Vittoria triste per Schumacher nel giorno di Pasqua a Imola

Il 20 aprile, si disputò il GP di San Marino 2003, in coincidenza con la Pasqua.
La quarta prova della stagione, fu segnata dalla scomparsa della madre dei fratelli Schumacher, che comunque decisero di scendere in pista ugualmente.

Tuttavia, durante le qualifiche del sabato, Michael Schumacher conquistò la sua seconda pole stagionale ancora con la F2002, davanti alla Williams del fratello Ralf.
Terzo posto per Rubens Barrichello, al fianco dell’altra Williams di Juan Pablo Montoya.
Quinta e sesta piazzola, rispettivamente per Mark Webber su Jaguar e Kimi Raikkonen con la McLaren MP4-17D.
Al via della gare, Ralf Schumacher partì meglio del fratello, conquistando la testa momentanea della gara.
Dietro, Mark Webber perse diverse posizioni, per un problema al sistema di partenza e lasciando al Raikkonen e Alonso la quinta e sesta posizione.

Schumacher tentò più volte di superare il fratello minore, pur avendo una vettura molto più veloce. Così al muretto box Ferrari, decisero di tentare il sorpasso ai box. Manovra che riuscì perfettamente al primo pit-stop, grazie anche ad una ripartenza poco felice di Ralf, che gli fece perdere molto tempo. Alla fine del valzer dei pist-stop, il campione del mondo tedesco guidava la gara davanti al fratello Ralf, poi Barrichello, Raikkonen, Montoya, Coulthard ed Alonso.
Tutto si congelò fino alla seconda serie di rifornimenti: Montoya finì per perdere la posizione per un problema alla macchina del carburante, mentre Raikkonen, rifornendo per ultimo riuscì a sopravanzare sia Ralf Schumacher che Rubens Barrichello. Al terzo giro di pit-stop Barrichello, perse del tempo per un problema con un dado di una ruota rientrando in quarta posizione, dietro a Ralf.

Ma la Ferrari del brasiliano era troppo veloce, rispetto alla Williams del tedesco, così al giro numero 52, Barrichello superò Ralf Schumacher, conquistando il terzo posto. Al quinto posto si piazzò l’altra McLaren di David Coulthard mentre Fernando Alonso, si piazzò sesto disputando una buona gara, davanti a Juan Pablo Montoya, la cui gara fu compromessa durante il rifornimento.
Le parole di Jean Todt
“Quella di correre è stata una sua decisione. Lo ha fatto per la squadra e sono davvero orgoglioso di lui, questo ha reso la nostra “famiglia” ancora più unita”
L’ordine di arrivo del GP San Marino 2003
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:28:12.058 | 62 |
1 |
10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:28:13.940 | 62 |
6 |
8 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
01:28:14.349 | 62 |
3 |
6 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
01:28:20.861 | 62 |
2 |
5 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
01:28:21.469 | 62 |
12 |
4 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
01:28:55.747 | 62 |
8 |
3 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
01:28:57.329 | 62 |
4 |
2 |
8 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
9 |
1 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
10 |
0 |
10 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
11 |
0 |
11 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
14 |
0 |
12 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
13 |
0 |
13 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
16 |
0 |
14 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 60 |
15 |
0 |
15 | 11 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 57 |
17 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Driveshaft | 54 |
5 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Oil line | 51 |
19 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Electrical | 38 |
20 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Fuel rig | 23 |
18 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 19 |
7 |
0 |