Nel 1973, Jackie Stewart vince il suo ultimo GP di Monaco
Il 3 giugno 1973, si disputรฒ la XXXI edizione del Gran Premio di Monaco: sesta gara del campionato di Formula 1. Quell’anno l’evento, subรฌ uno slittamento di data per poter mettere mano al circuito, con una nuova sezione del tunnel e una rinnovata configurazione della pista con la modifica della curva del “Tabaccaio” per far spazio alla sezione delle “Piscine” e della nuova curva chiamata “La Rascasse“.
In griglia fecero il loro ingresso due nuovi team gestiti da privati: la Hesketh Racing con il debuttante James Hunt e David Purley con la LEC Refrigeration Racing.
Nella giornata di sabato, la pole position andรฒ a Jackie Stewart con la Tyrrell, vincitore del Gran Premio precedente in Belgio, con Ronnie Peterson al suo fianco su Lotus. Seconda fila per Denny Hulme di McLaren e Franรงois Cรฉvert con la seconda Tyrrell. Quinto posto per Emerson Fittipaldi, affiancato da un impressionante Niki Lauda con la BRM. La prima Ferrari si piazzรฒ solo al settimo posto, grazie al pilota belga Jacky Ickx, davanti Clay Regazzoni con la seconda BRM. La top 10 si completรฒ con il nono tempo di Wilson Fittipaldi su Brabham e Howden Ganley con la Iso Marlboro di Frank Williams.
Allo start, Cรฉvert, riuscรฌ a prendere il comando, ma il francese finรฌ per pizzicare un marciapiede, al secondo giro, subendo un foratura e lasciando a Peterson la leadership della gara, inseguito da Regazzoni che fece una partenza fulminante, poi Stewart, Emerson Fittipaldi, Lauda e Ickx.
Nei giri successivi Peterson riuscรฌ a costruirsi un bel vantaggio, mentre Regazzoni stava facendo da tappo. Al sesto giro, il pilota ticinese, fece un errore arrivando lungo alla chicane e permettendo a Stewart di passare secondo, alla caccia della Lotus, che iniziรฒ ad avere problemi all’alimentazione del carburante, retrocedendo al sesto posto.
Stewart passรฒ a condurre il GP davanti a Fittipaldi, Lauda, Ickx e Wilson Fittipaldi.
Nel corso del 25 ยฐgiro del GP di Monaco 1973 Lauda dovette abbandonare la corsa problemi al cambio, mentre al 45ยฐ fu Ickx ad alzare bandiera bianca, per un guasto all’albero di trasmissione. Virtualmente sul podio salรฌ Wilson Fittipaldi, ma la gara del brasiliano terminรฒ al 71ยฐ passaggio per una perdita di carburante, che lo costrinse a ritirarsi. Questo favorรฌ Peterson che raggiunse il terzo posto.
La gara terminรฒ con il trionfo di Stewart, che raggiunse quota 25, vittorie come Jim Clark, davanti alle due Lotus di Emerson Fittipaldi e Ronnie Peterson.
Cรฉvert e le due McLaren di Peter Revson e Hulme hanno completarono la zona punti.
L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1973
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Jackie Stewart |
Tyrrell | 01:57:44.300 | 78 |
1 |
9 |
2 | 1 | Emerson Fittipaldi |
Lotus | 01:57:45.600 | 78 |
5 |
6 |
3 | 2 | Ronnie Peterson |
Lotus | +1 lap | 77 |
2 |
4 |
4 | 6 | Franรงois Cevert |
Tyrrell | +1 lap | 77 |
4 |
3 |
5 | 8 | Peter Revson |
McLaren | +2 laps | 76 |
15 |
2 |
6 | 7 | Denny Hulme |
McLaren | +2 laps | 76 |
3 |
1 |
7 | 9 | Andrea de Adamich |
Brabham | +3 laps | 75 |
25 |
0 |
8 | 23 | Mike Hailwood |
Surtees | +3 laps | 75 |
13 |
0 |
9 | 27 | James Hunt |
March | Engine | 73 |
18 |
0 |
10 | 17 | Jackie Oliver |
Shadow | +6 laps | 72 |
22 |
0 |
11 | 11 | Wilson Fittipaldi |
Brabham | Fuel System | 71 |
9 |
0 |
RIT | 14 | Jean-Pierre Jarier |
March | Gearbox | 67 |
14 |
0 |
RIT | 12 | Graham Hill |
Shadow | Suspension | 62 |
24 |
0 |
RIT | 4 | Arturo Merzario |
Ferrari | Oil Pressure | 58 |
16 |
0 |
RIT | 10 | Carlos Reutemann |
Brabham | Gearbox | 46 |
19 |
0 |
RIT | 3 | Jacky Ickx |
Ferrari | Halfshaft | 44 |
7 |
0 |
RIT | 25 | Howden Ganley |
Iso Marlboro | Halfshaft | 41 |
10 |
0 |
RIT | 20 | Jean-Pierre Beltoise |
BRM | Accident | 39 |
11 |
0 |
RIT | 24 | Carlos Pace |
Surtees | Halfshaft | 31 |
17 |
0 |
RIT | 18 | David Purley |
March | Fuel Leak | 31 |
23 |
0 |
RIT | 26 | Nanni Galli |
Iso Marlboro | Halfshaft | 30 |
21 |
0 |
RIT | 21 | Niki Lauda |
BRM | Gearbox | 24 |
6 |
0 |
RIT | 22 | Chris Amon |
Tecno | Overheating | 22 |
12 |
0 |
RIT | 19 | Clay Regazzoni |
BRM | Brakes | 15 |
8 |
0 |
RIT | 15 | Mike Beuttler |
March | Engine | 3 |
20 |
0 |