Formula 1Pillole dai GP

Pillole dal Messico

Tra il 1963 e il 1970 si è tenuto in maniera discontinua, non per questo con meno intensità, il GP del Messico.
La caratteristica peculiare del’Autodromo Hermanos Rodriguez è essere posto in altura, dove spesso i motori turbo soffrono di “asma”, ma, per la rarefazione dell’aria, le monoposto vanno più veloci.

titolo sofferto di Surtees gp messico 1964
© Ferrari

Nonostante il carattere saltuario, il circuito è stato testimone di fatti di notevole peso storico in F1.
Nell’edizione del 1964 Surtees, con una Ferrari bianca e blu, riesce a vincere il titolo, il primo di un ex campione del mondo della classe 500, grazie a una serie di eventi tra i quali il tamponamento tra il compagno Bandini e l’inglesissimo Hill.
Nel 1967, nonostante l’assolo di Clark, Hulme, con il terzo posto, riesce a vincere il titolo con l’artigianale Brabham.

Nel 1968, in una stagione funestata dalla morte di Jim Clark, il compagno di squadra Hill ne onora la memoria vincendo gran premio e titolo.

jackie stewart j siffert graham hill gp messico 1968
© Motorsport Images

Nell’edizione del 1970, la Ferrari di Clay Regazzoni ha conquistato la pole, mentre il suo compagno, il belga Ickx, vince la gara. Lo sforzo della scuderia Ferrari, ripagato dalla vittoria, serve solo a rendere più grande la conquista del titolo di Rindt, pilota della Lotus, scomparso a Monza e, si dice, forse in orbita Ferrari.
Dopo il GP del 1970, il Messico rinuncia al GP per tornare nel 1986.

gp messico 1986 berger e fabi
© Sconosciuto

Nell’edizione del 1986 ad aggiudicarsi la gara è Berger con la Benetton, mentre nell’edizione del 1990 sul circuito del Messico risplende il rosso: infatti Prost e Mansell conquistano una fantastica doppietta che rilancia il francese nella corsa al titolo, sfidando l’eterno nemico Senna.
Nel 1992 Schumacher, già stella ma non ancora brillante, riesce a conquistare il suo primo podio in carriera.
Dopo 23 anni di assenza, nel 2015, il Messico torna nel calendario del mondiale di Formula 1.
Per poter ospitare il gran premio, il circuito viene modificato sensibilmente, rendendolo più sicuro e coerente con le monoposto turbo ibride.

gp messico 2015 lewis hamilton
© Pirelli Press Area

Nel 2017 e nel 2018 Hamilton affossa ogni speranza di Vettel, che con la Ferrari ha conteso a lungo il titolo all’inglese.
L’edizione di quest’anno è attesa con interesse e curiosità: era 1986 che in Messico non arrivano 4 scuderie in grado di vincere la gara; questo, insieme alla presenza di Pérez, sarà sicuramente un forte richiamo per il simpatico pubblico messicano.

L’albo d’oro del Gran Premio del Messico

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
23 2024 Gran Premio del Messico 27 ottobre Spain Carlos Sainz Jr Italy Ferrari 71
22 2023 Gran Premio del Messico 29 ottobre Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 71
21 2022 Gran Premio del Messico 30 ottobre Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 71
20 2021 Gran Premio del Messico 07 novembre Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 71
19 2019 Gran Premio del Messico 27 ottobre United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 71
18 2018 Gran Premio del Messico 28 ottobre Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 71
17 2016 Gran Premio del Messico 30 ottobre United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 71
16 2015 Gran Premio del Messico 01 novembre Germany Nico Rosberg Germany Mercedes 71
15 1992 Gran Premio del Messico 22 marzo United Kingdom Nigel Mansell United Kingdom Williams 69
14 1991 Gran Premio del Messico 16 giugno Italy Riccardo Patrese United Kingdom Williams 67
13 1990 Gran Premio del Messico 24 giugno France Alain Prost Italy Ferrari 69
12 1989 Gran Premio del Messico 28 maggio Brazil Ayrton Senna United Kingdom McLaren 69
11 1988 Gran Premio del Messico 29 maggio France Alain Prost United Kingdom McLaren 67
10 1987 Gran Premio del Messico 18 ottobre United Kingdom Nigel Mansell United Kingdom Williams 63
9 1986 Gran Premio del Messico 12 ottobre Austria Gerhard Berger Italy Benetton 68
8 1970 Gran Premio del Messico 25 ottobre Belgium Jacky Ickx Italy Ferrari 65
7 1969 Gran Premio del Messico 19 ottobre New Zealand Denny Hulme United Kingdom McLaren 65
6 1968 Gran Premio del Messico 03 novembre United Kingdom Graham Hill United Kingdom Lotus 65
5 1967 Gran Premio del Messico 22 ottobre United Kingdom Jim Clark United Kingdom Lotus 65
4 1966 Gran Premio del Messico 23 ottobre United Kingdom John Surtees United Kingdom Cooper-Climax 65
3 1965 Gran Premio del Messico 24 ottobre United States Richie Ginther Japan Honda 65
2 1964 Gran Premio del Messico 25 ottobre United States Dan Gurney United Kingdom Brabham 65
1 1963 Gran Premio del Messico 27 ottobre United Kingdom Jim Clark United Kingdom Lotus 65

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio