1990-1999Formula 1On this day

Mika Haikkinen trionfa a Monaco 1998, consolidando la leadership in classifica

Il 24 maggio, si disputò il sesto appuntamento della stagione 1998, dopo due settimane di riposo dal Gran Premio di Spagna, dominato dalle due McLaren di Hakkinen e Coulthard.
Si arrivò a Monte Carlo con tutte le carte in regola per firmare il rinnovo del Patto della Concordia.

Nella qualifiche del sabato, tra le anguste strade cittadine del Principato di Monaco, la McLaren si dimostrò ancora la vettura più competitiva, piazzando ancora una volta Mika Hakkinen e David Coulthard in prima fila, davanti alla Benetton di un sorprendente Giancarlo Fisichella, affiancato da Michael Schumacher con il 4° posto.

Sesto tempo per l’altra Benetton di Alexander Wurz preceduto dalla Williams di Heinz-Harald Frentzen. La seconda monoposto del Cavallino, ottenne il settimo tempo con Eddie Irvine, davanti a Mika Salo con la Arrows. Johnny Herbert con la Sauber e Jarno Trulli su Prost, chiusero la top ten
In grande difficoltà, il Campione del Mondo, Jacques Villeneuve, con solo 13° tempo.

Allo spegnersi dei semafori, le McLaren mantennero, senza troppi pericoli la testa della corsa, davanti a Fisichella, Schumacher, mentre Wurz passò Frentzen, posizionandosi in 5° posizione.

Al decimo giro, Irvine e Frentzen andarono al contatto, con il tedesco che finì contro le barriere di protezione e ritirandosi. Dopo sei passaggi arrivò il primo colpo di scena, con il motore Mercedes della monoposto dello scozzese che esplose all’uscita del Tunnel.

mlcaren mika hakkinen GP monaco 1998
© McLaren Racing Ltd

I pochi sorpassi interessanti arrivarono durante le fasi di rifornimento, con Schumacher che riuscì a sopravanzare Fisichella, ma uscendo alle spalle dell’altra Benetton di Wurz. La gara iniziò a prendere vita con il bel duello, che vide protagonisti l’austriaco e la F300 del tedesco: i due furono gli autori di una accesa lotta, con sorpassi reciproci e ruotate, ma fu Schumacher ad avere la peggio danneggiando la sospensione. Ross Brawn, chiese al tedesco di rientrare per tentare una disperata riparazione. Schumacher dopo due giri, rientrò in pista, ma con un pesante ritardo.

Ora la classifica vedeva comodamente Hakkinen davanti a Wurz, Fisichella, Irvine, Salo e un grandioso Villeneuve, in zona punti.

L’ultimo sussurro della gara, arrivò al 42° giro, proprio l’austriaco della Benetton che finì violentemente contro le barriere all’uscita del tunnel. La classifica si cristallizzò con la vittoria Mika Hakkinen che vince in tranquillità il Gran Premio di Monaco, accompagnato sul podio da Giancarlo Fisichella e dalla Ferrari di Eddie Irvine. Primi punti stagionali per la Arrows, di Mika Salo 4° e Pedro Diniz 6°. In mezzo ai due Villeneuve.

Ecco l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 8 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren 01:51:24.400 78
1
10
2 5 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Benetton 01:51:35.875 78
3
6
3 4 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari 01:52:05.778 78
7
4
4 17 Finland Mika Salo
United Kingdom Arrows 01:52:24.763 78
8
3
5 1 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams +1 lap 77
13
2
6 16 Brazil Pedro Paulo Diniz
United Kingdom Arrows +1 lap 77
12
1
7 15 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber +1 lap 77
9
0
8 9 United Kingdom Damon Hill
Ireland Jordan +2 laps 76
15
0
9 22 Japan Shinji Nakano
Italy Minardi +2 laps 76
19
0
10 3 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari +2 laps 76
4
0
11 21 Japan Toranosuke Takagi
United Kingdom Tyrrell +2 laps 76
20
0
12 14 France Jean Alesi
Switzerland Sauber Gearbox 72
11
0
RIT 12 Italy Jarno Trulli
France Prost Gearbox 56
10
0
RIT 11 France Olivier Panis
France Prost Wheel 49
18
0
RIT 10 Germany Ralf Schumacher
Ireland Jordan Suspension 44
16
0
RIT 6 Austria Alexander Wurz
Italy Benetton Spun off 42
6
0
RIT 19 Denmark Jan Magnussen
United Kingdom Stewart Suspension 30
17
0
RIT 7 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren Engine 17
2
0
RIT 18 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Stewart Suspension 11
14
0
RIT 2 Germany Heinz-Harald Frentzen
United Kingdom Williams Collision 5
5
0
RIT 23 Argentina Esteban Tuero
Italy Minardi Spun off 0
21
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio