fbpx
1990-1999Formula 1On this day

Panis vince a sorpresa il GP di Monaco 1996

Il 19 maggio 1996 si è corsa la sesta prova del Mondiale di Formula 1: fu un’odissea che rimarrà scritta negli annali del Circus iridato.
Si tratta del famoso GP di Monaco, nel quale Michael Schumacher centrò inizialmente la pole position precedendo di mezzo secondo la Williams di Damon Hill e la Benetton di Jean Alesi.

L’impegno del tedesco, tuttavia, fu tradito da un violento acquazzone che cadde poco prima del via. Questo indusse la direzione gara a concedere ai piloti una sessione extra di prove libere di 15 minuti, in modo da far prendere loro confidenza con l’asfalto bagnato. Ripetuta la procedura dello schieramento di partenza, tutti avevano ovviamente optato per le gomme full wet, tranne un Jos Verstappen che optò follemente per quelle da asciutto.

gp monaco 1996 partenza

La Gara

Allo spegnersi dei semafori rossi l’asfalto in condizioni critiche produsse incidenti a ripetizione: alla prima curva Verstappen fu costretto al ritiro assieme ai due piloti della Minardi (Fisichella e Lamy), seguiti dopo poche curve da Schumacher e da Barrichello.

A quel punto Damon Hill prese il comando delle operazioni e scavò un profondo gap tra sè e i suoi inseguitori, capeggiati dai due portacolori della Benetton (Alesi e Berger) e da un Eddie Irvine in difficoltà che iniziò a fare da tappo ai piloti che lo seguivano.

La pista fortunatamente stava andando asciugandosi e questo indusse i piloti a cambiare le gomme in prossimità del loro primo pit-stop. In quel momento la classifica provvisoria vedeva Hill davanti ad Alesi e a Irvine, che al 35° giro venne sopravanzato dalla Ligier di un Olivier Panis decisamente in palla.

Più tardi altri piloti furono costretti al ritiro, tra i quali il leader Damon Hill (che ruppe il motore della sua FW18), Jean Alesi, tradito da una sospensione della sua Benetton, e Jacques Villeneuve, arrivato al contatto con la Forti di Luca Badoer quando stava per effettuare il doppiaggio.

A pochi giri dal termine anche Irvine dovette sventolare bandiera bianca a causa di un testacoda sopraggiunto alla stessa curva dove si era ritirato Schumacher. Il ferrarista tentò di ripartire ma venne centrato dai finlandesi Salo e Hakkinen.

A questo punto in pista rimasero solamente quattro vetture al GP di Monaco 1996: la Ligier di Olivier Panis, al comando dopo il ritiro di Alesi, la McLaren di Coulthard e le due Sauber di Herbert e Frentzen.

Le due ore di gara concesse dal regolamento, tuttavia, non permisero a questi eroi di arrivare al traguardo a pieni giri, il che consegnò la sua prima (e unica) vittoria in carriera al francese della Ligier.

L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1996

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 9 France Olivier Panis
France Ligier 02:00:45.629 75
14
10
2 8 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 02:00:50.457 75
5
6
3 14 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber 02:01:23.132 75
13
4
4 15 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber Withdrawn 74
9
3
5 19 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell Collision 70
11
2
6 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Collision 70
8
1
7 2 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari Collision 68
7
0
RIT 6 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams Collision 66
10
0
RIT 3 France Jean Alesi
Italy Benetton Suspension 60
3
0
RIT 22 Italy Luca Badoer
Italy Forti Collision + Electrical 60
21
0
RIT 5 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams Engine 40
2
0
RIT 12 United Kingdom Martin Brundle
Ireland Jordan Spun off 30
16
0
RIT 4 Austria Gerhard Berger
Italy Benetton Gearbox 9
4
0
RIT 10 Brazil Pedro Paulo Diniz
France Ligier Transmission 5
17
0
RIT 16 Brazil Ricardo Rosset
United Kingdom Footwork Spun off 3
20
0
RIT 18 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Spun off 2
15
0
RIT 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari Spun off 0
1
0
RIT 11 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan Spun off 0
6
0
RIT 20 Portugal Pedro Lamy
Italy Minardi Collision 0
19
0
RIT 21 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Minardi Collision 0
18
0
RIT 17 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Footwork Spun off 0
12
0
DNS 23 Italy Andrea Montermini
Italy Forti Injury 0
22
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio