Michael Schumacher vince ed è doppietta Ferrari nel deserto

Il 4 aprile 2004 si è corsa la prima edizione del gran premio del Bahrain sul nuovo circuito di Sakhir, ricavato ai margini del deserto. Michael Schumacher con la Ferrari, vince la terza prova della stagione, davanti al compagno di squadra Rubens Barrichello e a Jenson Button su BAR – Honda.

Partiti dalla prima fila i due piloti della Scuderia di Maranello hanno dominato i 57 giri di gara, mantenendo il primo e secondo posto dalla partenza all’arrivo tranne per i brevi periodi delle tre soste.
Alla partenza, Michael riesce ad imboccare la prima curva mantenendo la posizione, mentre il brasiliano rimane davanti a Montoya nella BMW-Williams. La Renault di Jarno Trulli si posiziona dietro il colombiano, seguita da Takuma Sato con la BAR e Ralf Schumacher con l’altra BMW.
Al terzo giro, Michael Schumacher conduce la corsa davanti a Rubens con un vantaggio di 3 secondi mentre Montoya dietro di loro è staccato di altri 2.4 secondi.
Al settimo giro, Ralf Schumacher va in testacoda dopo aver attaccato Sato e deve tornare ai box per riparare la monoposto. Trulli, intanto, riesce a superare Sato. Raikkonen è costretto a ritirarsi all’ottavo giro, mentre dalla sua McLaren-Mercedes si alzano eloquenti fiammate.
Il tedesco fa la sua prima sosta al nono giro e Barrichello si ferma un giro dopo. Un problema nella normale procedura del pit-stop costa al brasiliano preziosi secondi, tanto che quasi si scontra con Trulli nella corsia dei box.
A questo punto, le due Bar di Sato e Button si trovano brevemente a condurre la gara, ma Michael riguadagna la testa della corsa al giro numero 12, quando Button si ferma per la sua sosta. Sato colpisce un cordolo e deve fermarsi a cambiare il musetto al giro 17, cedendo a Button la quinta posizione.

Il leader della corsa fa la sua seconda sosta, lasciando ancora Barrichello a condurre la gara, fino a che anche lui si ferma tre giri più tardi. In questo momento, dietro di loro ci sono Montoya, Trulli, Button e Coulthard.
Quando Montoya si ferma, dopo 39 tornate, Button guadagna la terza posizione. Ultima sosta per Michael con Rubens a seguire al giro 43. Montoya comincia a rallentare e questo consente a Button di guadagnare il terzo posto. Il colombiano continua a scivolare indietro nello schieramento ma il resto delle monoposto mantengono lo stesso ordine fino alla bandiera a scacchi, regalando a Michale Schumacher la sua terza vittoria consecutiva.
Le parole di Michael Schumacher
“Questo è un risultato da sogno, che arriva alla fine di un weekend eccezionale. Eravamo in buona forma venerdì, avevamo avuto qualche difficoltà sabato mattina ma poi siamo riusciti ad ottenere la prima fila in griglia e la doppietta oggi pomeriggio. E’ stata una gara dura, in quanto dovevamo fare attenzione ai freni e cercare di salvaguardare le gomme.
Alla prima curva dopo la partenza, con pneumatici e freni ancora freddi, ho bloccato le ruote anteriori ma non ho potuto alzare il piede dal pedale dei freni così ci sono state molte vibrazioni. Bisognava essere molto attenti a restare in traiettoria perché la pista era molto scivolosa all’esterno: questo è stato il motivo per cui ho cercato di rimanere sempre al limite o, magari, un pochino sotto, guidando con dolcezza.
Credo che gli organizzatori abbiano fatto un gran lavoro, mettendoci a disposizione una pista impegnativa, un impianto all’avanguardia e un’accoglienza calorosa.”

L’ordine di arrivo del GP del Bahrain 2004
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:28:34.875 | 57 |
1 |
10 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:28:36.242 | 57 |
2 |
8 |
3 | 9 | ![]() |
![]() |
01:29:01.562 | 57 |
6 |
6 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
01:29:07.089 | 57 |
7 |
5 |
5 | 10 | ![]() |
![]() |
01:29:27.335 | 57 |
5 |
4 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
01:29:28.031 | 57 |
16 |
3 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
01:29:33.030 | 57 |
4 |
2 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
14 |
1 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
8 |
0 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
9 |
0 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
11 |
0 |
12 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
13 |
0 |
13 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
3 |
0 |
14 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
12 |
0 |
15 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
18 |
0 |
16 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 55 |
15 |
0 |
17 | 20 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 52 |
17 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Pneumatics | 50 |
10 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 44 |
20 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 7 |
19 |
0 |