Rindt beffa Brabham all’ultimo giro e vince il GP di Gran Bretagna 1970
Il 18 luglio 1970, il circus si spostò sul circuito di Brands Hatch, per il settimo appuntamento del campionato di Formula 1. Dopo la vittoria di Jochen Rindt in Francia, il pilota austriaco della Lotus, guidava la classifica con 8 punti di vantaggio su Jackie Stewart e Jack Brabham.
Alle prove del sabato erano presenti 25 vetture, tra cui fece il suo debutto il Team Surtees, con la nuova TS7, guidata, solo dallo stesso Surtees. Frank Williams tornò in azione con un nuovo telaio De Tomaso affidato al pilota Brian Redman, mentre Clay Regazzoni scese ancora in pista con la seconda Ferrari, dopo il debutto in Olanda. In griglia tornò Mario Andretti con una March del Team STP.
In casa Lotus, fece il suo debutto ufficiale, la stella nascente Emerson Fittipaldi con una vecchia 49, mentre Jochen Rindt annunciò a Colin Chapman che intendeva ritirarsi alla fine della stagione.
La griglia di partenza
Durante le qualifiche Rolf Stommelen distrusse la sua Brabham, quando si trovava al decimo posto, per questo motivo non prese parte alla gara.
Invece fu Jochen Rindt a conquistare la pole davanti a Jack Brabham e alla Ferrari di Jacky Ickx.
In seconda fila si piazzarono Jack Oliver con la BRM affiancato dalla McLaren di Denny Hulme, mentre Clay Regazzoni, John Miles con la seconda Lotus 72 e Jackie Stewart con la March del Team Tyrrell completarono la terza fila.
La gara
Allo start del GP di Gran Bretagna 1970, Ickx prese il comando dopo aver battagliato fianco a fianco con Brabham. Per sei giri la Ferrari rimase in vantaggio, ma all’inizio del settimo giro la Rossa iniziò ad accusare un problema alla trasmissione; la gara del pilota belga terminò alla Paddock Hill Bend. Nello stesso momento Rindt iniziò a mettere pressione a Brabham, passando al comando poco dopo. Brabham non si arrese e per gran parte della gara i due rimasero vicini. Dietro si accodò Oliver, che resistette per 55 giri, prima di alzare bandiera bianca per un guasto al motore della sua BRM, Hulme si ritrovò così, al terzo posto.
Al 69° giro, sulla Lotus del leader della gara si ruppe una una marcia, permettendo al pilota di Hurstville di passare comando, accumulando ben presto un bel vantaggio e ipotecando virtualmente la vittoria. Ma all’ultimo giro, la Brabham esaurì il carburante mentre si accingeva a superare il traguardo. Brabham fu costretto a fermarsi mentre Rindt passò per primo sotto la bandiera a scacchi. Hulme, invece era troppo indietro per insidiare il secondo posto di Brabham.
A punti arrivarono anche Clay Regazzoni, seguito da Chris Amon con la March e Graham Hill con la Lotus.
L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 1970
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Jochen Rindt |
Lotus | 01:57:02.000 | 80 |
1 |
9 |
2 | 17 | Jack Brabham |
Brabham | 01:57:34.900 | 80 |
2 |
6 |
3 | 9 | Denny Hulme |
McLaren | 01:57:56.400 | 80 |
5 |
4 |
4 | 4 | Clay Regazzoni |
Ferrari | 01:57:56.800 | 80 |
6 |
3 |
5 | 16 | Chris Amon |
March | +1 lap | 79 |
17 |
2 |
6 | 14 | Graham Hill |
Lotus | +1 lap | 79 |
22 |
1 |
7 | 2 | François Cevert |
March | +1 lap | 79 |
14 |
0 |
8 | 28 | Emerson Fittipaldi |
Lotus | +2 laps | 78 |
21 |
0 |
9 | 27 | Ronnie Peterson |
March | +8 laps | 72 |
13 |
0 |
NC | 29 | Pete Lovely |
Lotus | Not Classified | 69 |
23 |
0 |
RIT | 32 | Dan Gurney |
McLaren | Oil Pressure | 60 |
11 |
0 |
RIT | 22 | Pedro Rodríguez |
BRM | Accident | 58 |
15 |
0 |
RIT | 23 | Jackie Oliver |
BRM | Engine | 54 |
4 |
0 |
RIT | 1 | Jackie Stewart |
March | Clutch | 52 |
8 |
0 |
RIT | 20 | John Surtees |
Surtees | Oil Pressure | 51 |
19 |
0 |
RIT | 8 | Henri Pescarolo |
Matra | Accident | 41 |
12 |
0 |
RIT | 7 | Jean-Pierre Beltoise |
Matra | Wheel | 24 |
10 |
0 |
RIT | 26 | Mario Andretti |
March | Suspension | 21 |
9 |
0 |
RIT | 15 | Jo Siffert |
March | Suspension | 19 |
20 |
0 |
RIT | 6 | John Miles |
Lotus | Engine | 15 |
7 |
0 |
RIT | 24 | George Eaton |
BRM | Oil Pressure | 10 |
16 |
0 |
RIT | 3 | Jacky Ickx |
Ferrari | Transmission | 6 |
3 |
0 |
RIT | 11 | Andrea de Adamich |
McLaren | Fuel Leak | 0 |
18 |
0 |