Seconda vittoria della stagione per Fangio al GP di Monaco 1957
Quattro mesi dopo il round d’apertura in Argentina, le squadre si diedero appuntamento Monaco, per il secondo Gran Premio della Stagione. Ne frattempo Stirling Moss passò alla Vanwall, per unirsi a Tony Brooks, lasciando a Juan-Manuel Fangio l’onere si prima guida del taem Maserati. In casa Ferrari, dopo la scomparsa di Eugenio Castellotti, durante dei test di prova a Modena, al fianco di Peter Collins, Mike Hawthorn e Wolfgang Von Trips arrivò Maurice Trintignant. Invece il team Connaught, rimasto a corto di fondi riuscì comunque a portare due macchine: una per Stuart Lewis-Evans e l’altra per Ivor Buebmentrem, che però non si qualificò.
Anche la BRM, riuscì ad inviare due monoposto che furono assegnate a Ron Flockhart e Roy Salvadori, che però non riuscì a qualificarsi.
Al via del GP di Monaco 1957, Stirling Moss, nonostante uno spunto non eccezionale, riuscì a prendersi la prima posizione, seguito da Fangio, Collins, Shell, Brooks, Mentideguy con la Maserati, Hawthorn e von Trips. Nel corso del secondo giro, Collins passò Fangio, mentre Schell retrocesse all’ottavo posto a causa di un suo errore
Nel corso del 4° passaggio, il leader della gara,Moss arrivò lungo alla Chicane del Porto, finendo contro le barriere. Collins per evitare di finire contro la Vanwall dell’inglese, andò a sbattere contro le protezioni di sinistra, rischiando, anche di finire nel mare. Fangio e Brooks rallentarono per evitare i detriti, ma quest’ultimo venne speronato dal connazionale Hawthorn.
La gara della Ferrari numero 24, dovette dire addio alla gara, mentre Brooks riuscì a proseguire, ma con un ritardo d 5 secondi.
La classifica, mutò in quest’ordine: Fangio in testa, seguito da Brooks, von Trips e le quattro Maserati di Mentideguy, Schell, Gould e Gregory.
La classifica si congelò fino al giro 43 passaggio: Mentideguy, passò von Trips, ma l’argentino non fece i conti con quella gomma che pizzicò sul marciapiede, finendo così in testacoda ed abbandonando ogni speranza di terminare la gara.
Al giro 51, Fangio controllava la gara, mentre dietro si susseguivano i colpi di scena: alla 93° tornata esplose il motore della Ferrari di von Trips, permettendo a Jack Brabham di agguantare il podio. Ma la Cooper dell’inglese durò qualche chilometro, prima di andare in fumo. nonostante tutto, l’australiano riuscì a spingere la propria auto fino sul traguardo, conquistando l’ultimo posto disponibile per guadagnare un punto.
Brooks ormai era tranquillo alle spalle di Juan Manuel Fangio, mentre salì al terzo posto Masten Gregory con la Maserati. Quarto arrivò Stuart Lewis-Evans con la Connaught-Alta, davanti a Maurice Trintignant.
L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1957
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 32 | Juan Manuel Fangio |
Maserati | 03:10:12.800 | 105 |
1 |
9 |
2 | 20 | Tony Brooks |
Vanwall | 03:10:38.000 | 105 |
4 |
6 |
3 | 2 | Masten Gregory |
Maserati | +2 laps | 103 |
10 |
4 |
4 | 10 | Stuart Lewis-Evans |
Connaught | +3 laps | 102 |
13 |
3 |
5 | 30 | Maurice Trintignant |
Ferrari | +5 laps | 100 |
6 |
2 |
6 | 14 | Jack Brabham |
Cooper-Climax | +5 laps | 100 |
15 |
0 |
RIT | 24 | Mike Hawthorn Wolfgang von Trips |
Ferrari | Engine | 95 95 |
9 9 |
0 0 |
RIT | 34 | Giorgio Scarlatti Harry Schell |
Maserati | Oil Leak | 64 64 |
14 14 |
0 0 |
RIT | 6 | Ron Flockhart |
BRM | Engine | 60 |
11 |
0 |
RIT | 36 | Carlos Menditeguy |
Maserati | Spun Off | 51 |
7 |
0 |
RIT | 12 | Ivor Bueb |
Connaught | Fuel Leak | 47 |
16 |
0 |
RIT | 38 | Harry Schell |
Maserati | Suspension | 23 |
8 |
0 |
RIT | 22 | Horace Gould |
Maserati | Accident | 10 |
12 |
0 |
RIT | 26 | Peter Collins |
Ferrari | Accident | 4 |
2 |
0 |
RIT | 18 | Stirling Moss |
Vanwall | Accident | 4 |
3 |
0 |
RIT | 28 | Mike Hawthorn |
Ferrari | Accident | 4 |
5 |
0 |
DNQ | 8 | Roy Salvadori |
BRM | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 40 | Hans Herrmann |
Maserati | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 4 | André Simon |
Maserati | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 42 | Luigi Piotti |
Maserati | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 16 | Les Leston |
Cooper-Climax | No Time | 0 |
0 |