1970-1979Formula 1On this day

Quinta vittoria stagionale per Stewart al GP Germania 1973

Passò solo una settimana tra il Gran Premio di Germania e d’Olanda, che vide il tragico incidente di Roger Williamson. Il 5 agosto 1973, anche se quella scena terribile, era ancora fissata nelle menti di molti piloti, il circus, si trasferì comunque sul lungo circuito del Nurburgring, per l’undicesimo appuntamento stagionale.
In griglia mancavano: la Ensign, la Tecno, la Hesketh e ancora la Ferrari, tuttavia per aumentare il numero di vetture in griglia, McLaren, Brabham e Surtees decisero di schierare più monoposto. Infatti Jacky Ickx si accordò per correre con il team di Woking, mentre la Brabham fece correre il tedesco, Rolf Stommelen in sostituzione ad Andrea de Adamich. Mentre con una Surtees fece la sua seconda apparizione Jochen Mass.

Le qualifiche

Nelle qualifiche del sabato fu Jackie Stewart a conquistare la pole position, battendo la Lotus di Ronnie Peterson, davanti alla seconda Tyrrell di Francois Cévert e alla McLaren di Jacky Ickx.
Terza fila per Niki Lauda su BRM, affiancato da Carlos Reutemann con la Brabham.
Le McLaren di Peter Revson e Denny Hulme condivisero la quarta fila mentre le due BRM di Jean-Pierre Beltoise e Clay Regazzoni, monopolizzarono la coda della top ten.
Per Emerson Fittipaldi, arrivò solo una quattordicesima posizione in griglia, perché il brasiliano soffriva ancora del dolore alle caviglie, dopo l’incidente a Zandvoort.

La gara

partenza gp germania 1973
f1-history.deviantart.com

Grazie al tempo decisamente favorevole, come al solito, al Nurburgring arrivò una grande folla appassionati; al via Stewart e Cévert, presero subito il comando, precedendo Peterson. Purtroppo la corsa del pilota svedese della Lotus si concluse dopo pochi metri per un guasto al sistema d’alimentazione del carburante, lasciando a Ickx il terzo posto, davanti ad un bel gruppetto in lotta per la quarta posizione. Tra questi c’erano Lauda, ​​Reutemann, Revson, Carlos Pace con la Surtees e Hulme. La battaglia tra questi piloti, si interruppe nel corso del primo giro: Revson sfiorò una delle barriera e finì in fondo allo schieramento, mentre Lauda andò a sbattere pesantemente alla Kesselchen, rompendosi il polso.

francois cevert gp germania 1973
© Hoch Zwei

Reutemann si ritrovò quarto, ma l’argentino, durò solo sette giri, finendo per parcheggiare la sua Brabham per un un guasto al motore e cedendo la posizione a Pace, che precedeva i due fratelli Fittipaldi, questa volta con Wilson davanti ad Emerson.

Il GP di Germania 1973 non regalò più emozioni di rilievo, incoronando Stewart, che si aggiudicò la quinta gara stagionale con 27 vittorie in carriera. Il secondo posto di Cévert, regalò alla Tyrrell, una bella doppietta. A condividere il podio arrivò anche Jacky Ickx.

L’ordine di arrivo del GP di Germania 1973

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom Tyrrell 01:42:03.000 14
1
9
2 6 France François Cevert
United Kingdom Tyrrell 01:42:04.600 14
3
6
3 30 Belgium Jacky Ickx
United Kingdom McLaren 01:42:44.200 14
4
4
4 24 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Surtees 01:42:56.800 14
11
3
5 11 Brazil Wilson Fittipaldi
United Kingdom Brabham 01:43:22.900 14
13
2
6 1 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom Lotus 01:43:27.300 14
14
1
7 31 Germany Jochen Mass
United Kingdom Surtees 01:43:28.200 14
15
0
8 17 United Kingdom Jackie Oliver
United Kingdom Shadow 01:43:28.700 14
17
0
9 8 United Kingdom Peter Revson
United Kingdom McLaren 01:44:14.800 14
7
0
10 26 France Henri Pescarolo
United Kingdom Iso Marlboro 01:44:25.500 14
12
0
11 9 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom Brabham 01:45:30.300 14
16
0
12 7 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren 01:45:41.700 14
8
0
13 12 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Shadow 01:45:52.000 14
20
0
14 23 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom Surtees +1 lap 13
18
0
15 18 United Kingdom David Purley
United Kingdom March +1 lap 13
22
0
16 15 United Kingdom Mike Beuttler
United Kingdom March +1 lap 13
19
0
RIT 10 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham Engine 7
6
0
RIT 19 Switzerland Clay Regazzoni
United Kingdom BRM Engine 7
10
0
RIT 16 United States George Follmer
United Kingdom Shadow Accident 5
21
0
RIT 20 France Jean-Pierre Beltoise
United Kingdom BRM Gearbox 4
9
0
RIT 21 Austria Niki Lauda
United Kingdom BRM Accident 1
5
0
RIT 2 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus Ignition 0
2
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio