Seconda vittoria in carriera per Maurice Trintignant al GP di Monaco 1958

Il 18 maggio 1958, prese il via la seconda gara stagionale di Formula 1, sul circuito cittadino del Principato di Monaco. Dopo la vittoria Moss con la Cooper nel Gran Premio d’Argentina, il circus attese 4 mesi prima di scendere di nuovo in pista. Nel frattempo, la Ferrari arrivò a Monte Carlo, dopo aver conquistato, in primavera, due gara importanti: il GP di Siracusa e il BRDC International Trophy con la nuova Ferrari Dino 246 e quindi le aspettative erano veramente alte. Purtroppo le prime due fila andarono alle vetture inglesi con la pole di Tony Brooks su Vanwall, affiancato da Jean Behra con la BRM e Jack Brabham su Cooper. In seconda fila si piazzò Roy Salvadori con l’altra Cooper ufficiale, affianco a Maurice Trintignant con la vettura del di Rob Walker. Il primo piazzamento utile per la Ferrari fu il sesto posto di Mike Hawthorn. Questa corsa fu caratterizzata dalla mancanza di Juan Manuel Fangio, dopo l’addio alle corse del pilota argentino e dal debutto della Connaught B, guidata da un giovane Bernie Ecclestone.
Al via Behra passò subito il poleman, mentre Moss, partito 8°, conquistò subito la quarta posizione alla fine del primo giro. Al secondo passaggio, il pilota inglese della Vanwall riuscì addirittura a passare Jack Brabham, conquistando momentaneamente il podio. Hawthorn, invece partì malissimo ma in 8 giri riuscì a conquistare il terzo posto, superando lo stesso Moss.
Passarono ancora quattro tarnate e Brooks, perse il secondo posto a vantaggio del ferrarista. Tra il 23° e il 28° giro sia Brooks che Behra dovettero alzare bandiera bianca per un guasto al motore, lasciando a Mike Hawthorn la leadership del Gran Premio.
Moss, dopo aver conquistato la seconda posizione, si fece sempre più minaccioso, ingaggiando un bel testa a testa, con la Ferrari dell’inglese, che però terminò alla tornata numero 39, con il ritiro, per un problema al motore, per il pilota della Vanwall. La sorte non aiutò neppure lo sfortunato ferrarista, ritirandosi a sua volta per un guasto all’impianto d’alimentazione.
Così, salì in testa, Trintignant, precedendo le tre Ferrari di Musso, Collins e von Trips.
Quest’ultimo dovette però ritirarsi al giro 92, lasciando a Jack Brabham e Harry Schell su BRM, gli ultimi punti disponibili.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
02:52:27.900 | 100 |
5 |
8 |
2 | 34 | ![]() |
![]() |
02:52:48.100 | 100 |
10 |
6 |
3 | 36 | ![]() |
![]() |
02:53:06.700 | 100 |
9 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 97 |
3 |
3 |
5 | 8 | ![]() |
![]() |
+9 laps | 91 |
12 |
2 |
6 | 24 | ![]() |
![]() |
+13 laps | 87 |
13 |
0 |
RIT | 40 | ![]() |
![]() |
Engine | 91 |
11 |
0 |
RIT | 58 | ![]() |
![]() |
Accident | 71 |
16 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 69 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 56 |
4 |
0 |
RIT | 38 | ![]() |
![]() |
Fuel pump | 47 |
6 |
1 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
8 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Brakes | 29 |
2 |
0 |
RIT | 46 | ![]() |
![]() |
Engine | 28 |
14 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 22 |
1 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Overheating | 11 |
7 |
0 |
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 50 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 48 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 44 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 56 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 52 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 54 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 42 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 50 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 56 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |