2000-2009Formula 1On this day

Michael Schumacher vola a Interlagos 2002

Il 31 marzo 2002, Michael Schumacher vince a Interlagos il Gran Premio del Brasile, terza prova del mondiale di Formula 1.
Sul podio anche il fratello Ralf Schumacher con la  Williams – BMW e David Coulthard su McLaren – Mercedes.

gp brasile 2002 podio
Ferrari F1

Il salto in braccio a Ross Brawn dopo la vittoria nel GP del Brasile ha spezzato tutta la tensione di Michael Schumacher, dopo una gara che non si aspettava di vincere, e ha svelato tutta la sua felicità per la conquista della seconda vittoria della stagione.

In qualifica a conquistare la pole position fu il colombiano della Williams Juan-Pablo Montoya, col quale il ferrarista Michael Schumacher aveva già avuto un contatto ravvicinato la gara precedente in Malesia. Il tedesco ne aveva pagato le conseguenze essendo costretto a rientrare ai box per cambiare l’ala anteriore. Al via del Brasile i due finirono di nuovo per scontrarsi. Questa volta ad avere la peggio fu Montoya mentre Michael, sulla F2002, se ne andò facilmente in fuga, con solo il fratello Ralf, sull’altra Williams, in grado di reggere il suo ritmo.

gp brasile 2002 partenza
Ferrari F1

Sfortunato Rubens Barrichello, nonostante un’ottima prestazione è stato costretto al ritiro con la sua F2002 mentre era al comando grazie ai serbatoi più scarichi vista la strategia a due soste che aveva intenzione di mettere in atto.

Nel finale Ralf sembrò più volte in condizione di attaccare il fratello maggiore ma il sorpasso non arrivò mai e Schumacher andò a conquistare il secondo successo stagionale.

Le parole di Michael Schumacher

Questa vittoria non è stata frutto della fortuna. Abbiamo lavorato molto duramente per sviluppare la nuova vettura e le gomme Bridgestone. Mi piace questa pista perché è difficile dal punto di vista tecnico e molto impegnativa. Le prime due curve sono state molto emozionanti. Juan Pablo ha guidato bene ed io pensavo che potevo superarlo in staccata alla prima curva ma lui ha frenato davvero tardi. Così mi sono preparato per la curva successiva: lui mi ha lasciato spazio sufficiente e l’ho passato. Non so cosa sia accaduto alla curva 4: sono andato all’interno per lasciargli l’esterno. Nella parte finale, non è stato poi così difficile tenere Ralf dietro. Sapevo che l’unico posto dove poteva passarmi era la curva 1, così ho cercato di essere sicuro di non poter essere passato in staccata e di uscire bene dalla curva. Nel resto della pista non si può essere sorpassati a meno che non si commetta un errore, così non cercavo di allungare. Dopo aver vinto qui con la nuova vettura, sono molto più ottimista sulle nostre prestazioni in circuiti dove lo scorso anno eravamo in difficoltà, anche se c’è ancora spazio per migliorare.

gp brasile 2002 michael schumacher
Ferrari F1

Ecco l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:31:43.662 71
2
10
2 5 Germany Ralf Schumacher
United Kingdom Williams 01:31:44.250 71
3
6
3 3 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 01:32:42.771 71
4
4
4 15 United Kingdom Jenson Button
France Renault 01:32:50.545 71
7
3
5 6 Colombia Juan Pablo Montoya
United Kingdom Williams 01:32:51.225 71
1
2
6 24 Finland Mika Salo
Japan Toyota +1 lap 70
10
1
7 16 United Kingdom Eddie Irvine
United Kingdom Jaguar +1 lap 70
13
0
8 17 Spain Pedro de la Rosa
United Kingdom Jaguar +1 lap 70
11
0
9 10 Japan Takuma Sato
Ireland Jordan +2 laps 69
19
0
10 11 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom BAR Engine 68
15
0
11 23 Australia Mark Webber
Italy Minardi +3 laps 68
20
0
12 4 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren Wheel rim 67
5
0
13 22 Malaysia Alex Yoong
Italy Minardi +4 laps 67
22
0
RIT 7 Germany Nick Heidfeld
Switzerland Sauber Brakes 61
9
0
RIT 14 Italy Jarno Trulli
France Renault Engine 60
6
0
RIT 8 Brazil Felipe Massa
Switzerland Sauber Collision 41
12
0
RIT 25 United Kingdom Allan McNish
Japan Toyota Spin 40
16
0
RIT 12 France Olivier Panis
United Kingdom BAR Gearbox 25
17
0
RIT 20 Germany Heinz-Harald Frentzen
United Kingdom Arrows Suspension 25
18
0
RIT 21 Brazil Enrique Bernoldi
United Kingdom Arrows Suspension 19
21
0
RIT 2 Brazil Rubens Barrichello
Italy Ferrari Hydraulics 16
8
0
RIT 9 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan Engine 6
14
0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio