Gara ad eliminazione nel GP del Canada 1991

Il 2 Giugno, la Formula 1 si spostò nel continente americano, dopo la vittoria stracciante di Ayrton Senna sulle strade di Monte Carlo. Il GP del Canada 1991, quinto appuntamento della stagione si disputò a Montréal, all’autodromo Gilles Villeneuve.

In tre settimane ci furono molti movimenti importanti: tra questi il cambio alla direzione tecnica in casa Ferrari. Cesare Fiorio fu licenziato dopo il GP di Monaco, a seguito di una frattura pubblica con il pilota Alain Prost, al suo posto arrivò Piero Lardi Ferrari.
Anche alla Benetton, il direttore tecnico John Barnard, lasciò il team, passando l’incarico a Gordon Kimball. Nel team Footwork, Stefan Johansson sostituì Alex Caffi, fuori combattimento dopo essersi rotto la mascella in un incidente stradale. Alla Lotus, fece il suo ingresso Johnny Herbert, al posto di Julian Bailey. L’inglese di Brentwood, aveva già corso in Lotus, la stagione passata.
Le qualifiche del sabato videro un netto dominio delle due Williams, con la pole di Riccardo Patrese al fianco del suo compagno di team Nigel Mansell.
Seconda fila per Ayrton Senna, fu affiancato dalla Ferrari di Alain Prost, in ritardo di circa mezzo secondo, dalla McLaren del brasiliano.
La Benetton di Roberto Moreno era quinta, davanti alla seconda monoposto di Woking, pilotata da Gerhard Berger. Settima piazzola per la seconda Rossa di Jean Alesi e Nelson Piquet con l’altra Benetton. La quinta fila fu tutta tricolore, con il nono posto di Stefano Modena su Tyrrell, davanti alla Scuderia Italia di Emanuele Pirro.
Allo spegnimento dei semafori Mansell prese il comando della gara davanti a Patrese. Le due Williams mantennero il comando per i primi 40 giri. Dietro si accodarono momentaneamente Senna, Prost, Berger e Moreno. Il primo a cadere fu la McLaren dell’austriaco per un guasto al sistema d’alimentazione, poi al decimo passaggio, toccò a Moreno, per un testacoda. Poi toccò a Senna, nel corso del 25° giro per un guasto all’alternatore. A ruota arrivò anche il forfait delle monoposto di Maranello: Prost per per un problema al cambio, mentre Alesi accostò la propria F1-91, sul prato con il motore ammutolito.
Intanto Piquet cominciò la propria cavalcata dopo essere partito dall’ottavo posto. Il primo ad essere sorpassato fu Patrese, che accusò problemi al cambio, poi fu il momento di Stefano Modena, mentre Masell ormai, ormai imprendibile si attingeva a conquistare la vittoria.

Ma all’ultimo giro, accadde l’impossibile: il “Leone d’Inghilterra” mentre salutava il pubblico fece scendere troppo di giri il motore, causandone lo spegnimento. Con il sistema idraulico, ormai fuori gioco, Mansell non riuscì a mettere la prima marcia, per poter riavviare la macchina.
La gara terminò con la vittoria di Nelson Piquet, che condivise il podio con Stefano Modena e Riccardo Patrese. A punti anche le Jordan di Andrea De Cesaris e Bertrand Gachot, mentre Mansell arrivò sesto, conquistando l’unico punto disponibile.
L’ordine di arrivo del GP del Canada 1991
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
01:38:51.490 | 69 |
8 |
10 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:39:23.322 | 69 |
9 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:39:33.707 | 69 |
1 |
4 |
4 | 33 | ![]() |
![]() |
01:40:11.700 | 69 |
11 |
3 |
5 | 32 | ![]() |
![]() |
01:40:13.841 | 69 |
14 |
2 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
Electrical | 68 |
2 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
18 |
0 |
8 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
26 |
0 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
10 |
0 |
10 | 3 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 67 |
12 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 61 |
23 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 50 |
17 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Throttle | 48 |
25 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 42 |
13 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Engine | 34 |
7 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 29 |
19 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 27 |
4 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
16 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Alternator | 25 |
3 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 21 |
24 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
20 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 20 |
15 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Suspension | 10 |
5 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Injection | 4 |
6 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 3 |
22 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Throttle | 2 |
21 |
0 |
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 8 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |