Senna come Clark
La quinta gara della stagione ’89 ha come teatro il circuito americano di Phoenix. Nelle prove a dominare sono le McLaren, con Senna che, come suo solito, riesce a interpretare al meglio il circuito cittadino, dando al compagno di squadra Prost un secondo di distacco e a Mansell con la Ferrari quasi un secondo e mezzo. Nelle qualifiche il brasiliano si ripete e ottiene la sua pole numero 34.
Nelle interviste di rito, quando il giornalista fa presente a Senna che è riuscito a superare il record di Clark, il brasiliano si schernisce e, dopo qualche secondo di silenzio, dichiara che si sente onorato del risultato ottenuto e si rammarica di non aver mai potuto correre contro un campione del calibro di Clark.
Alla partenza, il campione del mondo tiene la testa davanti al compagno e a un sorprendente Nannini con la Benetton. Il senese, dopo una manciata di giri, sbaglia un ingresso in curva e impatta la sua monoposto; l’urto è tale da obbligarlo al ritiro, mentre Senna, in testa, sembra non avere problemi e inizia a guadagnare un piccolo margine su Prost. Al giro 34, il brasiliano comincia a rallentare fino a farsi superare dal proprio compagno di squadra. Senna entra ai box per cercare di ovviare al problema, ma inutilmente: infatti, dopo essere rientrato in pista, dopo pochi giri deve alzare bandiera bianca.
Grazie ai vari ritiri, dietro all’indisturbato Prost troviamo Caffi al secondo posto. Quando l’italiano entra ai box per cambiare le gomme, un’incomprensione col proprio compagno di squadra lo costringe al ritiro. Il secondo posto viene ereditato da Patrese che, grazie a una gara accorta, riesce a regalare un sorriso al suo team principal Frank Williams.
La gara si conclude con la vittoria di Prost davanti a Patrese e all’americano di Roma Cheever. Ma, nonostante il ritiro, Senna si sta affermando sempre più come pilota di riferimento e uomo immagine di una Formula 1 che sta ancora cercando la Ferrari, anche in questa gara sparita presto dalle posizioni che contano nella classifica.
Phoenix ’89: la classifica finale
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | Alain Prost |
McLaren | 02:01:33.133 | 75 |
2 |
9 |
2 | 6 | Riccardo Patrese |
Williams | 02:02:12.829 | 75 |
14 |
6 |
3 | 10 | Eddie Cheever |
Arrows | 02:02:16.343 | 75 |
17 |
4 |
4 | 38 | Christian Danner |
Rial | +1 lap | 74 |
26 |
3 |
5 | 20 | Johnny Herbert |
Benetton | +1 lap | 74 |
25 |
2 |
6 | 5 | Thierry Boutsen |
Williams | +1 lap | 74 |
16 |
1 |
7 | 40 | Gabriele Tarquini |
AGS | Engine | 73 |
24 |
0 |
8 | 22 | Andrea de Cesaris |
Dallara | +5 laps | 70 |
13 |
0 |
9 | 3 | Jonathan Palmer |
Tyrrell | Fuel System | 69 |
21 |
0 |
RIT | 28 | Gerhard Berger |
Ferrari | Alternator | 61 |
8 |
0 |
RIT | 21 | Alex Caffi |
Dallara | Collision | 52 |
6 |
0 |
RIT | 11 | Nelson Piquet |
Lotus | Spun Off | 52 |
22 |
0 |
RIT | 36 | Stefan Johansson |
Onyx | Suspension | 50 |
19 |
0 |
RIT | 24 | Luis Perez-Sala |
Minardi | Engine | 46 |
20 |
0 |
RIT | 1 | Ayrton Senna |
McLaren | Electrical | 44 |
1 |
0 |
RIT | 7 | Martin Brundle |
Brabham | Brakes | 43 |
5 |
0 |
RIT | 8 | Stefano Modena |
Brabham | Brakes | 37 |
7 |
0 |
RIT | 27 | Nigel Mansell |
Ferrari | Alternator | 31 |
4 |
0 |
RIT | 23 | Pierluigi Martini |
Minardi | Engine | 26 |
15 |
0 |
RIT | 12 | Satoru Nakajima |
Lotus | Throttle | 24 |
23 |
0 |
RIT | 16 | Ivan Capelli |
March | Transmission | 22 |
11 |
0 |
RIT | 15 | Maurício Gugelmin |
March | Brakes | 20 |
18 |
0 |
RIT | 4 | Michele Alboreto |
Tyrrell | Gearbox | 17 |
9 |
0 |
RIT | 19 | Alessandro Nannini |
Benetton | Physical | 10 |
3 |
0 |
RIT | 9 | Derek Warwick |
Arrows | Collision | 7 |
10 |
0 |
RIT | 30 | Philippe Alliot |
Larrousse | Spun Off | 3 |
12 |
0 |
DNQ | 26 | Olivier Grouillard |
Ligier | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | Roberto Moreno |
Coloni | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | René Arnoux |
Ligier | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 29 | Yannick Dalmas |
Larrousse | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 18 | Piercarlo Ghinzani |
Osella | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 32 | Pierre-Henri Raphanel |
Coloni | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 33 | Gregor Foitek |
Euro Brun | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 17 | Nicola Larini |
Osella | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 41 | Joachim Winkelhock |
AGS | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 39 | Volker Weidler |
Rial | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | Aguri Suzuki |
Zakspeed | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | Bernd Schneider |
Zakspeed | No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 37 | Bertrand Gachot |
Onyx | No Time | 0 |
0 |