fbpx
1990-1999Formula 1On this day

Schumacher vince il GP di Francia 1997 e vola in classifica

Dopo la vittoria in terra canadese, Michael Schumacher e l’intero Circus della Formula 1 si spostano nuovamente in Europa, per la precisione su quel circuito di Nevers-Magny Cours dove il 29 giugno 1997 prese vita il tradizionale Gran Premio di Francia.

gp francia 1997 partenza
© Ferrari

Un appuntamento in cui Schumi e la Ferrari si dimostrano ancora una volta molto competitivi sin dall’inizio del weekend, al punto da centrare in qualifica la seconda pole position stagionale. Con il suo 1’14”548, il tedesco mette in riga prima il connazionale Heinz-Harald Frentzen, che con la sua Williams pagò due decimi di distacco, e poi il fratello Ralf, che al volante della sua Jordan motorizzata Peugeot era riuscito a sopravanzare in griglia il canadese Jacques Villeneuve.

Per lui si preannuncia una gara in salita, mentre per Schumacher lo scatto al via è perentorio: Michael allunga fin dallo spegnimento dai semafori rossi, mentre alle sue spalle Frentzen, Irvine, Villeneuve, il fratello Ralf e i due piloti McLaren cercano di animare una corsa relativamente noiosa.

Nel finale del GP di Francia 1997, però, la pioggia arriva sul circuito di Magny Cours e rimescola le carte in tavola: il primo ad anticipare tutti è Johnny Herbert, che al secondo pit-stop monta le intermedie e in poco tempo riesce a girare molto più veloce dei suoi avversari. Nel frattempo Villeneuve raggiunge Ralf Schumacher e David Coulthard, li sorpassa e tenta l’azzardo all’ultima curva su Irvine. Questo gli chiude la porta e la Williams numero 3 finisce in testacoda proprio all’ingresso della corsia dei box.

Alla fine il canadese termina la sua fatica in quarta posizione, giusto davanti a Jean Alesi e a Ralf Schumacher, gli ultimi a pieni giri visto che Coulthard era rimasto vittima del sorpasso effettuato dal francese della Benetton che lo aveva fatto insabbiare poco prima della bandiera a scacchi. Sul gradino più alto del podio, invece, è di nuovo Michael Schumacher a festeggiare: il tedesco centra la sua terza vittoria della stagione 1997, in cui ora guida la Classifica Piloti con 14 punti di vantaggio sul rivale Villeneuve.

gp francia 1997 Michael Schumacher
© Ferrari

L’ordine di arrivo del GP di Francia 1997

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:38:50.492 72
1
10
2 4 Germany Heinz-Harald Frentzen
United Kingdom Williams 01:39:14.029 72
2
6
3 6 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari 01:40:05.293 72
5
4
4 3 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams 01:40:12.276 72
4
3
5 7 France Jean Alesi
Italy Benetton 01:40:13.227 72
8
2
6 11 Germany Ralf Schumacher
Ireland Jordan 01:40:20.363 72
3
1
7 10 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren Collision 71
9
0
8 16 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber +1 lap 71
14
0
9 12 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan +1 lap 71
11
0
10 14 Italy Jarno Trulli
France Prost +2 laps 70
6
0
11 20 Japan Ukyo Katayama
Italy Minardi +2 laps 70
21
0
12 1 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Arrows +3 laps 69
17
0
RIT 19 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell Electrical 61
19
0
RIT 8 Austria Alexander Wurz
Italy Benetton Spun off 60
7
0
RIT 2 Brazil Pedro Paulo Diniz
United Kingdom Arrows Spun off 58
16
0
RIT 17 Argentina Norberto Fontana
Switzerland Sauber Spun off 40
20
0
RIT 22 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Stewart Engine 36
13
0
RIT 23 Denmark Jan Magnussen
United Kingdom Stewart Brakes 33
15
0
RIT 9 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Engine 18
10
0
RIT 18 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Tyrrell Spun off 15
18
0
RIT 15 Japan Shinji Nakano
France Prost Spun off 7
12
0
RIT 21 Brazil Tarso Marques
Italy Minardi Engine 5
22
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio