Monza 66: padre padrone
Durante una giornata d’estate particolarmente afosa, un via vai di tecnici e operai da un reparto all’altro, rende l’atmosfera incandescente. I velati mugugni attirano l’attenzione di Franco Gozzi, già braccio destro di Ferrari, che, sebbene fosse a digiuno di tecnica motoristica, si rende conto che il reparto motori stava vivendo attimi di fibrillazione e che i mugugni erano dovuti alle ferie annullate improvvisamente senza nessun preavviso.
Il capo reparto, caro amico di Gozzi, finalmente trova il coraggio di aprirsi e vuotare il sacco. Senza mai pronunciarne il nome, il tecnico indica che Ferrari si era messo in testa di presentarsi a Monza con un nuovo motore dotato di 3 valvole per cilindro sovraccaricando il reparto con una dose di lavoro straordinario impensabile in un periodo di ferie.
![Ludovico Scarfiotti gp italia 1966](https://f1race.it/web/wp-content/uploads/2018/10/Ludovico-Scarfiotti-gp-italia-1966.jpg)
Alle rimostranze del tecnico col Drake, si sente rispondere che le ferie andavano sospese. Gozzi e l’amico si guardarono negli occhi consapevoli che se il Vecchio voleva il motore nuovo per Monza, era inutile discutere ma bisognava darsi da fare per esaudire il volere del re. Il reparto motori, porta al banco il nuovo propulsore, mentre le macchine, dopo essere state revisionate, erano pronte ad ospitare il “cuore nuovo”. Ferrari era conscio che il motore avrebbe potuto ben figurare a Monza e sferzò i suoi uomini affinché fosse tutto pronto per la vigilia del gran premio italiano.
La sala prove concentra in pochi giorni il lavoro di settimane e dopo due settimane il propulsore è pronto per essere montato sulle vetture. Questo tipo di richieste erano solite di Ferrari che, unico nel suo genere, sapeva prendersi degli azzardi tecnici sfruttando al meglio la dedizione e la passione dei suoi uomini.
Il giorno delle prime prove la tensione era mitigata dai soliti sorrisi e dai comportamenti disinvolti di tutti ma fu solo dopo i primi giri in pista che la squadra ebbe la consapevolezza di non aver fatto un salto nel buio. Solo Bandini ha problemi con l’accensione mentre Mike Parkes e Ludovico Scarfiotti riescono a strappare i migliori tempi arrivando a confermarli nelle qualifiche monopolizzando la prima fila.
Il giorno della gara Scarfiotti e Parkes scattano in testa e comandano la corsa con autorità mentre Bandini e si ritra a combattere contro la propria macchina. Dopo qualche giro le due Ferrari di testa cominciano a fare il vuoto, mentre quella di Bandini costringe il talentuoso pilota romagnolo a fermarsi a bordo pista.
Tutto sembra procedere bene quando alle spalle di Parkes si presenta minacciosa la sagoma della Brabham di Hulme che prova a superare il ferrarista sfruttando l’effetto della scia in rettilineo. Parkes riesce a rintuzzare gli attacchi del neozelandese arrivando a scortare la macchina del compagno al traguardo in prima posizione
All’abbassarsi della bandiera a scacchi le due Ferrari avevano dominato il GP d’Italia, ma il vero vincitore è Ferrari, autentico monarca dell’automobilismo, che aveva voluto il nuovo motore per la gara e che, grazie al trionfo di Scarfiotti, cugino dell’avvocato Agnelli, poteva far valere la vittoria del suo pilota come viatico per il futuro accordo con la Fiat.
A tutt’oggi quella di Ludovico Scarfiotti è l’ultima vittoria di un pilota italiano su una Ferrari di F1 a Monza.
Monza 66: la classifica finale
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:47:14.800 | 68 |
2 |
9 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:47:20.600 | 68 |
1 |
6 |
3 | 12 | ![]() |
![]() |
01:47:20.900 | 68 |
10 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
8 |
3 |
5 | 42 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
14 |
2 |
6 | 40 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
15 |
1 |
7 | 48 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 65 |
18 |
0 |
8 | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 63 |
13 |
0 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 63 |
20 |
0 |
NC | 44 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 59 |
16 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 58 |
3 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
17 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Ignition | 33 |
5 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 31 |
4 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Accident | 16 |
7 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 7 |
6 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 7 |
19 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 5 |
9 |
0 |
RIT | 38 | ![]() |
![]() |
Throttle | 3 |
12 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
11 |
0 |
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 32 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |