Sebastian Vettel campione del mondo 2010

Il 14 novembre 2010, Sebastian Vettel, vince ad Abu Dhabi e si laurea campione del Mondo per la prima volta. Il tedesco ha avuto la meglio sugli altri due pretendenti al titolo, Fernando Alonso con la Ferrari e Mark Webber con l’altraRed Bull, rispettivamente solo settimo e nono al traguardo, penalizzati da scelte strategiche non perfette.
Secondo posto per la McLaren di Lewis Hamilton davanti al compagno di squadra Jenson Button e Rosberg con la Mercedes GP. Quinta e sesta posizione per le Renault di Kubica e Petrov.
Chiudono la top 10 la Toro Rosso di Alguersuari e la Ferrari di Felipe Massa.
Ecco la cronaca dell’ultimo GP del 2010
Al via Vettel mantiene il comando davanti a Hamilton mentre Button riesce a passare Alonso in terza posizione. Webber è sempre quinto davanti a Massa e Barrichello. Schumacher finito in testacoda dopo un duello con Rosberg, viene travolto da un incolpevole Liuzzi. La Force India si è incastrata sulla parte superiore del tedesco andando a sfiorare il casco di Schumacher. Entrambi sono stati costretti al ritiro.
Safety car subito in pista e diversi piloti nelle retrovie che scelgono di rientrare ai box per montare gomme dure. Tra gli altri Petrov, Rosberg, Alguersuari, Senna, Di Grassi e Klien.
La gara riparte al quinto giro con Vettel che riesce ad evitare l’attacco di Hamilton. Al sesto giro Kubica superato Sutil salendo in nona posizione alle spalle di Kobayashi. All’ottavo giro Webber sfiora il guardrail senza conseguenze, intanto Vettel inizia a macinare giri veloci portando il suo vantaggio su Hamilton a due secondi.
Rosberg intanto supera Hulkenberg in 13ma posizione mentre Webber rientra ai box per un problema alle gomme posteriori tornando in pista in 16ma posizione alle spalle di Alguersuari.
Vettel invece inizia ad avere problemi con gli pneumatici rallentando passo e permettendo ad Hamilton il suo distacco. Al 15mo giro Webber inizia a far segnare ottimi intermedi mentre Alonso rientra ai box per cambiare gomme e non perdere il vantaggio sull’australiano. Lo spagnolo riesce a tornare in pista davanti a Webber in 12ma posizione.
Vettel intanto riesce a riportare il suo vantaggio su Hamilton oltre i 2 secondi. Kubica, partito con gomme dure, intanto risale in quinta posizione con 19 secondi di ritardo da Vettel.
Alonso a questo punto si ritrova alle spalle di Petrov che ha già le gomme dure dopo la sua sosta nei primi giri. Al 23mo giro Alonso tenta l’attacco sul russo, ma finisce lungo. Poco dopo Hamilton rientra per la sua sosta e al giro successivo tocca a Vettel. Intanto Button, al comando, fa segnare il giro piu’ veloce con 1.44.339. Vettel intanto fa registrare il giro piu’ veloce in 1.42.942 portando il suo ritardo da Button a 8 secondi. Poco dopo rientra anche Buemi con Alonso e Webber che salgono in ottava e nona posizione.
Al 39mo giro anche Button ai box per la sua sosta tornando in pista in quarta posizione e la lasciando Vettel al comando della gara. Alonso intanto non riesce ad attaccare Petrov perdendo terreno anche nei confronti di Kubica che poco dopo rientra ai box.
Ma ormai la gara è quasi terminata con Alonso e Webber risaliti in settima e ottava posizione, una classifica che non basta ad entrambi per impedire a Vettel di conquistare il mondiale piloti.
Vettel vince con autorevolezza la gara è il piu’ giovane campione del mondo della storia della F1.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:39:36.837 | 55 |
1 |
25 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:39:46.999 | 55 |
2 |
18 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:39:47.884 | 55 |
4 |
15 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
01:40:07.584 | 55 |
9 |
12 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
01:40:15.863 | 55 |
11 |
10 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
01:40:20.357 | 55 |
10 |
8 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
01:40:20.634 | 55 |
3 |
6 |
8 | 6 | ![]() |
![]() |
01:40:21.080 | 55 |
5 |
4 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
01:40:27.038 | 55 |
17 |
2 |
10 | 7 | ![]() |
![]() |
01:40:27.705 | 55 |
6 |
1 |
11 | 22 | ![]() |
![]() |
01:40:28.388 | 55 |
14 |
0 |
12 | 9 | ![]() |
![]() |
01:40:34.523 | 55 |
7 |
0 |
13 | 14 | ![]() |
![]() |
01:40:35.162 | 55 |
13 |
0 |
14 | 23 | ![]() |
![]() |
01:40:36.395 | 55 |
12 |
0 |
15 | 16 | ![]() |
![]() |
01:40:40.015 | 55 |
18 |
0 |
16 | 10 | ![]() |
![]() |
01:40:41.600 | 55 |
15 |
0 |
17 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 54 |
20 |
0 |
18 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 53 |
22 |
0 |
19 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 53 |
23 |
0 |
20 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 53 |
24 |
0 |
21 | 18 | ![]() |
![]() |
Rear wing | 51 |
19 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 43 |
21 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
8 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
16 |
0 |