fbpx
1980-1989Formula 1On this day

Nel 1980 Nelson Piquet si aggiudica un bel GP d’Olanda

Il 31 agosto 1980, si disputò la XXVII edizione del GP d’Olanda, undicesima prova della stagione e con una corta classifica piloti che vedeva Alan Jones comandare il mondiale. Il circus arrivò sul circuito di Zandvoort, dove furono adottate diversi modifiche: in particolare fu aggiunta una chicane veloce nei pressi dell’Hondenvlak. Mentre in griglia Vittorio Brambilla fece il suo ritorno al posto di Patrick Depailler, scomparso il 1º agosto sul circuito di Hockenheim, nel corso di una sessione di prove private.
In casa Lotus, Nigel Mansell si unì nuovamente a Mario Andretti e al pilota italiano Elio de Angelis mentre la Ensign riuscì a schierare una seconda vettura affidata a Geoff Lees.
La McLaren fece debuttare la nuova M30, affidandola al giovane Alain Prost.

Le qualifiche

Dopo il brutto incidente che vide protagonista John Watson con la McLaren, la pole del sabato andò a René Arnoux che insieme a Jean-Pierre Jabouille completarono una prima fila tutta Renault. Dietro si posizionarono le due Williams di Carlos Reutemann e Alan Jones mentre Nelson Piquet su Brabham, sia piazzò in quinta posizione al fianco della Ligier di Jacques Laffite. Quarta fila per la Ferrari di Gilles Villeneuve e per Bruno Giacomelli su Alfa Romeo, mentre completarono la top ten John Watson su McLaren e Mario Andretti.

La gara

partenza gp olanda 1980
© ANEFO

Allo start del GP d’Olanda 1980, Jones fece una grande partenza prendendo il comando, ma dopo due giri toccò un cordolo danneggiando una delle minigonne, facendo perdere deportanza alla sua Williams e obbligando il leader del mondiale a rientrare ai box per le riparazioni del caso. Arnoux si riprese la testa della corsa, seguito da Laffite e Reutemann; dietro si accodarono ​​Jabouille, Piquet, Villeneuve e Giacomelli.

Dietro, Elio De Angelis affiancò Riccardo Patrese finendo per toccarlo e colpendo Didier Pironi: solo il pilota italiano della Arrows, riuscì a ripartire, mentre per gli altri due arrivò un ritiro.

Al terzo passaggio, alla curva Tarzanbocht, Laffite scavalcò il pilota francese della Renault; sempre nello stesso giro Jabouille passò Reutemann mentre Villeneuve guadagnò una posizione scavalcando Piquet. Nelle tornate successive la classifica mutò con il canadese della Ferrari che conquistò il terzo posto mentre Jabouille entrò ai box per un cambio gomme.

Al settimo giro Piquet, autore di una bella rimonta sopravanzò Villeneuve e dopo quattro giri arrivò anche a superare Arnoux portandosi alle spalle di Laffite. Il brasiliano della Brabham completò la sua cavalcata vincente, conquistando la leadership del Gran Premio nel corso della 13° tornata e portandosi dietro Laffite, Arnoux, Giacomelli, Reutemann e Andretti, Villeneuve invece fu costretto ad una sosta forzata per un problema agli pneumatici.

Al 16° giro il bresciano dell’Alfa passò Arnoux mentre Andretti scavalcò Reutemann portandosi in quinta posizione. La classifica si congelò fino al 38° passaggio, momento in cui Giacomelli, nel tentativo di passare la Ligier, finì per danneggiare una minigonna e costringendo l’italiano ad un ritiro un problema all’impianto dei freni.

La gara si accese regalando agli spettatori una bella battaglia fra la Lotus di Andretti e la Williams dell’argentino e lasciando a Jones la possibilità di avvicinarsi ai due, passandoli entrambi, ma il pilota australiano era doppiato.

derek daly gp olanda 1980
© ANEFO

Al giro numero 60, Derek Daly fu autore di un incidente causato dalla rottura del freno anteriore sinistro: la Tyrrell del pilota irlandese si impennò terminando il suo volo contro le barriere, per fortuna Daly uscì illeso. Negli ultimi giri Piquet comandava comodamente la gara mentre Arnoux riuscì a prendere e sorpassare Laffitte conquistando il secondo gradino del podio. Al quarto posto arrivò Reutemann davanti a Jean-Pierre Jarier su Tyrrell e Alain Prost.

Con questo risultato Piquet si ritrovò a sole due lunghezze da Jones quando mancavano tre gare alla fine del campionato.

L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1980

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Brabham 01:38:13.830 72
5
9
2 16 France René Arnoux
France Renault 01:38:26.760 72
1
6
3 26 France Jacques Laffite
France Ligier 01:38:27.260 72
6
4
4 28 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Williams 01:38:29.120 72
3
3
5 3 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom Tyrrell 01:39:13.850 72
17
2
6 8 France Alain Prost
United Kingdom McLaren 01:39:36.450 72
18
1
7 2 Canada Gilles Villeneuve
Italy Ferrari +1 lap 71
7
0
8 11 United States Mario Andretti
United Kingdom Lotus Out of Fuel 70
10
0
9 1 South Africa Jody Scheckter
Italy Ferrari +2 laps 70
12
0
10 9 Switzerland Marc Surer
Germany ATS +3 laps 69
20
0
11 27 Australia Alan Jones
United Kingdom Williams +3 laps 69
4
0
RIT 4 Ireland Derek Daly
United Kingdom Tyrrell Brakes 60
23
0
RIT 23 Italy Bruno Giacomelli
Italy Alfa Romeo Accident 58
8
0
RIT 31 United States Eddie Cheever
Italy Osella Engine 38
19
0
RIT 29 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Arrows Engine 29
14
0
RIT 15 France Jean-Pierre Jabouille
France Renault Handling 23
2
0
RIT 22 Italy Vittorio Brambilla
Italy Alfa Romeo Accident 21
22
0
RIT 41 United Kingdom Geoff Lees
United Kingdom Ensign Accident 21
24
0
RIT 7 United Kingdom John Watson
United Kingdom McLaren Engine 18
9
0
RIT 20 Brazil Emerson Fittipaldi
Brazil Fittipaldi Brakes 16
21
0
RIT 43 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Lotus Brakes 15
16
0
RIT 12 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Lotus Accident 2
11
0
RIT 25 France Didier Pironi
France Ligier Accident 2
15
0
RIT 6 Mexico Hector Rebaque
United Kingdom Brabham Gearbox 1
13
0
DNQ 50 United Kingdom Rupert Keegan
United Kingdom Williams No Time 0

0
DNQ 14 Netherlands Jan Lammers
United Kingdom Ensign No Time 0

0
DNQ 30 New Zealand Mike Thackwell
United Kingdom Arrows No Time 0

0
DNQ 21 Finland Keke Rosberg
Brazil Fittipaldi No Time 0

0
DNS 30 Germany Jochen Mass
United Kingdom Arrows Driver Injured 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio