fbpx
2000-2009Formula 1On this day

Prima vittoria per Kimi Raikkonen in in Formula 1

Il 23 marzo, la Formula 1, si spostò in Malesia, per il secondo appuntamento della stagione 2003.
Sul circuito di Kuala Lumpur a Sepang, durante le qualifiche, le due Renault di Fernando Alonso e Jarno Trulli, riuscirono ad avere la meglio sulla Ferrari del Campione del Mondo in carica, Michael Schumacher e sulle McLaren e Williams.

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI

La gara iniziò all’insegna delle alte temperature, caratteristica principale di questa zona equatoriale: allo spegnimento dei semafori, Alonso mantenne la testa della corsa, mentre Coulthard, partito molto bene, attaccò Schumacher, che per difendersi dall’attacco dello scozzese finì per urtare Trulli, che andò in testacoda.

gp malesia 2003 partenza
© Ferrari

Il contatto causò scompiglio nel gruppo con Pizzonia che tamponò Montoya, e costringendo i due piloti ad una sosta forzata ai box, così come Schumacher, obbligato a rientrare per sostituire il musetto.

Anche Verstappen, fu coinvolto nell’incidente delle prime curve. Intanto Raikkonen, partito settimo, riuscì a sopravanzare Heidfeld conquistando il terzo posto dopo che l’incidente della partenza, aveva mischiato le carte in gioco.
In testa Alonso riuscì a mantenere il proprio vantaggio su Raikkonen che guadagnò una posizione dopo il ritiro del compagno di squadra, per un problema all’elettronica.

Al quinto giro Barrichello riuscì a superare Button e a risalire in quarta posizione, mentre al nono giro Schumacher fu costretto a rientrare nuovamente ai box per scontare un drive through, dopo aver causato un “incidente evitabile“.

Il valzer dei pit-stop iniziò con Heidfeld, che però perse diverso tempo per un problema con il bocchettone del carburante, mentre due tornate più tardi fu il turno di Alonso, mentre Raikkonen iniziava a mettere in piedi la propria vittoria, facendo segnare una serie di giri record.
Al rientro dai box, il finlandese riuscì a sopravanzare la Renault dello spagnolo.

Stessa strategia, anche da parte della Ferrari di Barrichello, che si ritrovò secondo, alla fine dei primi rifornimenti. Con lo stesso meccanismo, furono effettuati i secondi pit-stop, congelando così le posizioni fino al passaggio sotto la bandiera a scacchi.

Invece dietro al terzetto di testa. Ralf Schumacher riuscì a conquistare il quarto posto, mentre il fratello
Michael riuscì a passare sia Trulli che Button, ma il tedesco, doveva ancora fermarsi per l’ultima sosta.
Al rientro, Schumacher riuscì a non perdere due posizioni, chiudendo al sesto posto, tra Trulli e l’inglese della BAR.

La prima vittoria di Kimi Raikkonen

La gara finì con la vittoria della McLaren e regalando al finlandese la sua prima vittoria della carriera in Formula 1.
Secondo Barrichello davanti a Fernando Alonso, che diventa il più giovane pilota di sempre a salire sul podio.

Ecco l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 6 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren 01:32:22.195 56
7
10
2 2 Brazil Rubens Barrichello
Italy Ferrari 01:33:01.481 56
5
8
3 8 Spain Fernando Alonso
France Renault 01:33:26.202 56
1
6
4 4 Germany Ralf Schumacher
United Kingdom Williams 01:33:50.221 56
17
5
5 7 Italy Jarno Trulli
France Renault +1 lap 55
2
4
6 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari +1 lap 55
3
3
7 17 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom BAR +1 lap 55
9
2
8 9 Germany Nick Heidfeld
Switzerland Sauber +1 lap 55
6
1
9 10 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 55
13
0
10 12 Ireland Ralph Firman
Ireland Jordan +1 lap 55
20
0
11 21 Brazil Cristiano da Matta
Japan Toyota +1 lap 55
11
0
12 3 Colombia Juan Pablo Montoya
United Kingdom Williams +3 laps 53
8
0
13 19 Netherlands Jos Verstappen
Italy Minardi +4 laps 52
18
0
RIT 15 Brazil Antônio Pizzonia
United Kingdom Jaguar Spin 42
15
0
RIT 18 United Kingdom Justin Wilson
Italy Minardi Physical 41
19
0
RIT 14 Australia Mark Webber
United Kingdom Jaguar Engine 35
16
0
RIT 20 France Olivier Panis
Japan Toyota Fuel pressure 12
10
0
RIT 5 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren Electrical 2
4
0
RIT 11 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan Electrical 0
14
0
RIT 16 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom BAR Electrical 0
12
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio