1990-1999Formula 1On this day

Michael Schumacher vince in Canada e diventa leader del mondiale

Il 15 giugno, si è corsa la settima prova del Mondiale di Formula Uno: GP del Canada 1997, circuito Gilles Villeneuve di Montreal. Un appuntamento molto sentito dall’idolo di casa Jacques Villeneuve, che arriva sul circuito intitolato a suo padre da leader provvisorio della Classifica Piloti con tre punti di vantaggio sul rivale Michael Schumacher.

Il canadese, tuttavia, per la prima volta non riesce a centrare la pole position in qualifica: Schumi, infatti, massimizza tutto il potenziale della sua Ferrari F310B e beffa il biondino della Williams per soli 13 millesimi. La seconda fila, invece, sarà aperta da Rubens Barrichello al volante della sua Stewart, affiancato dalla seconda FW19 affidata a Heinz-Harald Frentzen.

gp canada 1997 partenza
© Ferrari

Tutto sembra pronosticare un duello al vertice tra Schumacher e Villeneuve, ma allo spegnimento dei semafori rossi si scatena il caos. Olivier Panis perde il controllo della sua Prost e va a toccare Mika Hakkinen: le due vetture lasciano detriti in pista mettono fuori gioco anche Eddie Irvine, mentre Shinji Nakano riesce a scansare il luogo dell’incidente a spese di Damon Hill e Jan Magnussen.

La direzione gara opta per una seconda partenza, alla quale Irvine, Magnussen e Hakkinen non si schiereranno in griglia mentre Panis partirà dall’ultima casella. Stavolta lo start si svolge in maniera regolare e Schumacher prende subito il comando della situazione. Villeneuve, invece, si elimina da solo nel corso del secondo giro, finendo a muro nella variante precedente la corsia dei box.

Successivamente toccherà a Katayama sventolare bandiera bianca per un incidente che farà entrare in pista la safety car. Dopo quattro giri la corsa riprende con Schumacher in testa e un Frentzen in grande recupero. Nel corso del 15° giro un altro colpo di scena: la Jordan di Ralf Schumacher vola fuori pista ad oltre 250 km/h poco dopo il rettilineo dei box.

Jacques Villeneuve gp canada 1997
© Williams Ltd.

Dieci passaggi dopo inizierà il valzer dei pit-stop, nel quale Jean Alesi, al volante della sua Benetton motorizzata Renault, si dimostra più veloce del nostro Giancarlo Fisichella e conquista la terza posizione. Nel frattempo Schumacher e Coulthard si danno il cambio per la leadership della gara, anche se presto il tedesco della Ferrari inizia ad accusare dei problemi con le sue gomme Goodyear. Lo scozzese ne approfitta, ma nel 51° giro, proprio durante la sua ultima fermata ai box, rimane vittima di un inconveniente alla frizione della sua McLaren-Mercedes.

Contemporaneamente Olivier Panis ritorna sotto i riflettori: la sospensione posteriore destra della sua Prost cede e lo fa finire a muro, il che gli procura la frattura di entrambe le gambe. Questo induce la direzione gara prima a far entrare in pista la safety car e poi a terminare anzitempo la corsa, che vede Michael Schumacher vincitore (e nuovamente leader di Classifica su Villeneuve per 7 punti) davanti a Jean Alesi e Giancarlo Fisichella.

alesi gp canada 1997

L’ordine d’arrivo del GP del Canada 1997

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:17:40.646 54
1
10
2 7 France Jean Alesi
Italy Benetton 01:17:43.211 54
8
6
3 12 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan 01:17:43.865 54
6
4
4 4 Germany Heinz-Harald Frentzen
United Kingdom Williams 01:17:44.414 54
4
3
5 16 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber 01:17:45.362 54
13
2
6 15 Japan Shinji Nakano
France Prost 01:18:17.347 54
19
1
7 10 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 01:18:18.399 54
5
0
8 2 Brazil Pedro Paulo Diniz
United Kingdom Arrows +1 lap 53
16
0
9 1 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Arrows +1 lap 53
15
0
10 17 Italy Gianni Morbidelli
Switzerland Sauber +1 lap 53
18
0
11 14 France Olivier Panis
France Prost Spun off 51
10
0
RIT 19 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell Engine 46
17
0
RIT 18 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Tyrrell Gearbox 42
14
0
RIT 8 Austria Alexander Wurz
Italy Benetton Transmission 35
11
0
RIT 22 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Stewart Gearbox 33
3
0
RIT 21 Italy Jarno Trulli
Italy Minardi Engine 32
20
0
RIT 11 Germany Ralf Schumacher
Ireland Jordan Accident 14
7
0
RIT 20 Japan Ukyo Katayama
Italy Minardi Spun off 5
22
0
RIT 3 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams Accident 1
2
0
RIT 9 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Engine 0
9
0
RIT 6 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari Accident 0
12
0
RIT 23 Denmark Jan Magnussen
United Kingdom Stewart Spun off 0
21
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio