Pete Lovely: dagli affari alle corse

Pete Lovely, era un uomo d’affari americano, ma anche un pilota che partecipรฒ a undici Gran Premi di Formula 1 tra il 1959 e il 1971. Nelle competizioni con auto sportive a ruote coperte, Lovely partecipรฒ a molte corse internazionali e diventando il primo vincitore sul tracciato di Laguna Seca nel 1957.
Nato a Livingston, nel Montana, l’11 aprile del 1926, Pete Lovely aprรฌ una concessionaria Volkswagen vicino a Washington, nel 1954 e la gestรฌ per 34 anni, fino al suo pensionamento.
La carriera agonistica di Pete Lovely iniziรฒ nel 1953 e si protrasse per oltre cinquant’anni, con la partecipazione a molti eventi, con auto d’epoca fino ai primi anni del 2000. Le prime vittorie arrivarono con una Giaur-Crossley nella classe SCCA . Negli anni seguenti, corse con una Porsche 356, poi con una Austin-Healey 100 e con una Cooper-Porsche. Tra il 1955 e nel 1956, provรฒ anche auto italiane: come la Ferrari 166 MM e la Maserati 150S.
Dopo diversi anni di gare nazionali e regionali, nel marzo del 1956 fece un passo in avanti affacciandosi sulla scena internazionale, alla guida di una Porsche 550 alla 12 Ore di Sebring. Gara in cui concluse al settimo posto insieme a John McAfee e dietro a Hans Herrmann e Wolfgang von Trips. Edizione vinta da Juan Manuel Fangio ed Eugenio Castelotti su una Ferrari 860 Monza.
Nel marzo del 1957, Lovely tornรฒ a Sebring con una Chevrolet Corvette SR-2, finendo sedicesimo insieme a Paul O’Shea. Durante l’anno, continuรฒ a correre con diverse vetture, tra le quali: Lotus Eleven e Cooper-Porsche. Ma la piรน importante vittoria arrivรฒ a novembre alla guida di una Ferrari 500 TR, nella prima gara in assoluto a Laguna Seca e valevole per il campionato nazionale SCCA.
In scia agli ottimi risultati della stagione passata, Lovely partecipรฒ, per la terza volta in carriera alla 12 Ore di Sebring su una Maserati 200S, insieme a Jim Kimberly. Alcuni mesi dopo, il pilota americano, fece il suo debutto alla 24 Hours of Le Mans, guidando una Lotus 35 al fianco di Jay Chamberlain. Dopo otto ore, a causa di un incidente, dovettero abbandonare la corsa.
Due settimane dopo, arrivรฒ invece la vittoria alla 12 Ore di Remis, sempre a bordo di una Lotus con con Innes Ireland.
Dopo il secondo posto nella classe GT alla 12 Ore di Sebring nel marzo del 1959, arrivรฒ la possibilitร di partecipare al Gran Premio di Monaco, ma la Lotus 16-Climax era troppo lenta e Lovely non si qualificรฒ per la gara. L’anno successivo, invece arrivรฒ il suo miglior risultato in carriera a Sebring, finendo al terzo posto assoluto e vincitore della classe S-3000 alla guida di una Ferrari 250 TR insieme a Jack Nethercutt. Lo stesso anno riuscรฌ, finalmente a qualificarsi nella gara di chiusura del campionato di F1 sul tracciato di Riverside e arrivando undicesimo con la sua Cooper 25 T51-Ferrari.
Dopo aver partecipato con successo al Gran Premio degli Stati Uniti, Lovely si concentrรฒ di nuovo sulle corse con auto GT e aspettando ben nove anni prima di ritornate in F1.
In quel periodo, corse a Sebring nel 1961, con una Ferrari 250 TR e poi in molte altre gare nazionali con diverse vetture. L’attivitร agonistica di Lovely rallentรฒ dal 1965 al 1968 per poi tornare nel 1969 in Formula 1 su una monoposto ibrida con telaio da F2 di una Lotus 49 e un motore Cosworth con specifiche da F1. Con quella vettura arrivรฒ sesto alla “Race of Champions” a Brands Hatch, mentre fu costretto al ritiro al BRDC International Trophy di Silverstone.
La stagione proseguรฌ con la partecipazione a tre Gran Premi: Canada, Stati Uniti e Messico.
Sul tracciato del Mosport Park, arrivรฒ settimo, a Watkins Glen non terminรฒ la gara, mentre in Messico arrivรฒ nono.
Nel 1970, Pete Lovely partecipรฒ a quattro gare di F1, non riuscendosi a qualificare in Olanda, Francia e Stati Uniti, invece nel Gran Premio di Gran Bretagna a Brands Hatch, terminรฒ la corsa al decimo posto, anche se arrivรฒ un ritiro quando mancavano 11 giri al termine.
L’anno seguente non arrivarono risultati migliori, non riuscendosi mai a qualificare in tre gare.
Pete Lovely, morรฌ il 15 maggio 2011 a Tacoma.