2010-2019Formula 1On this day

Pole e vittoria per Webber al GP di Monaco 2010

Il 16 maggio 2010, si è corso il Gran Premio di Monaco, sesta prova della stagione. Mark Webber ha vinto dominando la gara. A Montecarlo il pilota della Red Bull ha preceduto il compagno di squadra, Sebastian Vettel, che non è mai riuscito ad impensierirlo.

Il tedesco è riuscito a balzare al secondo posto al via scavalcando Robert Kubica, terzo con la Renault, a completare un podio dominato dai motori della casa francese. Quarto posto per Felipe Massa con la Ferrari davanti a Lewis Hamilton su McLaren e alla Mercedes di Michael Schumacher. Il sette volte campione del mondo è riuscito a superare nelle ultime curve, e forse ancora in regime di safety car, Fernando Alonso, autore di una grande rimonta nel primo stint.

Ottavo Nico Rosberg davanti alle Force India: Sutil nono davanti a Liuzzi, decimo. Gara condizionata come al solito dai numerosi contatti, incidenti in pista e soprattutto safety car.
Con la doppietta i due piloti della Red Bull volano insieme in testa alla classifica del mondiale piloti con 78 punti mentre Alonso rimane in corsa con 73 punti. Ritiro invece per Jenson Button nei primi giri a causa di un problema tecnico.

La cronaca della gara

Al via Vettel ha subito superato Kubica in seconda posizione ma il tedesco non è riuscito a frenare la fuga di Webber che con una serie di giri veloci ha portato il suo vantaggio sui 10 secondi prima delle soste al 22mo e 23mo giro.
Sebbene la gara sia stata interrotta da diverse safety car, l’ultima negli ultimi tre giri della gara, Webber è stato sempre in grado di ricostruire puntualmente il suo vantaggio, surclassando il suo compagno di squadra.

gp monaco 2010 mark webber red bull
© Red Bull

Gara senza infamia e senza lode per Massa e Hamilton che hanno chiuso la gara nelle rispettive posizioni conquistate in qualifica. La safety car iniziale causata dall’incidente di Nico Hulkenberg ha permesso ad Alonso di avvicinarsi sfruttando un pitstop anticipato che gli ha permesso di montare subito le gomme dure che ha tenuto per tutta la gara.

Lo spagnolo poi con una serie di sorpassi sulle vetture piu’ lente, e sfruttando la strategia, è riuscito a recuperare numerose posizioni. Poi nelle ultime curve, finito largo alla Rascasse, Alonso si è fatto sorprendere, da Michael Schumacher che, forse ancora in regime di safety car, è riuscito a superarlo. Spetterà ora ai commissari decidere se penalizzare o meno il tedesco che anche in questo weekend è riuscito ad avere la meglio sul suo compagno di squadra Rosberg, oggi ottavo.

Ottima gara per la Force India: Adrian Sutil ha ritardato la sua sosta e si è portato in nona posizione davanti al compagno di squadra, Tonio Liuzzi. Gara deludente invece per la Williams, fuori con entrambe le vetture per incidenti.
L’ultima emozione della gara è arrivata a tre giri dal termine quando Trulli, tentando un sorpasso, è volato sulla HRT di Chandhok alla Rascasse, causando ancora l’ingresso della safety car.

L’ordine di arrivo del GP di Monaco 2010

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 6 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:50:13.355 78
1
25
2 5 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:50:13.803 78
3
18
3 11 Poland Robert Kubica
France Renault 01:50:15.030 78
2
15
4 7 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:50:16.021 78
4
12
5 2 United Kingdom Lewis Hamilton
United Kingdom McLaren 01:50:17.718 78
5
10
6 8 Spain Fernando Alonso
Italy Ferrari 01:50:19.696 78
24
8
7 4 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:50:20.006 78
6
6
8 14 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India 01:50:20.325 78
12
4
9 15 Italy Vitantonio Liuzzi
United Kingdom Force India 01:50:20.660 78
10
2
10 16 Switzerland Sébastien Buemi
Italy Toro Rosso 01:50:21.554 78
13
1
11 17 Spain Jaime Alguersuari
Italy Toro Rosso 01:50:22.490 78
17
0
12 3 Germany Michael Schumacher
Germany Mercedes 01:50:39.067 0
7
0
13 12 Russian Federation Vitaly Petrov
France Renault Brakes 73
14
0
14 20 India Karun Chandhok
Spain Hispania Racing Collision 70
23
0
15 18 Italy Jarno Trulli
United Kingdom Lotus Collision 70
19
0
RIT 19 Finland Heikki Kovalainen
United Kingdom Lotus Steering 58
18
0
RIT 21 Brazil Bruno Senna
Spain Hispania Racing Hydraulics 58
22
0
RIT 9 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Williams Accident - Manhole cover 30
9
0
RIT 23 Japan Kamui Kobayashi
Switzerland BMW Sauber Gearbox 26
16
0
RIT 25 Brazil Lucas di Grassi
United Kingdom Virgin Racing Loose Wheel 25
21
0
RIT 24 Germany Timo Glock
United Kingdom Virgin Racing Track rod 22
20
0
RIT 22 Spain Pedro de la Rosa
Switzerland BMW Sauber Hydraulics 21
15
0
RIT 1 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren Overheating 2
8
0
RIT 10 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Williams Accident 0
11
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio