1960-1969Formula 1On this day

Prima vittoria stagionale per Jack Brabham al GP d’Olanda 1960

Il 6 giugno 1960, la Formula 1 si spostò in Olanda sul circuito di Zandvoort, dopo la parentesi alla 500 Miglia d’Indianapolis e il GP di Monaco, vinto da Stirling Moss.

Durante il Gran Premio d’Olanda, ci furono varie controversie sulla quota da versare per partecipare alla gara, così molti team decisero di ritirare le proprie vetture dopo le qualifiche.
Stirling Moss si aggiudicò la pole position con la sua Lotus del team Walker, affiancato da Jack Brabham con la Cooper e Innes Ireland con Lotus 18 ufficiale.
Le BRM di Jo Bonnier e Graham Hill condividevano la seconda fila, mentre la terza BRM si piazzò sesta con Dan Gurney. Il settimo tempo di Chris Bristow con la Cooper del team Yeoman Credit Racing e Alan Stacey con la seconda monoposto di Hethel, chiusero la terza fila.
Bruce McLaren e Tony Brooks completarono la top dieci.

Al via Brabham prese subito il comando della gara, seguito da Moss e Ireland, mentre Alan Stacey riuscì ad accodarsi al trio di testa, precedendo la Ferrari di Phil Hill, partita tredicesima.

Nel corso del secondo giro, Stacey passò Ireland, che però non si fece sorprendere, riprendendosi ben presto la posizione. Intanto Bruce McLaren riuscì a passare a Phil Hill. Purtroppo dopo 8 passaggi, la Cooper del neozelandese, si dovette arrendere per un guasto all’albero di trasmissione.

Dan Gurney, che intanto risalì al quinto posto, fu protagonista di un brutto incidente, a seguito di un guasto al freno e dove perse la vita uno spettatore. La gara proseguì con Jim Clark, che si ritrovò quinto, dopo l’incidente della BRM del pilota americano.

Al 17° giro l’auto di Brabham, uscì di pista, portando dei detriti sul tracciato, che causarono una foratura a Moss e diversi danni al mozzo della ruota. L’intervento ai box, fece perdere diverso tempo al pilota inglese del team Walker.

Le posizioni si congelarono fino alla fine, con Graham Hill che conquistò il podio dopo il ritiro di Clark e Stacey, entrambi per un guasto al cambio. Moss, invece, dopo le riparazioni, iniziò una folle rimonta che lo portò a ridosso del podio. Al quinto posto e sesto posto arrivarono invece le due Ferrari di Phil Hill e Ritchie Ginther.

L’ordine d’arrivo del GP d’Olanda 1960

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 11 Australia Jack Brabham
United Kingdom Cooper-Climax 02:01:47.200 75
2
8
2 4 United Kingdom Innes Ireland
United Kingdom Lotus 02:02:11.200 75
3
6
3 16 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM 02:02:43.800 75
5
4
4 7 United Kingdom Stirling Moss
United Kingdom Lotus 02:02:44.900 75
1
3
5 2 Germany Wolfgang von Trips
Italy Ferrari +1 lap 74
15
2
6 3 United States Richie Ginther
Italy Ferrari +1 lap 74
12
1
7 10 United Kingdom Henry Taylor
United Kingdom Cooper-Climax +-3 laps 78
14
0
8 20 Netherlands Carel Godin de Beaufort
United Kingdom Cooper-Climax +6 laps 69
18
0
RIT 5 United Kingdom Alan Stacey
United Kingdom Lotus Transmission 57
8
0
RIT 14 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom BRM Engine 54
4
0
RIT 1 United States Phil Hill
Italy Ferrari Engine 54
13
0
RIT 6 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus Transmission 42
11
0
RIT 18 France Maurice Trintignant
United Kingdom Cooper-Climax Gearbox 39
17
0
RIT 15 United States Dan Gurney
United Kingdom BRM Accident 11
6
0
RIT 8 United Kingdom Chris Bristow
United Kingdom Cooper-Climax Engine 9
7
0
RIT 12 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax Transmission 8
9
0
RIT 9 United Kingdom Tony Brooks
United Kingdom Cooper-Climax Gearbox 4
10
0
DNS 17 United Kingdom Roy Salvadori
United Kingdom Aston Martin Non Starter 0

0
DNS 19 United States Masten Gregory
United Kingdom Cooper-Climax Non Starter 0

0
DNS 21 United States Lance Reventlow
United States Scarab Non Starter 0

0
DNS 22 United States Chuck Daigh
United States Scarab Non Starter 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio