Nelson Piquet trionfa nel GP del Brasile 1983
Il 13 Marzo 1983, sul circuito di Jacarepaguá, vicino a Rio de Janeiro si corse il primo Gran Premio della stagione. La gara fu vinta dal brasiliano Nelson Piquet su Brabham-BMW che precedette sul traguardo il finlandese Keke Rosberg con la Williams-Ford Cosworth e l’austriaco Niki Lauda con la McLaren-Ford Cosworth. Accadde però un fatto particolare: Rosberg venne squalificato per una irregolarità durante il pit-stop, contrariamente a quanto avvenne, il secondo posto non fu assegnato a nessun altro pilota.
Le qualifiche
La griglia di partenza vide in pole position il campione del mondo in carica Keke Rosberg al fianco della Renault di Alain Prost. La seconda fila era composta dalla Ferrari 126 C2 B di Patrick Tambay e dall’idolo di casa, Piquet.
Dietro al quartetto di testa arrivò la Toleman di Derek Warwick, affiancato dall’altra monoposto del Cavallino René Arnoux. A completare la top 10 ci pensarono Riccardo Patrese su Brabham, poi Eddie Cheever con la Renault, mentre Niki Lauda su McLaren e Mauro Baldi con l’Alfa Romeo completano lo schieramento delle prime 10 posizioni.
Il giorno della gara
In gara Rosberg prese subito il comando davanti a Prost e Piquet, mentre a metà schieramento Baldi e Alboreto finirono per toccarsi. La leadership del campione del mondo in carica Rosberg terminò al settimo giro, quando finì per cedere il passo ad uno scatenato Piquet, che già nel corso della seconda tornata si sbarazzò di Prost.
Con il vantaggio accumulato dal pilota di casa, la Brabham di Piquet riuscì, nel corso del 40° giro, a rientrare ai box per il rifornimento e il cambio gomme, rimanendo comodamente il testa alla gara davanti a Rosberg protagonista di un incendio durante la fase del suo pit-stop. La fase concitata nei box Williams, diede la possibilità per qualche istante a Watson di salire sul secondo gradino del podio, ma purtroppo la McLaren del pilota britannico finì in fumo con il motore guasto.
Prost nel frattempo si mise alla caccia del duo di testa, ma il pilota francese non fece i conti con la McLaren di Niki Lauda, arrivata a ridosso del podio grazie ad una strategia senza sosta. Alla fine la Renault numero 7 finì per cedere la posizione anche a Laffite, Tambay e a Marc Surer con la Arrows.
Purtroppo a fine gara, i commissari squalificarono Keke Rosberg perché la vettura, durante il rifornimento fu spinta ai box dai meccanici della Williams, per riaccendere il motore. In seguito ci fu anche una appello da parte della scuderia inglese, ma fu respinto dal Tribunale d’Appello della FIA, due mesi più tardi.
La vittoria di Nelson Piquet
Per Piquet arrivò così il suo ottavo successo in carriera, mentre il secondo posto non fu assegnato ad alcun pilota; sul gradino più basso salì invece l’austriaco Niki Lauda.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Nelson Piquet |
Brabham | 01:48:27.731 | 63 |
4 |
9 |
2 | 8 | Niki Lauda |
McLaren | 01:49:19.614 | 63 |
9 |
4 |
3 | 2 | Jacques Laffite |
Williams | 01:49:41.682 | 63 |
18 |
3 |
4 | 27 | Patrick Tambay |
Ferrari | 01:49:45.848 | 63 |
3 |
2 |
5 | 29 | Marc Surer |
Arrows | 01:49:45.938 | 63 |
20 |
1 |
6 | 15 | Alain Prost |
Renault | +1 lap | 62 |
2 |
0 |
7 | 35 | Derek Warwick |
Toleman | +1 lap | 62 |
5 |
0 |
8 | 30 | Chico Serra |
Arrows | +1 lap | 62 |
23 |
0 |
9 | 28 | René Arnoux |
Ferrari | +1 lap | 62 |
6 |
0 |
10 | 4 | Danny Sullivan |
Tyrrell | +1 lap | 62 |
21 |
0 |
11 | 12 | Nigel Mansell |
Lotus | +2 laps | 61 |
22 |
0 |
12 | 34 | Johnny Cecotto |
Theodore | +3 laps | 60 |
19 |
0 |
13 | 17 | Eliseo Salazar |
RAM | +4 laps | 59 |
26 |
0 |
14 | 9 | Manfred Winkelhock |
ATS | +4 laps | 59 |
25 |
0 |
DSQ | 1 | Keke Rosberg |
Williams | Disqualified | 63 |
1 |
0 |
DSQ | 11 | Elio de Angelis |
Lotus | Disqualified | 60 |
13 |
0 |
NC | 33 | Roberto Guerrero |
Theodore | Not Classified | 53 |
14 |
0 |
RIT | 16 | Eddie Cheever |
Renault | Brakes | 41 |
8 |
0 |
RIT | 7 | John Watson |
McLaren | Engine | 34 |
16 |
0 |
RIT | 26 | Raul Boesel |
Ligier | Engine | 25 |
17 |
0 |
RIT | 23 | Mauro Baldi |
Alfa Romeo | Collision | 23 |
10 |
0 |
RIT | 25 | Jean-Pierre Jarier |
Ligier | Suspension | 22 |
12 |
0 |
RIT | 6 | Riccardo Patrese |
Brabham | Exhaust | 19 |
7 |
0 |
RIT | 31 | Corrado Fabi |
Osella | Engine | 17 |
24 |
0 |
RIT | 36 | Bruno Giacomelli |
Toleman | Spun Off | 16 |
15 |
0 |
RIT | 3 | Michele Alboreto |
Tyrrell | Engine | 7 |
11 |
0 |
DNQ | 22 | Andrea de Cesaris |
Alfa Romeo | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 32 | Piercarlo Ghinzani |
Osella | No Time | 0 |
0 |