Schumacher vince il GP di Francia 1997 e vola in classifica

Dopo la vittoria in terra canadese, Michael Schumacher e l’intero Circus della Formula 1 si spostano nuovamente in Europa, per la precisione su quel circuito di Nevers-Magny Cours dove il 29 giugno 1997 prese vita il tradizionale Gran Premio di Francia.

Un appuntamento in cui Schumi e la Ferrari si dimostrano ancora una volta molto competitivi sin dall’inizio del weekend, al punto da centrare in qualifica la seconda pole position stagionale. Con il suo 1’14”548, il tedesco mette in riga prima il connazionale Heinz-Harald Frentzen, che con la sua Williams pagò due decimi di distacco, e poi il fratello Ralf, che al volante della sua Jordan motorizzata Peugeot era riuscito a sopravanzare in griglia il canadese Jacques Villeneuve.
Per lui si preannuncia una gara in salita, mentre per Schumacher lo scatto al via è perentorio: Michael allunga fin dallo spegnimento dai semafori rossi, mentre alle sue spalle Frentzen, Irvine, Villeneuve, il fratello Ralf e i due piloti McLaren cercano di animare una corsa relativamente noiosa.
Nel finale del GP di Francia 1997, però, la pioggia arriva sul circuito di Magny Cours e rimescola le carte in tavola: il primo ad anticipare tutti è Johnny Herbert, che al secondo pit-stop monta le intermedie e in poco tempo riesce a girare molto più veloce dei suoi avversari. Nel frattempo Villeneuve raggiunge Ralf Schumacher e David Coulthard, li sorpassa e tenta l’azzardo all’ultima curva su Irvine. Questo gli chiude la porta e la Williams numero 3 finisce in testacoda proprio all’ingresso della corsia dei box.
Alla fine il canadese termina la sua fatica in quarta posizione, giusto davanti a Jean Alesi e a Ralf Schumacher, gli ultimi a pieni giri visto che Coulthard era rimasto vittima del sorpasso effettuato dal francese della Benetton che lo aveva fatto insabbiare poco prima della bandiera a scacchi. Sul gradino più alto del podio, invece, è di nuovo Michael Schumacher a festeggiare: il tedesco centra la sua terza vittoria della stagione 1997, in cui ora guida la Classifica Piloti con 14 punti di vantaggio sul rivale Villeneuve.

L’ordine di arrivo del GP di Francia 1997
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:38:50.492 | 72 |
1 |
10 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:39:14.029 | 72 |
2 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:40:05.293 | 72 |
5 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
01:40:12.276 | 72 |
4 |
3 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
01:40:13.227 | 72 |
8 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
01:40:20.363 | 72 |
3 |
1 |
7 | 10 | ![]() |
![]() |
Collision | 71 |
9 |
0 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
14 |
0 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
11 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
6 |
0 |
11 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
21 |
0 |
12 | 1 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 69 |
17 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Electrical | 61 |
19 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun off | 60 |
7 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Spun off | 58 |
16 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Spun off | 40 |
20 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 36 |
13 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Brakes | 33 |
15 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 18 |
10 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Spun off | 15 |
18 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Spun off | 7 |
12 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 5 |
22 |
0 |