Ottimo esordio per la Wolf di Scheckter, nella prima gara del ’77
Il 9 gennaio 1977, si disputò in Argentina la prima prova della stagione 1977 del campionato mondiale di Formula 1

Terminata l’entusiasmante stagione 1976 che si concluse con la storica gara del Monte Fuji, nelle settimane che seguirono ci furono molti cambi di sedile: a parte la McLaren che confermò i piloti della stagione passata, a Maranello arrivò Carlos Reutemann mentre alla Brabham arrivò John Watson, rimasto appiedato dopo la decisione di Roger Penske di vendere il team al all’ex pilota Gunther Schmid e fondatore della scuderia ATS.
Alla Shadow accanto a Tom Pryce ritornò il pilota italiano Renzo Zorzi, mentre Clay Regazzoni si accasò alla Ensign.
Jody Scheckter decise di passare alla Wolf Racing per guidare una nuova vettura firmata da Harvey Postlethwaite e liberò un posto alla Tyrrell che assunse Ronnie Peterson. Vittorio Brambilla invece si unì alla Surtees.
LE QUALIFICHE

Nelle qualifiche il campione del mondo James Hunt, utilizzando una vecchia M23, si aggiudicò la pole position al fianco della Brabham di Watson. Terza piazza per Patrick Depailler su Tyrrell, mentre Niki Lauda, portò la sua Ferrari in quarta posizione.
La griglia si completò con il quinto tempo di Jochen Mass su McLaren affiancato da Carlos Pace con la seconda Brabham. Quarta fila per Reutemann e Mario Andretti con la nuova Lotus 78.
A chiudere la top 10 ci pensarono Tom Pryce e Gunnar Nilsson con la seconda vettura di Colin Chapman.
LA GARA
Sul circuito di Buenos Aires prese il via il primo appuntamento stagionale in condizioni di caldo estremo e questo diede inizio a una serie di problemi: sulla Lotus di Andretti esplose l’estintore, così il team decise di affidare al pilota italo americano la vettura del compagno Nilsson che rimase a piedi terminando prematuramente il suo Gran Premio. Laffite invece riuscì a partire dopo aver visto il motore della sua Matra andare in fumo.
Allo start Watson si prese il comando passando Hunt, mentre dietro si accodarono Lauda, Andretti, Mass, Reutemann, Pryce e Scheckter. Le posizioni si cristallizzarono fino all’undicesimo giro momento in cui Hunt passò in testa mentre Andretti superò Lauda che finì anche per lasciare il posto anche a Mass e Pace.
Al 21° giro Mass si portò in terza posizione superando l’unica Lotus in gara, ma dopo otto giri, il tedesco andò in testacoda abbandonando così il GP. La sfortuna in casa McLaren proseguì con la rottura di una sospensione che mise KO il leader della gara James Hunt, lasciando a Watson il comando davanti al suo compagno di squadra Pace.
Al 41° passaggio anche la Brabham del pilota inglese dovette fare i conti con una sospensione guasta, abbandonando così la gara a favore del brasiliano Pace.
Andretti dopo essersi avvicinato al leader finì cedere il secondo posto alla nuova Wolf di Scheckter. Negli ultimi giri Pace iniziò a rallentare a causa della stanchezza provocata dal caldo, permettendo al pilota sudafricano di passare al comando. Anche Andretti passò Pace ma la rottura di un cuscinetto ristabilì la seconda posizione.

La gara terminò con la vittoria a sorpresa di Scheckter che regalò alla Wolf Racing la prima vittoria in F1, davanti a Pace e Reutemann che completarono il podio. A punti anche Emerson Fittipaldi, Andretti e Regazzoni.
Escluso Brambilla che terminò la gara per mancanza di benzina, il resto dei piloti non concluse il Gran Premio a causa dei molti ritiri.
Una piccola annotazione: sulla Ferrari 312 T2 di Lauda e Reutemann comparve per la prima volta il logo Fiat.
L’ORDINE DI ARRIVO del GP D’Argentina 1977
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
01:40:11.190 | 53 |
11 |
9 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
01:40:54.430 | 53 |
6 |
|
3 | 12 | ![]() |
![]() |
01:40:57.210 | 53 |
7 |
4 |
4 | 28 | ![]() |
![]() |
01:41:06.670 | 53 |
16 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
Wheel bearing | 51 |
8 |
2 |
6 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
12 |
1 |
7 | 19 | ![]() |
![]() |
Out of fuel | 48 |
13 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Electrical | 45 |
17 |
0 |
NC | 16 | ![]() |
![]() |
Not classified | 45 |
9 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Suspension | 41 |
2 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Transmission | 39 |
20 |
0 |
NC | 26 | ![]() |
![]() |
Not classified | 37 |
15 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Overheating | 32 |
3 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Suspension | 31 |
1 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Spun off | 28 |
5 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Spun off | 28 |
14 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 22 |
19 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 20 |
4 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Accident | 18 |
18 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 2 |
21 |
0 |
DNS | 6 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
10 |
0 |