Schumacher vince in Belgio la sua prima gara in Formula 1

Il 30 agosto 1992, Michael Schumacher si aggiudica in Belgio sul circuito di circuito di Spa-Francorchamps il suo primo Gran Premio di Formula 1. Il tedesco al volante della sua Benetton-Ford vince entra a far parte dei grandi. Con Michael, sul podio salgono anche le due Williams di Nigel Mansell e Riccardo Patrese
La gara ha visto la McLaren-Honda di Ayrton Senna prendere subito il comando della corsa davanti a Nigel Mansell e Riccardo Patrese, mentre l’altra monoposto di Woking dell’austriaco Gerhard Berger rimane fermo sulla griglia creando scompiglio nel gruppo. Ma dopo poche tornate inizia a piovere e la maggior parte dei piloti torna ai box per montare gomme da bagnato, Senna invece rimane in pista fino al decimo giro, sperando che la pioggia smetta di cadere.
Purtroppo la tattica del brasiliano non paga ed è costretto a fermarsi ai box, perdendo molte posizioni. La classifica ora vede Mansell al comando davanti a Patrese, Schumacher, Brundle e Hakkinen. La pista comincia ad asciugarsi e Schumacher è uno dei primi a montare gomme slick, mentre i due piloti della Williams esitano. Quando finalmente Mansell si decide ad effettuare il cambio gomme è ormai troppo tardi: Schumacher è passato al comando.
Alla fine con il secondo e terzo posto dei suoi piloti, la Williams conquista matematicamente il suo quinto titolo costruttori, mentre Schumacher trionfando in Belgio diventa il primo tedesco a vincere in Formula 1 dopo Jochen Mass al Gran Premio di Spagna 1975.
Le parole di Michael Schumacher a fine gara
“Non posso descrivere le mie emozioni. Oggi quando ero nel mio motorhome mi sentivo che avrei potuto vincere questa gara. E sono felice di aver vinto non perché gli altri hanno fatto incidenti o avuto problemi alla macchina. Ho vinto questa gara da solo.”
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1992
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 19 | ![]() |
![]() |
01:36:10.721 | 44 |
3 |
10 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:36:47.316 | 44 |
1 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:36:54.618 | 44 |
4 |
4 |
4 | 20 | ![]() |
![]() |
01:36:56.780 | 44 |
9 |
3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
01:37:19.090 | 44 |
2 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
01:37:20.751 | 44 |
8 |
1 |
7 | 21 | ![]() |
![]() |
01:37:48.958 | 44 |
16 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
13 |
0 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
25 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
15 |
0 |
11 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
18 |
0 |
12 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
21 |
0 |
13 | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 43 |
10 |
0 |
14 | 33 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
24 |
0 |
15 | 32 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
17 |
0 |
16 | 24 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
23 |
0 |
17 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
26 |
0 |
18 | 29 | ![]() |
![]() |
Spun off | 40 |
20 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Spun off | 27 |
7 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
12 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
11 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 20 |
14 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Puncture | 7 |
5 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
22 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
6 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Spun off | 0 |
19 |
0 |
DNQ | 23 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
Accident in practice | 0 |
0 |