Piquet vince il GP di Germania 1987, balzando in testa al mondiale
Il 26 luglio 1987, la Formula 1 disputò la corsa numero 444, sul circuito tedesco dell’Hockenheimring, ottava prova della stagione. Si arrivò in Germania, con un campionato ancora tutto da decidere e con Ayrton Senna che comandava la classifica, con una sola lunghezza di differenza su Nelson Piquet e due punti su Nigel Mansell.
Le qualifiche
Le qualifiche videro la pole position di Mansell con la Williams, affiancato dalla Lotus di Senna, con un ritardo di 2 decimi. Terza piazzola per Alain Prost con la McLaren, mentre Piquet agguantò il quarto posto, con la seconda monoposto di Grove.
Quinto tempo per la Ferrari di Michele Alboreto e con Thierry Boutsen su Benetton a completare la terza fila. La top ten vide il settimo tempo di Andrea de Cesaris su Brabham, seguito da Stefan Johansson con la McLaren, poi Teo Fabi su Benetton e Gerhard Berger con la seconda monoposto di Maranello.
La gara
Allo start del GP di Germania 1987, Senna si prese il comando della gara, mentre Mansell partì lentamente, ma recuperando il secondo posto alla fine del primo giro. Dietro si accodarono Prost, Piquet, Boutsen, Alboreto e Johansson. All’inizio del secondo giro Mansell passò Senna, con una Lotus che non riusciva a tenere il passo. Questa situazione avvantaggiò Prost, che scavalcò il brasiliano nel giro successivo. Al terzo giro anche Piquet passò Senna, conquistando il terzo posto.
Passarono quattro tornate e Prost si prese la leadership della corsa, rimanendo in testa fino al 19° passaggio, momento in cui arrivò il cambio gomme del francese, in difficoltà con un logoramento eccessivo degli pneumatici anteriori. Mansell invece si fermò al 23° giro, riprendendo la posizione alle spalle del francese. Purtroppo il motore del britannico, si ammutolì dopo due giri, permettendo a Piquet di salire al secondo posto. Senna invece rientrò per la seconda volta, tentando di risolvere un problema di trazione e lasciando a Johansson il podio virtuale dopo il ritiro della Benetton di Boutsen, che aveva spento il motore.
Prost era comodamente in testa, ma a quattro giri dalla fine si ruppe la cinghia dell’alternatore, costringendo il francese al ritiro. La vittoria, quindi andò a Piquet, davanti alla McLaren dello svedese. Sul podio salì anche Senna, limitando così i danni, ma lasciando al brasiliano della Williams, il comando della classifica mondiale. Raccolsero dei punti anche le due Tyrrell di Philippe Streiff e Jonathan Palmer, mentre l’ultimo punticino disponibile andò a Philippe Alliot con la sua Larrousse Lola.
Alain Prost, fu classificato settimo, visto che dietro si ritirarono ben 18 vetture più un non classificato Martin Brundle su Zakspeed.
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1987
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Nelson Piquet |
Williams | 01:21:25.091 | 44 |
4 |
9 |
2 | 2 | Stefan Johansson |
McLaren | 01:23:04.682 | 44 |
8 |
6 |
3 | 12 | Ayrton Senna |
Lotus | +1 lap | 43 |
2 |
4 |
4 | 4 | Philippe Streiff |
Tyrrell | +1 lap | 43 |
22 |
3 |
5 | 3 | Jonathan Palmer |
Tyrrell | +1 lap | 43 |
23 |
2 |
6 | 30 | Philippe Alliot |
Larrousse | +2 laps | 42 |
21 |
1 |
7 | 1 | Alain Prost |
McLaren | Electrical | 39 |
3 |
0 |
NC | 9 | Martin Brundle |
Zakspeed | Not Classified | 34 |
19 |
0 |
RIT | 26 | Piercarlo Ghinzani |
Ligier | Engine | 32 |
17 |
0 |
RIT | 23 | Adrián Campos |
Minardi | Engine | 28 |
18 |
0 |
RIT | 20 | Thierry Boutsen |
Benetton | Engine | 26 |
6 |
0 |
RIT | 5 | Nigel Mansell |
Williams | Engine | 25 |
1 |
0 |
RIT | 24 | Alessandro Nannini |
Minardi | Engine | 25 |
16 |
0 |
RIT | 17 | Derek Warwick |
Arrows | Turbo | 23 |
13 |
0 |
RIT | 10 | Christian Danner |
Zakspeed | Halfshaft | 21 |
20 |
0 |
RIT | 28 | Gerhard Berger |
Ferrari | Turbo | 19 |
10 |
0 |
RIT | 19 | Teo Fabi |
Benetton | Engine | 18 |
9 |
0 |
RIT | 21 | Alex Caffi |
Osella | Engine | 17 |
26 |
0 |
RIT | 8 | Andrea de Cesaris |
Brabham | Engine | 12 |
7 |
0 |
RIT | 27 | Michele Alboreto |
Ferrari | Turbo | 10 |
5 |
0 |
RIT | 14 | Pascal Fabre |
AGS | Engine | 10 |
25 |
0 |
RIT | 18 | Eddie Cheever |
Arrows | Throttle | 9 |
15 |
0 |
RIT | 11 | Satoru Nakajima |
Lotus | No Time | 9 |
14 |
0 |
RIT | 16 | Ivan Capelli |
March | Engine | 7 |
24 |
0 |
RIT | 25 | René Arnoux |
Ligier | Ignition | 6 |
12 |
0 |
RIT | 7 | Riccardo Patrese |
Brabham | Ignition | 5 |
11 |
0 |