Prima vittoria in carriera per Jo Bonnier nel GP d’Olanda 1959

Il 31 maggio 1959, andò in scena il terzo appuntamento della stagione di Formula 1, sul tracciato olandese di Zandvoort. Prima del Gran Premio, Stirling Moss trascorse la gran parte della settimana a per portare avanti lo sviluppo della BRM P25. I risultati furono subito visibili con la pole position dello svedese Jo Bonnier, con la British Racing Motors. In primi fila anche Jack Brabham con la Cooper ufficiale, affiancato da Moss, tornato il team di Rob Walker.
Jean Behra si piazzò quarto con la sua Ferrari, mentre Graham Hill migliorò notevolmente il pacchetto aerodinamico della sua Lotus 16 motorizzata Climax, con il quinto posto in griglia. In griglia, fecero il loro debutto due Aston Martin, affidate a Carroll Shelby e Roy Salvadori.
Per la cronaca: alla gara si presentarono solo 15 vetture.
Allo start Jo Bonnier prese subito il comando, mentre Masten Gregory, partito dalla settima posizione, sorpassò tutti portandosi al secondo posto. Moss, invece, partì malissimo, venendo inghiottito dalle vetture partite a centro dello schieramento.

Al secondo giro Gregory sopravanzò la BRM dello svedese prendendo la testa della gara e rimanendoci fini al 12° passaggio, momento in cui, l’americano al volante della Cooper, iniziò a soffrire una problema al cambio, cedendo a Bonnier la posizione.
Anche Brabham approfittò del problema di Gregory, superandolo e conquistando il secondo posto. Dietro, invece si accese un bel duello tra Moss e Behra per la conquista del quarto posto, che andò a favore dell’inglese, che si mise alla caccia del gruppo di testa.

Nelle tornate successive, il vice campione dl mondo, mise a segno tre sorpassi, conquistando il comando della gara. Ma il sogno dell’inglese, svanì al 62° giro, quando Moss, dovette alzare bandiera bianca per un guasto al cambio. Jean Behra intanto, andò in testacoda, lasciando il quarto posto a Innes Ireland con la Lotus.
La gara terminò così, con la vittoria di Bonnier, che conquistò il suo primo e unico successo in Formula 1 e regalando alla BRM la sua prima vittoria nel campionato del mondo. Sul podio anche i piloti della Cooper: Jack Brabham e Masten Gregory.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
02:05:26.800 | 75 |
1 |
8 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
02:05:41.000 | 75 |
2 |
6 |
3 | 9 | ![]() |
![]() |
02:06:49.800 | 75 |
7 |
4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
9 |
3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
4 |
2 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
12 |
0 |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
5 |
0 |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
11 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
15 |
0 |
10 | 15 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 68 |
14 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 62 |
3 |
1 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 46 |
6 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 42 |
8 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
10 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
13 |
0 |