Richie Ginther vince il GP del Messico 1965, ultima gara della stagione
La vittoria del pilota statunitense regala alla Honda il suo primo successo della storia in Formula 1

Il 24 ottobre 1965 andò in scena l’ultima gara del campionato del mondo 1965 ma soprattutto fu l’ultima gara con motori da 1,5 litri. Il GP del Messico 1965 si svolse a Città del Messico dove la Honda, prima vettura non europea era desiderosa di concludere l’anno in bellezza dopo un anno travagliato. Jim Clark era già campione del mondo dopo la vittoria in Germania del 1° agosto; ma la sua fame di vittoria non si era accora appagata.
Le qualifiche
Fu infatti la Lotus di Jim Clark ad aggiudicarsi la pole position battendo la Brabham di Dan Gurney con ritardo di meno di un decimo di secondo. In seconda fila si piazzò Richie Ginther con la sua Honda affiancato Jack Brabham sulla sua omonima scuderia. Si condivisero la terza fila Graham Hill con la BRM e Mike Spence con la seconda Lotus.
Settima e ottava piazzola rispettivamente per Lorenzo Bandini su Ferrari e il giovane Jackie Stewart su BRM. Chiusero la top ten il pilota locale Moisés Solana con la terza vettura di Colin Chapman e Ronnie Bucknum su Honda.
A fine qualifica Tim Parnell licenziò Innes Ireland perché arrivò tardi sul circuito e affidò la sua Lotus 33-BRM a Bob Bondurant appiedato dal North American Racing e sostituito da Lodovico Scarfiotti. Purtroppo l’italiano non riuscì poi a prender parte alla gara perché la sua Ferrari 512 fu rilevata da Pedro Rodriguez che danneggiò la propria vettura durante le prove.
La gara
Allo start Ginther partì a razzo prendendosi subito la leadership del Gran Premio mentre Stewart si accodò alla Honda del pilota statunitense. Purtroppo la posizione della BRM del pilota di Dumbarton durò solo pochi giri prima di lasciare il posto a Spence. Clark nel frattempo era alle prese con delle noie al motore; la sua gara terminò dopo 9 tornate. Nei giri successivi Gurney che in quel momento era quinto superò prima Stewart che nel frattempo perse la posizione su Hill per poi scavalcare il due volte campione del mondo della BRM, portandosi alle spalle di Spence. Nel corso del ventesimo passaggio arrivò il sorpasso di Gurney che nel frattempo vedeva gli scarichi della Honda di Ginther.
Si accede un bel duello per la prima posizione ma il motore nipponico aveva molta più potenza; la guida pulita del pilota del americano permise di aumentare il vantaggio sul diretto rivale passando per primo sotto la bandiera a scacchi regalando alla Honda la prima storica vittoria in Formula 1.
Davanti a Gurney salì sul podio anche Spence, mentre Jo Siffert si aggiudicò il quarto posto a pieni giri.

L’ORDINE DI ARRIVO DEL GP DEL MESSICO 1965
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
![]() |
01:56:43.950 | 65 |
3 |
9 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:58:03.270 | 65 |
9 |
6 |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
01:58:24.600 | 65 |
14 |
4 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
01:58:25.040 | 65 |
12 |
3 |
5 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
18 |
2 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
1 |
1 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
7 |
0 |
8 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
17 |
0 |
9 | 9 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 62 |
20 |
0 |
10 | 3 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 59 |
8 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Ignition | 57 |
16 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Suspension | 28 |
5 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
19 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
21 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Overheating | 17 |
6 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Transmission | 16 |
2 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Broken wing | 14 |
11 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Suspension | 10 |
4 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Suspension | 10 |
13 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Ignition | 3 |
15 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Ignition | 2 |
10 |
0 |