fbpx
1970-1979Formula 1On this day

Primo successo in carriera per Reutemann nel GP del Sudafrica 1974

Il 30 marzo, si corse il Gran Premio del Sudafrica, terza prova della stagione 1974 del Campionato mondiale di F1. La tredicesima edizione di questo GP fu disputata di sabato sul Circuito di Kyalami, dove la settimana prima furono disputati i test collettivi e dove perse tragicamente la vita il pilota statunitense Peter Revson con la Shadow.

Le qualifiche

Durante le qualifiche Niki Lauda, conquistò la sua prima pole davanti alla Surtees di Carlos Pace, che comunque rimase in prima fila, dopo aver dominato le sessioni precedenti.
Ottimo terzo tempo per Arturo Merzario con la Iso Marlboro, seguito dalla Brabham dell’argentino Carlos Reutemann. Emerson Fittipaldi con la McLaren e Clay Regazzoni su Ferrari, occupavano la terza fila.
Chiudevano la top-ten Hans-Joachim Stuck con la March, Jody Scheckter con la Tyrrell, preceduti da Denny Hulme con l’altra monoposto di Woking e la Lotus di Jacky Ickx.

SI SPENGONO I SEMAFORI

locandina GP Sudafrica 1974Il giorno della gara, il circus si svegliò sotto un cielo coperto, con temperature basse e un forte vento. Allo start, il pilota austriaco della Ferrari, mantenne la posizione, seguito dalla Brabham di Reutemann, autore di una bella partenza. Mentre Pace e Merzario furono sorpresi da Scheckter  e Regazzoni.
Al secondo giro, la Lotus di Peterson, accusò un problema all’acceleratore che rimase bloccato finendo per tamponare il compagno di squadra Ickx, che a sua volta andò ad urtare la protezione esterna della pista.
Solo il pilota belga riuscì a riprendere la corsa, mentre Peterson fu costretto al ritiro. Al nono giro Reutemann, passò, in maniera esemplare la Ferrai di Lauda, portandosi in testa alla gara.

Alla tornata numero venti, la Tyrrell del pilota sudafricano, dovette cedere il passo a Fittipaldi e alla McLaren di Hailwood, mentre Depailler, Merzario, Hulme e Beltoise cominciavano ad avvicinarsi al gruppo di testa. A metà gara Beltoise iniziò la sua rimonta, a caccia di un podio, la BRM del francese, prima superò Hulme, in crisi con gli pneumatici, poi il connazionale Depailler e Scheckter, anch’egli in difficoltà con l’usura delle gomme.

Fittipaldi, intanto ripassò Hailwood. Al giro 58 Beltoise divenne quinto, sorpassando Fittipaldi, messo sotto pressione da Depailler e Scheckter. La rimonta della BRM, non aveva limiti, tanto da passare Hailwood al 63° giro, conquistando la quarta posizione, dietro a Regazzoni, Lauda e Carlos Reutemann.

Quando ormai mancavano una dozzina di giri
, la Ferrari del pilota svizzero iniziò ad accusare problemi alla pressione dell’olio motore, facendo salire Beltoise al terzo posto. “Inutile proseguire”, dirà Regazzoni, “ancora un giro e il motore si sarebbe rotto”. Ma le sorprese non erano finite: al giro 75, Lauda si ritirò per un problema all’iniezione. Carlos Reutemann, primo al traguardo, non nascose però la sua sofferenza: “Avevo Lauda dietro che non mi dava respiro. Sono veramente felice. Dedico questa affermazione a Peter Revson”.

L’ordine di arrivo del GP del Sudafrica 1974

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 7 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham 01:42:40.960 78
4
9
2 14 France Jean-Pierre Beltoise
United Kingdom BRM 01:43:14.900 78
11
6
3 33 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom McLaren 01:43:23.120 78
12
4
4 4 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell 01:43:25.150 78
15
3
6 20 Italy Arturo Merzario
United Kingdom Iso Marlboro 01:43:37.000 78
3
1
7 5 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom McLaren 01:43:49.350 78
5
0
8 3 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom Tyrrell 01:43:51.500 78
8
0
9 6 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren +1 lap 77
9
0
10 10 Italy Vittorio Brambilla
United Kingdom March +1 lap 77
19
0
11 18 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Surtees +1 lap 77
2
0
12 26 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Lola +1 lap 77
18
0
13 29 South Africa Ian Scheckter
United Kingdom Lotus +2 laps 76
22
0
14 32 South Africa Eddie Keizan
United Kingdom Tyrrell +2 laps 76
24
0
15 37 France François Migault
United Kingdom BRM +3 laps 75
25
0
16 12 Austria Niki Lauda
Italy Ferrari Ignition 74
1
0
17 8 United Kingdom Richard Robarts
United Kingdom Brabham +4 laps 74
23
0
18 15 France Henri Pescarolo
United Kingdom BRM +6 laps 72
21
0
19 23 South Africa Dave Charlton
United Kingdom McLaren +7 laps 71
20
0
RIT 11 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari Oil Pressure 65
6
0
RIT 28 United Kingdom John Watson
United Kingdom Brabham Fuel System 54
13
0
RIT 2 Belgium Jacky Ickx
United Kingdom Lotus Brakes 31
10
0
RIT 24 United Kingdom James Hunt
United Kingdom Hesketh Transmission 13
14
0
RIT 19 Germany Jochen Mass
United Kingdom Surtees Suspension 11
17
0
RIT 30 South Africa Paddy Driver
United Kingdom Lotus Clutch 6
26
0
RIT 1 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus Collision 2
16
0
RIT 21 Denmark Tom Belsø
United Kingdom Iso Marlboro Clutch 0
27
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio