fbpx
2010-2019Formula 1On this day

Vettel domina con la Red Bull un bellissimo GP del Belgio

Il 28 agosto 2011, Sebastian Vettel si aggiudicò il GP del Belgio, dodicesima prova del campionato mondiale di Formula 1, precedendo sotto la bandiera a scacchi l’altra Red Bull di Mark Webber e la superstite McLaren Mercedes di Jenson Button che partito tredicesimo, scatenò tutta la sua bravura e sfruttando la strategia e l’entrata della safety car riuscì a guadagnarsi il gradino più basso del podio.

gp belgio 2011 partenza
© Red Bull

Ferrari quarta con Fernando Alonso e ottava con Felipe Massa che per una bucatura rimase fermo ai box. Bella dimostrazione dello spagnolo che duellò al lungo, conquistando anche una momentanea, la testa della gara.

Purtroppo la Ferrari 150° Italia con gomme medie divenne inguidabile e le prestazioni crollarono bruscamente perdendo ogni possibilità di conquistare di lottare per il podio.

gp belgio 2011 sebastian vettel e fernando alonso
© Red Bull

Michael Schumacher, invece, partito ultimo chiuse in quinta posizione davanti al compagno Nico Rosberg.

In quell’occasione, il sette volte campione del mondo, festeggiò suoi i vent’anni dall’esordio in Formula 1, avvenuto il 25 agosto 1991, sempre sul Circuito di Spa-Francorchamps e lo fece sfoggiando un casco commemorativo placcato in oro.

A punti anche Adrian Sutil, settimo con una buona Force India, davanti alla Ferrari numero 6 e alla Lotus-Renault di Vitaly Petrov.
Riescì a prendere il suo primo punto campionato anche Pastor Maldonado con la Williams.

Brutto incidente per Lewis Hamilton dopo un contatto con Kamui Kobayashi della Sauber.

L’ordine si arrivo del GP del Belgio 2011

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 1 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:26:44.893 44

32
1
25
2 2 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:26:48.634 44
01:49.883
0
3
18
3 4 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 01:26:54.562 44

1
13
15
4 5 Spain Fernando Alonso
Italy Ferrari 01:26:57.915 44

5
8
12
5 7 Germany Michael Schumacher
Germany Mercedes 01:27:32.357 44

0
24
10
6 8 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:27:33.567 44

3
5
8
7 14 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India 01:27:44.606 44

0
15
6
8 6 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:27:51.599 44

0
4
4
9 10 Russian Federation Vitaly Petrov
France Renault 01:27:56.810 44

0
10
2
10 12 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Williams 01:28:02.508 44

0
21
1
11 15 United Kingdom Paul di Resta
United Kingdom Force India 01:28:08.887 44

0
17
0
12 16 Japan Kamui Kobayashi
Switzerland BMW Sauber 01:28:16.869 44

0
12
0
13 9 Brazil Bruno Senna
France Renault 01:28:17.878 44

0
7
0
14 21 Italy Jarno Trulli
United Kingdom Lotus +1 lap 43

0
18
0
15 20 Finland Heikki Kovalainen
United Kingdom Lotus +1 lap 43

0
16
0
16 11 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Williams +1 lap 43

0
14
0
17 25 Belgium Jerome d'Ambrosio
United Kingdom Virgin Racing +1 lap 43

0
20
0
18 24 Germany Timo Glock
United Kingdom Virgin Racing +1 lap 43

0
19
0
19 23 Italy Vitantonio Liuzzi
Spain Hispania Racing +1 lap 43

0
22
0
RIT 17 Mexico Sergio Pérez
Switzerland BMW Sauber Suspension 27

0
9
0
RIT 22 Australia Daniel Ricciardo
Spain Hispania Racing Vibration 13

0
23
0
RIT 3 United Kingdom Lewis Hamilton
United Kingdom McLaren Collision 12

3
2
0
RIT 18 Switzerland Sébastien Buemi
Italy Toro Rosso Collision damage 6

0
11
0
RIT 19 Spain Jaime Alguersuari
Italy Toro Rosso Collision 0

0
6
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio