugno 1996 sul circuito di Barcellona

Era un pomeriggio di tanti anni fa, quando al termine di una gara interamente disputata sotto la pioggia (anzi, sotto un autentico diluvio), il campione tedesco dimostrò ancora una volta il suo talento nella guida sul bagnato cogliendo la prima gioia di una lunga serie in rosso. Dominando cioè un GP di Spagna estremamente complicato, che vedrà al traguardo solo sei piloti, e per di più non tutti a pieni giri.

Il 1996 è un anno di svolta per Michael Schumacher. Dopo aver vinto il Mondiale per ben due volte a bordo della sua Benetton, il campione tedesco è infatti approdato in Ferrari, con la scuderia di Maranello che insegue un iride che manca dal 1979. Una stagione, il 1996, che nelle prime sei gare, vede il netto dominio della Williams dello storico rivale di Schumi, Damon Hill, con un inizio di campionato non semplice per la rossa di Michael, per via dei tre ritiri registrati nelle gare in Australia, Argentina e Montecarlo. La prima gioia del gradino più alto del podio, pare non arrivare mai.

BENEDETTA PIOGGIA

Anche in Spagna le due Williams conquistano agevolmente la prima fila, con il campione tedesco in terza posizione, staccato quasi di un secondo. Tempo addirittura realizzato con il muletto, che gli dava un set-up migliore. L’unica cosa che potrebbe stravolgere le carte sarebbe potuta essere proprio la pioggia. Che infatti arriva copiosa: cadrà sul circuito nella notte dopo le qualifiche, e poi fino al pomeriggio di domenica 2 Giugno, gara compresa.

La tanta acqua caduta non compromette però il via della corsa: Hill e Schumacher non partono benissimo, e così in testa alla corsa si porta Jacques Villeneuve, seguito da Jean Alesi (Benetton), Damon Hill (Williams), Gerhard Berger (Benetton), Rubens Barrichello (Jordan-Peugeot), e dalle due Ferrari di Eddie Irvine e appunto di Schumacher. Nei primi giri diversi colpi di scena, con un incidente nelle retrovie che mette subito fuori gioco ben cinque monoposto (la Footwork di Rosset, la McLaren di Couthard, la Ligier di Panis e le Minardi di Fisichella e di Lamy), e poi al secondo giro il ritiro della Ferrari di Irvine per via dell’aquaplaning che lo porta in testacoda.

Di lì a poco Schumi supera Barrichello, e al quarto giro Hill esce fuori pista, rientrando subito dietro il tedesco. Al quinto giro Michael scavalca agevolmente Berger, guadagnando così la terza posizione. Al nono giro è secondo, dopo aver superato Jean Alesì al termine di un bellissimo duello e al 12° giro raggiunge e supera anche Jacques Villeneuve. In sostanza la gara finisce lì: da quel momento in poi per Schumi è una passeggiata nonostante dei problemini al motore gira costantemente due o tre secondi al giro più veloce dei suoi rivali, e va a vincere la sua prima gara in Ferrari. Quella prima gioia non sarà l’unica della stagione: arriveranno altri due acuti, su due piste leggendarie, Monza e Spa. Prima del lungo e sofferto assalto al titolo mondiale…

La classifica finale del GP di Spagna 1996

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:59:49.307 65
3
10
2 3 France Jean Alesi
Italy Benetton 02:00:34.609 65
4
6
3 6 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams 02:00:37.695 65
2
4
4 15 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 64
11
3
5 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren +1 lap 64
10
2
6 10 Brazil Pedro Paulo Diniz
France Ligier +2 laps 63
17
1
RIT 17 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Footwork Spun off 47
13
0
RIT 11 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan Differential 45
7
0
RIT 4 Austria Gerhard Berger
Italy Benetton Spun off 44
5
0
RIT 14 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber Spun off 20
9
0
RIT 12 United Kingdom Martin Brundle
Ireland Jordan Differential 17
15
0
DSQ 19 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell Disqualified 16
12
0
RIT 5 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams Spun off 10
1
0
RIT 18 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Electrical 8
16
0
RIT 2 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari Spun off 1
6
0
RIT 9 France Olivier Panis
France Ligier Collision 1
8
0
RIT 21 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Minardi Collision 1
19
0
RIT 8 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren Collision 0
14
0
RIT 16 Brazil Ricardo Rosset
United Kingdom Footwork Collision 0
20
0
RIT 20 Portugal Pedro Lamy
Italy Minardi Collision 0
18
0
DNQ 22 Italy Luca Badoer
Italy Forti 107% rule 0
21
0
DNQ 23 Italy Andrea Montermini
Italy Forti 107% rule 0
22
0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio