Piquet ringrazia Mansell e vince in Ungheria, allungando su Senna

Il Gran Premio d’Ungheria si accese appena arrivò l’annuncio di Ayrton Senna, che decise di lasciare la Lotus per accasarsi alla McLaren al fianco di Alain Prost, per la stagione ’88.
Peter Warr, l’attuale manager del Lotus, si mosse rapidamente per trovare un sostituto firmando un contratto con Nelson Piquet, scontento di Frank Williams che non aveva ancora deciso il futuro del brasiliano. Iniziò così il nono appuntamento della stagione, sul circuito dell’Hungaroring, alla sua seconda edizione.
Le qualifiche
Sul tracciato di Budapest, fu l’ormai consueto, Nigel Mansell a conquistare la pole position al fianco di Gerhard Berger con la Ferrari; sorpresa gradita ai tifosi della “Rossa”, che videro il ritorno alla competitività della F1-87.
Dietro all’austriaco si piazzò, il leader del mondiale, Nelson Piquet, con la seconda monoposto di Grove, davanti alla McLaren di Alain Prost. Terza fila per Michele Alboreto con la seconda Ferrari e Ayrton Senna con la Lotus. La top 10 si completò con Thierry Boutsen su Benetton, al fianco della McLaren di Stefan Johansson, mentre Derek Warwick con la Arrows e la Brabham di Riccardo Patrese, chiusero la quinta fila.
La gara
Al via Mansell mantenne la prima posizione, mentre Berger effettuò una timida partenza finendo per perdere la posizione a vantaggio di Piquet. Ma l’austriaco si riprese subito il secondo posto con una coraggiosa manovra, sorpassando all’esterno della prima curva, il pilota brasiliano. Successivamente Piquet finì per perdere la posizione, permettendo alla Ferrari di Alboreto di accodarsi al compagno di squadra e mettendosi alla caccia di Mansell. Purtroppo la gara di Berger durò solo 13 giri, a causa di un guasto al differenziale e lasciando al pilota milanese, il secondo posto. Al 29° passaggio Piquet scavalcò Alboreto, mentre si accodarono alla Ferrari, Senna, Boutsen e Prost..
La classifica del GP d’Ungheria 1987 si cristallizzò al 44° giro, momento in cui si ammutolì il motore di Alboreto, mentre Prost guadagnò una posizione sorpassando Boutsen. Alla tornata numero 70, il colpo di scena che vide il ritiro di Mansell a causa della perdita di un dado alla ruota posteriore. Piquet si ritrovò su un piatto d’argento la vittoria, condividendo il podio con Senna e Prost, mentre al quarto posto si piazzò Boutsen, precedendo Patrese e Warwick.
L’ordine di arrivo del GP d’Ungheria 1987
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:59:26.793 | 76 |
3 |
9 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
02:00:04.520 | 76 |
6 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
02:00:54.249 | 76 |
4 |
4 |
4 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
7 |
3 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
10 |
2 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
9 |
1 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
16 |
0 |
8 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
11 |
0 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
14 |
0 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
18 |
0 |
11 | 24 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
20 |
0 |
12 | 26 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
25 |
0 |
13 | 14 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 71 |
26 |
0 |
14 | 5 | ![]() |
![]() |
Wheel | 70 |
1 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 64 |
21 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Electrical | 57 |
19 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Accident | 48 |
15 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Turbo | 45 |
22 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Engine | 43 |
5 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 43 |
13 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 14 |
8 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 14 |
12 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 14 |
24 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Differential | 13 |
2 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
23 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
No Time | 1 |
17 |
0 |