1990-1999Formula 1On this day

Primo mondiale per Schumacher con la Benetton Ford B194

Il 13 novembre 1994, Michael Schumacher si laurea campione del mondo, anche non vincendo il Gran Premio d’Australia, ultimo appuntamento della stagione.
Infatti ad Adelaide, la vittorie è andata a Nigel Mansell con la Williams-Renault, seguito dalla Ferrari di  Gerhard Berger e Martin Brundle su McLaren-Peugeot.
Ma è stata una gara molto discussa per l’azione di Michael Schumacher sul diretto rivale Damon Hill partiti in seconda e terza posizione.

In qualifica Nigel Mansell, richiamato dalla Williams, fa volare la sua FW16 e centra la pole position, ma in gara la lotta è tutta tra Michael Schumacher e Damon Hill.

Alla partenza, sia Schumacher che Hill riescono a scavalcare Mansell, portandosi quindi in prima e seconda posizione.
GP Australia 1994 Damon Hill
Il tedesco riesce a tenere dietro l’inglese fino al 35esimo giro, quando arriva lungo alla curva East Terrace e sbatte contro le barriere di protezione. Il pilota di Kerpen tenta di ritornare in pista e prova una manovra disperata nei confronti del rivale britannico chiudendogli la traiettoria. La Benetton di Michael tocca la Williams di Hill e viene sbalzata per aria finendo, in ultimo, contro le gomme di protezione successive.

Il sogno iridato di Schumacher sembra finito… ma Damon è costretto a un veloce rientro ai box: nell’impatto la sua FW16 è rimasta danneggiata a livello della sospensione anteriore sinistra, un guasto che lo costringerà al ritiro e che consegnerà il primo titolo mondiale a Schumacher per quel solo, misero punto di vantaggio che il tedesco aveva conservato in Classifica.

gp australia 1994 damon hill e michael schumacher

Nel frattempo in gara la battaglia prosegue tra Mansell e le due Ferrari di Berger e Alesi: quest’ultimo, però, incontrerà qualche problema di troppo al pit-stop, lasciando campo libero al compagno di squadra austriaco. Che nelle battute finali finirà fuori pista spianando la strada all’ultima vittoria in carriera del Leone d’Inghilterra.

Un successo che chiude una stagione 1994 ricca di polemiche e orfana di quel Campione che avrebbe dovuto far volare la Williams-Renault del team di Grove: Ayrton Senna. Allo stesso tempo, però, la Formula 1 ha aperto le porte a nuovi talenti e a nuove stelle pronte a far brillare di nuovo il Circus iridato: Mika Hakkinen, Damon Hill, David Coulthard, Jean Alesi

GP Australia 1994 podio

L’incidente, al centro di numerose polemiche sulla presunta intenzionalità del pilota tedesco di danneggiare volontariamente il suo rivale, fu giudicato un normale contatto di gara.

L’ordine di arrivo del GP d’Australia 1994

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams 01:47:51.480 81
1
10
2 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari 01:47:53.991 81
11
6
3 8 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom McLaren 01:48:43.967 81
9
4
4 14 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan 01:49:02.010 81
5
3
5 26 France Olivier Panis
France Ligier +1 lap 80
12
2
6 27 France Jean Alesi
Italy Ferrari +1 lap 80
8
1
7 30 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 80
10
0
8 9 Brazil Christian Fittipaldi
United Kingdom Footwork +1 lap 80
19
0
9 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi +2 laps 79
18
0
10 6 Finland Jyrki Järvilehto
Switzerland Sauber +2 laps 79
17
0
11 25 France Franck Lagorce
France Ligier +2 laps 79
20
0
12 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Brakes 76
4
0
RIT 24 Italy Michele Alboreto
Italy Minardi Suspension 69
16
0
RIT 4 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom Tyrrell Accident 66
13
0
RIT 20 Switzerland Jean-Denis Délétraz
France Larrousse Gearbox 56
25
0
RIT 11 Finland Mika Salo
United Kingdom Lotus Electrical 49
22
0
RIT 31 Australia David Brabham
United Kingdom Simtek Engine 49
24
0
RIT 12 Italy Alessandro Zanardi
United Kingdom Lotus Throttle 40
14
0
RIT 0 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams Collision 35
3
0
RIT 5 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton Collision 35
2
0
RIT 32 Italy Domenico Schiattarella
United Kingdom Simtek Gearbox 21
26
0
RIT 3 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Spun off 19
15
0
RIT 19 Japan Hideki Noda
France Larrousse Oil leak 18
23
0
RIT 10 Italy Gianni Morbidelli
United Kingdom Footwork Oil leak 17
21
0
RIT 15 United Kingdom Eddie Irvine
Ireland Jordan Spun off 15
6
0
RIT 6 United Kingdom Johnny Herbert
Italy Benetton Gearbox 13
7
0
DNQ 34 France Bertrand Gachot
United Kingdom Pacific No Time 0

0
DNQ 33 France Paul Belmondo
United Kingdom Pacific No Time 0

0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio