Prima vittoria in carriera per Hakkinen al GP di Gran Bretagna 2001

Il 15 luglio 2001, si disputò a Silverstone il decimo appuntamento stagionale, con Michael Schumacher proiettato a vincere il suo quarto mondiale in carriera, anche se non c’era ancora la certezza matematica.
Le qualifiche si disputarono su un tracciato umido, a causa della pioggia, ma man mano che si asciugò la pista, le prestazioni iniziarono a migliorare, soprattutto negli ultimi minuti della sessione. La piazzola numero 1, andò a Schumacher, che si aggiudicò la sua 40° pole position in carriera, affiancato da Mika Hakkinen. Seconda fila per David Coulthard davanti ad un sorprendente Jarno Trulli con la Jordan. In griglia, il pilota abruzzese precedette il compagno di squadra Heinz-Harald Frentzen e la seconda Rossa di Rubens Barrichello.
Buon settimo tempo per Kimi Raikkonen con la Sauber, affiancato da Juan Pablo Montoya su Williams. Chiusero la top 10, Nick Heidfeld con la seconda monoposto elvetica e il compagno del colombiano, Ralf Schumacher.
Si spengono i semafori
Allo spegnimento dei semafori del GP di Gran Bretagna 2001, Schumacher e Hakkinen mantennero le proprie posizioni, seguiti da Trulli che tentò di scavalcare Coulthard, ma i due finirono per toccarsi: gara immediatamente terminata per l’italiano, mentre lo scozzese, riuscì a rientrare ai box, purtroppo la gara di quest’ultimo finì dopo due passaggi per un guasto alla sospensione.
Montoya, invece riuscì ad approfittare del doppio ritiro per guadagnare la terza posizione e portandosi dietro Barrichello, Ralf Schumacher, Raikkonen e Heidfeld.
Davanti il finlandese della McLaren, iniziò a mettere pressione alla F2001 del tedesco, appesantita dal carburante, visto che al muretto box decisero di adottare una strategia su una sosta. Al contrario la casa di Woking, pensò che la miglior tattica da utilizzare fosse quella a due pit stop. Scelta che premiò Hakkinen, che nel corso del 5° giro, passò il tedesco.
Così fece anche Montoya, nel corso del 18° passaggio. Dopo 3 giri, la McLaren del finlandese effettuò il primo rifornimento, tornando in pista alle spalle del colombiano ma davanti a Schumacher. Hakkinen riprese la leadership quando la Williams, si apprestò ad effettuare la sosta. Al rientro, il colombiano si ritrovò alle spalle di Barrichello, anch’egli con la stessa strategia del compagno di squadra. Montoya tentò di sopravanzare il brasiliano, ma non riuscì a concretizzare il sorpasso. Intanto al 36º giro, Ralf Schumacher dovette alzare bandiera bianca per un problema meccanico, lasciando a Raikkonen, il quinto posto. Con la seconda tornata di pit stop e con lo ristabilirsi delle posizioni, la gara non regalò più emozioni. Mika Hakkinen, si aggiudicò la vittoria dopo quasi un anno di digiuno, sul podio salirono anche i due ferraristi, Schumacher e Barrichello, invece guadagnarono dei punti: Montoya, Raikkonen e Heidfeld.
L’ordine di arrivo del gp di gran bretagna 2001
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:25:33.770 | 60 |
2 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:26:07.416 | 60 |
1 |
6 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
01:26:33.051 | 60 |
6 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:26:42.542 | 60 |
8 |
3 |
5 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
7 |
2 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
9 |
1 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
5 |
0 |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
12 |
0 |
9 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
15 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
17 |
0 |
11 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
14 |
0 |
12 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
13 |
0 |
13 | 7 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
19 |
0 |
14 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
20 |
0 |
15 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
18 |
0 |
16 | 21 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 57 |
21 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 36 |
10 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
16 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Suspension | 2 |
3 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
4 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
11 |
0 |
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
107% rule | 0 |
0 |
Le parole di Michael Schumacher: “Se Mika non mi avesse sorpassato, la sua strategia a due pit avrebbe anche potuto non pagare. La mia macchina non andava esattamente come mi auguravo che andasse e avevo problemi soprattutto alla curva Copse. Ho avuto una gara difficile ma è dura sorpassare se quello che ti precede non fa un errore o se non capita qualcosa di inusuale. E oggi questo è successo; di solito quello non è un punto in cui si sorpassa“.