Prima vittoria in carriera per Emerson Fittipaldi al GP degli Stati Uniti 1970
Con il primo successo per il pilota brasiliano, Jochen Rindt divenne matematicamente Campione del Mondo

Dalla scomparsa del leader del campionato del mondo, Jochen Rindt era passato un mese, l’unico che poteva strappare il titolo al pilota austriaco della Lotus era la Ferrari di Jacky Ickx, che però doveva vincere sia a Watkins Glen che a Città del Messico. Sulla carta e nei box c’era molto ottimismo dopo le tre vittorie della Scuderia di Maranello nelle ultime tre gare della stagione.
Il Team Lotus dopo aver saltato il Gran Premio del Canada, per ovvie ragioni, ritornò in pista per difendere sia la posizione di Rindt che il titolo Costruttori. Emerson Fittipaldi divenne il leader della squadra, mentre fu sostituito John Miles per far posto ad una nuova stella nascente: lo svedese Reine Wisell.
Diverse squadre apportarono diverse modifiche: alla Surtees arrivò Derek Bell, mentre la BRM schierò quattro vetture, assumendo Peter Westbury, campione di cronoscalata. All’evento si iscrissero 27 vetture, ma solo 24 potevano accedere alla gara; purtroppo non si qualificarono Westbury, Peter Lovely, con un Team privato Lotus e Andrea de Adamich con la McLaren motorizzata Alfa Romeo.
Le qualifiche
La pole position andò a Jacky Ickx con oltre mezzo secondo di vantaggio da Jackie Stewart con la nuova Tyrrell, mentre Emerson Fittipaldi condivise la seconda fila con la BRM di Pedro Rodriguez. La March ufficiale di Chris Amon si piazzò in terza fila insieme a Clay Regazzoni con la seconda Ferrari.
Settima piazzola per Jack Oliver su BRM, affiancato da John Surtees. Chiusero la top ten Reine Wisell e Graham Hill con la Lotus 72 del Team di Rob Walker.
La gara

Allo sventolare della bandiera verde, Stewart prese subito il comando seguito da Rodriguez, mentre si accodarono Ickx, Regazzoni, Amon, Surtees, Oliver e Fittipaldi dopo una partenza infelice.
Al 6° giro Surtees, fu il primo a ritirarsi con il motore in fumo, mentre Oliver passò Amon. Con queste posizioni la gara si congelò fino al 15° passaggio, segnato dal ritiro della BRM numero 20 di Oliver per un problema meccanico. Nei due giri successivi Ickx scavalcò Rodriguez così pure Regazzoni si mise davanti al messicano, nel frattempo Amon si stabilizzò in quinta posizione precedendo Fittipaldi.
La gara proseguì con Stewart, sempre al comando con 5 secondi di vantaggio su Ickx e Regazzoni che però fu costretto a rientrare ai box per cambiare una gomma. Al 48° anche Amon fu obbligato ad una sosta forzata per sostituire un pneumatico e così Fittipaldi salì fino al quarto posto.
Il colpo di scena arrivò dopo nove tornate, quando Ickx mise la freccia a destra per una sosta ai box, a causa di una perdita di carburante e abbandonando così, le sue speranze di conquistare il titolo iridato.

Davanti Stewart comandava comodamente la gara finché non arrivò il ritiro dello scozzese per una perdita d’olio, nel corso della 83° tornata e lasciando la leadership a Rodriguez, con 20 secondi di vantaggio su Fittipaldi.
Arrivati 101° giro su 108 la BRM del pilota messicano iniziò a rallentare, ma riuscendo, per inerzia, a rientrare ai box per rifornire. Fittipaldi colse l’attimo e si portò al comando della corsa, mentre Rodriguez riuscì a rientrare in seconda posizione. Terzo si piazzò il debuttante Wisell, dopo un bella gara, invece Jacky Ickx, nonostante il problema alla sua Ferrari riuscì comunque ad agguantare la quarta posizione, davanti a Chris Amon e Derek Bell.
La vittoria di Emerson Fittipaldi regalò al pilota brasiliano il suo primo successo in carriera ma soprattutto impedì a Jacky Ickx di superare l’austriaco in classifica generale: in tal modo Rindt fu il primo e ancora oggi unico Campione del Mondo postumo. Il risultato fu anche un vero trionfo per la Lotus che si aggiudicò il suo 4º Titolo Mondiale.
Ecco l’ordine di arrivo del GP degli Stati Uniti 1970
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 24 | ![]() |
![]() |
01:57:32.790 | 108 |
3 |
9 |
2 | 19 | ![]() |
![]() |
01:58:09.180 | 108 |
4 |
6 |
3 | 23 | ![]() |
![]() |
01:58:17.960 | 108 |
9 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 107 |
1 |
3 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 107 |
5 |
2 |
6 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 107 |
13 |
1 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 106 |
11 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 105 |
12 |
0 |
9 | 11 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 105 |
23 |
0 |
10 | 15 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 105 |
16 |
0 |
11 | 29 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 104 |
15 |
0 |
12 | 16 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 104 |
19 |
0 |
13 | 4 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 101 |
6 |
0 |
14 | 9 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 100 |
21 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 82 |
2 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Clutch | 72 |
10 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Wheel | 62 |
0 |
|
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Suspension | 61 |
20 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Water Pipe | 50 |
24 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Handling | 27 |
18 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 21 |
22 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
7 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
14 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
8 |
0 |
DNQ | 32 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 28 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |