Quarta vittoria consecutiva di Clark nel GP di Gran Bretagna 1965

Il 10 luglio 1965, il circus si spostò in Gran Bretagna, per il quinto appuntamento della stagione di Formula 1. Il rombo dei motori, ritornarono a sfrecciare sul tracciato di Silverstone, vista l’alternanza con Brands Hatch.
La griglia di partenza
Nella qualifiche fu Jim Clark, a segnare la miglior prestazione, ottenendo con la Lotus la pole position e condividendo la prima fila con la BRM di Graham Hill e con l’americano Richie Ginther con la Honda. Jackie Stewart, con la seconda BRM, si piazzò dietro ai tre piloti di testa, affiancato dal campione dl mondo in carica, John Surtees con la sua Ferrari 512.
Terza fila per il pilota numero due del Team Lotus, Mike Spence, affiancato dalle due Brabham di Dan Gurney e Jack Brabham. Chiusero la top ten Lorenzo Bandini con la Ferrari 158 e Denny Hulme con la terza Brabham. In pratica nelle prime sette posizioni si piazzarono ben cinque piloti britannici.

La gara
Al via del GP di Gran Bretagna 1965, Ginther portò la sua Honda in testa, posizione poi persa, nel corso del primo giro a favore di Clark. Al secondo giro sia Hill che Surtees, passarono la vettura giapponese che si ritrovò al quarto posto.
Questi sorpassi favorino Clark, che iniziò a prendersi un bel vantaggio sui diretti inseguitori, con Hill che cercava di tenere il passo, mentre Surtees, si stabilizzò in posizione terzo, dopo il ritiro di Ginther con il motore in avaria.
Dietro al leader della gara, si accese un bel duello, con Spence sempre più minaccioso nei confronti di Surtees e Hill, mentre Stewart correva in solitaria per il quinto posto. Negli ultimi giri della gara la macchina di Clark iniziò a surriscaldarsi, finendo per perdere tutto il vantaggio che aveva accumulato; ma, l’inglese riuscì comunque a rimanere in testa, passando per primo sotto la bandiera e aggiudicandosi la sua quarta vittoria consecutiva nel GP britannico. Sul podio salirono anche Hill e Surtees, mentre Spence si piazzò al quarto posto, davanti a Stewart e Gurney.
L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 1965
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
02:05:25.400 | 80 |
1 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
02:05:28.600 | 80 |
2 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
02:05:53.000 | 80 |
5 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
02:06:05.000 | 80 |
6 |
3 |
5 | 4 | ![]() |
![]() |
02:06:40.000 | 80 |
4 |
2 |
6 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
7 |
1 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
14 |
0 |
8 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
13 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
18 |
0 |
10 | 9 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
11 |
0 |
11 | 24 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 73 |
20 |
0 |
12 | 12 | ![]() |
![]() |
+10 laps | 70 |
19 |
0 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
+17 laps | 63 |
16 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 62 |
12 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
15 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Ignition | 38 |
21 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 33 |
17 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Alternator | 29 |
10 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
injection | 26 |
3 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 2 |
9 |
0 |
DNS | 8 | ![]() |
![]() |
Non Starter | 0 |
8 |
0 |
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |