Monaco 1991, Senna cala il poker

Un dominio schiacciante. Questo è l’avvio del 1991 per Ayrton Senna, e quale palcoscenico migliore per suggellare una superiorità conclamata se non Montecarlo, il suo salotto di casa. Dove non solo Ayrton risiede, ma dove pure impartisce la sua legge dal 1987, e senza interruzioni se escludiamo la disgraziata edizione ’88, in cui si schiantò contro il muro del Portier mentre infliggeva distacchi biblici all’allora compagno Alain Prost.
Ma nel ’91 Ayrton è un pilota assai più maturo. E anche stavolta, sopra il cielo di Monaco tutti gli astri sono allineati per lui. Pole position al sabato, la numero 56 su 115 partenze, con una sorpresa in prima fila: accanto alla McLaren c’è infatti la Tyrrell-Honda di Stefano Modena, che Ayrton conosce bene dai tempi dei kart, e con cui i rapporti sono ottimi. Meglio così, soprattutto guardando la situazione dei rivali. La Williams si smuove a fatica dalle sabbie mobili, con Patrese terzo e Mansell quinto. A proposito di Mansell: l’inglese ha assoluto bisogno di punti, perché con tutti i guai di affidabilità della FW14 è ancora a secco, e siamo già al terzo GP.
Notte fonda anche per la Ferrari, dilaniata, oltre che sul piano tecnico, anche su quello politico. Non si placano infatti i dissidi tra il direttore sportivo Cesare Fiorio e Alain Prost, che sfoceranno nel licenziamento del francese a fine stagione. I bassissimi ascolti fatti registrare in tv dal GP monegasco sono lo specchio dell’andamento della Rossa: la qualifica vede Prost settimo e Alesi solo nono, su un tracciato dove i sorpassi sono utopia.
L’indomani, però, riserva qualche sorpresa. Non tanto in merito a Senna, che come prevedibile imposta una cavalcata fin troppo facile, quanto per le vicissitudini che avvengono dietro. Subito escono di scena due vittime illustri: Piquet e Berger, con quest’ultimo che tampona il brasiliano alla staccata di St. Devote, pochi metri dopo il via. La sfortuna assale anche gli altri. Il pur bravo Modena, al 42° passaggio, deve abbandonare con il motore in fumo, e l’olio lasciato fa scivolare fuori pure Patrese.

Prost, risalito così al secondo posto, a cinque tornate dal termine si ferma ai box per una sosta precauzionale, a causa di un dado che si stava allentando. Ma la sosta si trasforma in una frittata, dal momento che i meccanici vengono colti impreparati. Come non bastasse, le polemiche interne trovano nuova linfa. Sul podio ci sale così Mansell, che sigla i primi punti di una stagione che gli riserverà in seguito tante gioie. Con lui anche Alesi, che salva l’onore a una Ferrari in crisi nera. Prost, dopo l’episodio della ruota, sprofonda in quinta posizione, rifiutandosi poi di raccontare l’accaduto ai giornalisti.
Per Senna sembra tutto facile, ma in realtà Monaco ha chiuso un ciclo. Dalla gara successiva, infatti, le sospensioni attive sviluppate dalla Williams faranno prendere al campionato tutta un’altra piega, tanto che le parole nel post-gara pronunciate dal brasiliano suoneranno profetiche: “Dall’esterno è sembrato facile, ma non siamo stati perfetti. Qualche problema con il cambio l’ho avuto, e pure il motore, ogni tanto, calava di potenza. Siamo in testa, ma guai a dormire sugli allori…”. Appunto. Ad aiutarlo ad aggiudicarsi il terzo iride sarà proprio il vantaggio con cui Senna lascerà Monaco: addirittura 29 punti di vantaggio su Prost, ben 34 su Mansell, ossia oltre tre gare. Basteranno per difendere il titolo 1991 da una Williams che di lì a poco inaugurerà uno dei domini più longevi della storia.
L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1991
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:53:02.334 | 78 |
1 |
10 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:53:20.682 | 78 |
5 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
01:53:49.789 | 78 |
9 |
4 |
4 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
8 |
3 |
5 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
7 |
2 |
6 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
12 |
1 |
7 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
16 |
0 |
8 | 32 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
23 |
0 |
9 | 29 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
13 |
0 |
10 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
26 |
0 |
11 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 75 |
21 |
0 |
12 | 23 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 72 |
14 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Oil leak | 64 |
25 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 49 |
17 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Throttle | 43 |
15 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 42 |
2 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 42 |
3 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun off | 41 |
19 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 39 |
22 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Spun off | 35 |
11 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 24 |
20 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Throttle | 21 |
10 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Brakes | 12 |
18 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 9 |
24 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 9 |
6 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Suspension | 0 |
4 |
0 |
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 7 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |