Prima vittoria in carriera per Ronnie Peterson al GP di Francia del 1973
Dopo il GP di Svezia le squadre si precipitarono verso sud affrontando un viaggio di 2000 chilometri per arrivare al circuito francese del Paul Ricard. Ciò significò, che il tempo a disposizione per portare delle modifiche era veramente poco.
La Ferrari portò di nuovo due auto: una per Arturo Merzario, che si unì alla seconda 312 B2, guidata da Jacky Ickx. In griglia tornò anche Andrea De Adamich con la sua Brabham del team Ceramica Pagnossin.
Reine Wisell sostituì Mike Beuttler alla Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing, dopo essersi infortunato in F2 con la sua March; andando a sbattere contro le barriere a Rouen nel fine settimana precedente.
Invece Peter Revson, in trasferta negli Stati Uniti, fu sostituito alla McLaren da Jody Scheckter, mentre ricomparve in griglia la March del team Hesketh pilotata da James Hunt.
Chris Amon, passò alla Tecno ma la vettura non poté correre a causa di una disputa tra la squadra e lo sponsor Martini.
In giorno delle qualifiche fu la Tyrrell di Jackie Stewart a conquistare la pole position, affiancato da un impressionante Jody Scheckter e dalla Lotus di Emerson Fittipaldi.
Seconda fila per François Cévert con la seconda Tyrrell, davanti a Ronnie Peterson, mentre Denny Hulme su McLaren, Jean-Pierre Jarier con la March e Carlos Reutemann su Brabham composero la terza fila. La top 10 si completò con Clay Regazzoni su BRM e Merzario.
Al via Scheckter prese subito il comando della gara, mentre Peterson riuscì ad accodarsi al sudafricano, inseguito da Stewart, Hulme e Fittipaldi. Le prime cinque vetture, iniziarono prendere un certo vantaggio, finché al 16° giro, Hulme iniziò a rallentare per un problema di gomme. Anche Stewart cominciò ad accusare una perdita di grip. Con lo scozzese ormai fuori dai giochi, le due Lotus, si misero alla caccia di Scheckter.
Al 42° passaggio il sudafricano esitò, mentre si attingeva a passare la vettura doppiata di Beltoise, aprendo le porte a Fittipaldi, che vide la possibilità di passare al comando. Scheckter, però chiuse la strada al brasiliano, finendo così per toccarsi. Entrambi i piloti si ritirarono regalando a Peterson la sua prima vittoria in carriera.
Sul podio del GP di Francia 1973, salirono anche Cévert e Carlos Reutemann con la Brabham. Punti importanti anche per Jackie Stewart, che scavalcò in classifica Fittipaldi. Quinto per Jacky Ickx con la Ferrari e James Hunt.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 1973
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | Ronnie Peterson |
Lotus | 01:41:36.520 | 54 |
5 |
9 |
2 | 6 | François Cevert |
Tyrrell | 01:42:17.440 | 54 |
4 |
6 |
3 | 10 | Carlos Reutemann |
Brabham | 01:42:23.000 | 54 |
8 |
4 |
4 | 5 | Jackie Stewart |
Tyrrell | 01:42:23.450 | 54 |
1 |
3 |
5 | 3 | Jacky Ickx |
Ferrari | 01:42:25.420 | 54 |
12 |
2 |
6 | 27 | James Hunt |
March | 01:42:59.060 | 54 |
14 |
1 |
7 | 4 | Arturo Merzario |
Ferrari | 01:43:05.710 | 54 |
10 |
0 |
8 | 7 | Denny Hulme |
McLaren | 01:43:06.050 | 54 |
6 |
0 |
9 | 21 | Niki Lauda |
BRM | 01:43:22.280 | 54 |
17 |
0 |
10 | 12 | Graham Hill |
Shadow | +1 lap | 53 |
16 |
0 |
11 | 20 | Jean-Pierre Beltoise |
BRM | +1 lap | 53 |
15 |
0 |
12 | 19 | Clay Regazzoni |
BRM | +1 lap | 53 |
9 |
0 |
13 | 24 | Carlos Pace |
Surtees | +3 laps | 51 |
18 |
0 |
14 | 25 | Howden Ganley |
Iso Marlboro | +3 laps | 51 |
24 |
0 |
15 | 29 | Rikky von Opel |
Ensign | +3 laps | 51 |
25 |
0 |
16 | 11 | Wilson Fittipaldi |
Brabham | +4 laps | 50 |
19 |
0 |
RIT | 8 | Jody Scheckter |
McLaren | Accident | 43 |
2 |
0 |
RIT | 1 | Emerson Fittipaldi |
Lotus | Accident | 41 |
3 |
0 |
RIT | 23 | Mike Hailwood |
Surtees | Oil Leak | 29 |
11 |
0 |
RIT | 9 | Andrea de Adamich |
Brabham | Halfshaft | 28 |
13 |
0 |
RIT | 15 | Reine Wisell |
March | Overheating | 20 |
22 |
0 |
RIT | 16 | George Follmer |
Shadow | Fuel System | 16 |
20 |
0 |
RIT | 26 | Henri Pescarolo |
Iso Marlboro | Overheating | 16 |
23 |
0 |
RIT | 14 | Jean-Pierre Jarier |
March | Halfshaft | 7 |
7 |
0 |
RIT | 17 | Jackie Oliver |
Shadow | Clutch | 0 |
21 |
0 |