Monza 1977: attenti all’uomo nero

Nel 1977 Monza, il tempio della velocità, abbraccia una Ferrari in testa alla classifica ed il pubblico si aspetta, neanche a dirlo, un bagliore rosso tagliare il traguardo in prima posizione!
L’annuncio della separazione tra la casa del cavallino e Lauda ha lasciato il pubblico impietrito: nessuno riesce a capacitarsi che l’uomo che ha fatto grande la Ferrari possa divorziare per andare alla Brabham…
Nelle prove i big sono tutti vicinissimi, il campione del mondo Hunt, con un gran giro, si assicura la pole position, ma accanto a lui ecco una rossa,…quella di Reutemann.

L’argentino viene applaudito dalla folla che sta imparando ad amarlo, al posto di Lauda.
Al via Scheckter scatta benissimo e detta subito legge, ma sulla sua scia si mette Andretti che in rettilineo, dotato di alettone neutro, si presenta come un avversario imbattibile e guadagna la prima posizione.
La Wolf del sudafricano gli resiste, si mette in scia e prova a seguirlo, quando al 24 giro il motore cede allo sforzo o, come raccontano i presenti, cede per un errato cambio di marcia alla chicane…
Lauda, anche se lascerà la Ferrari, ci tiene a ben figurare e sta facendo la solita corsa prudente per non sforzare troppo la sua monoposto.
Niki, prima della partenza, è stato protagonista di un battibecco con Forghieri perché convinto che la squadra abbia montato il motore migliore sulla macchina del compagno…
La convinzione diventa certezza quando si accorge che in corsa non riesce mai ad impensierirlo.
Improvvisamente, passando sui cordoli la Ferrari n. 12 di Reutemann perde uno scarico, la potenza del motore diminuisce e…Lauda…passa.
Con Andretti in testa e le Ferrari sul podio, la corsa si trasforma in un tributo ai due team piu rappresentativi della formula uno.
Lauda sa che non può prendere la Lotus, gli basta arrivare secondo per assicurarsi il titolo.

Corre con una precisione degna di un computer: tutti i giri uguali!
È così attento e concentrato da vedere un riflesso sull’asfalto, capire che è olio e sfilarlo, lasciando il compagno argentino a danzare sulla pista resa viscida dal lubrificante….
L’uscita di pista dell’argentino rappresenta l’ultima emozione prima della bandiera a scacchi.
Andretti vince la corsa, Lauda conquista il titolo, ma perde l’amore dei tifosi italiani.
Il pilota austriaco riesce a conquistare il suo secondo titolo mondiale, ma a posteriori è stata davvero vincente la scelta di lasciare il cavallino per una questione di soldi e di principio?
Ne sarà valsa la pena?
L’ordine di arrivo del GP d’Italia 1977
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:27:50.300 | 52 |
4 |
9 |
2 | 11 | ![]() |
![]() |
01:28:07.260 | 52 |
5 |
6 |
3 | 17 | ![]() |
![]() |
01:28:13.930 | 52 |
16 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:28:18.780 | 52 |
9 |
3 |
5 | 22 | ![]() |
![]() |
01:28:20.410 | 52 |
7 |
2 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
01:29:09.520 | 52 |
12 |
1 |
7 | 27 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 50 |
24 |
0 |
8 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 50 |
8 |
0 |
9 | 24 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 48 |
23 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Transmission | 41 |
17 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 39 |
2 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 39 |
6 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
15 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 26 |
1 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 24 |
13 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 23 |
3 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 23 |
20 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Engine | 19 |
18 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 9 |
21 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Accident | 5 |
10 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Suspension | 4 |
22 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
19 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Accident | 3 |
14 |
0 |
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 28 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 38 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 29 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 41 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |